2015
Caltrano (VI), 28-03-15
Al rientro da una passeggiata a Malga Sunio, due escursionisti hanno atteso a lungo l'amico che si era attardato e, preoccupati per la sua prolungata assenza, poco prima delle 13 hanno allertato il 118 che ha inviato una squadra del Soccorso alpino di Arsiero. Quando i soccorritori stavano per iniziare la perlustrazione, l'uomo è arrivato autonomamente al parcheggio e l'allarme è rientrato.
Rocca Pietore (BL), 23-03-15
Scendendo con la tavola dalla Marmolada, uno snowboarder turco, A.A., 67 anni, è caduto in pista all'altezza di Capanna Bill e ha sbattuto la testa. Scattato l'allarme attorno alle 11.30, sul posto il soccorso piste del Corpo forestale dello Stato, il 118 ha inviato l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, atterrato nelle vicinanze. Imbarellato, l'uomo è stato imbarcato e trasportato all'ospedale di Belluno con un sospetto trauma cranico.
SOCCORSA SCIALPINISTA A MONDEVAL
Scritto da Michela CanovaSelva di Cadore (BL), 22-03-15
Scendendo dalla cima di Mondeval verso Malga Mondeval di Sopra, una scialpinista di Montebelluna (TV), L.G., 35 anni, si è infortunata a un ginocchio. Scattato l'allarme al 118 verso le 12.30, sul luogo veniva inviato l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore e contestualmente allertata la Stazione del Soccorso alpino della Val Fiorentina, per la presenza di nebbia che avrebbe potuto ostacolare l'avvicinamento del velivolo. L'eliambulanza, arrivata dalla valle del Cordevole, è invece riuscita a individuare la sciatrice, che si trovava con altre persone a circa 2.200 metri di quota. Imbarcata con un verricello di 5 metri, la donna è stata trasportata all'ospedale di Belluno con una sospetta distorsione.
Fiera di Primiero (TN), 15-03-15
Questa mattina il Soccorso alpino della Val Biois ha collaborato con quello del Primiero, per un intervento sulle Pale di San Martino dove 3 scialpinisti avevano passato la notte all'addiaccio, dopo essersi attardati. Poiché non si sapeva con precisione il luogo in cui si trovavano i tre, era stato allertato anche il Soccorso alpino di Agordo in quanto sarebbero potuti scendere da quel versante. Fortunatamente l'elicottero di Trento li ha individuati vicino a Cima Fradusta e li ha recuperati. Stavano bene, ma sono stati trasportati in via precauzionale all'ospedale di Feltre.
Trichiana (BL), 14-03-15
Cinque amici della provincia di Venezia ieri hanno raggiunto Casera Vallon Scuro, sul Passo San Boldo, per passarvi la notte. Facendo legna però uno di loro, M.C., 25 anni, di Mira (VE), si è tagliato a un piede. I compagni gli hanno medicato la ferita, ma questa mattina, quando è stato il momento di riprendere il sentiero, il ragazzo non è stato in grado di camminare. Pur avendo approntato una barella per cercare di trasportarlo, gli amici hanno subito desistito per il rischio di scivolare sul ghiaccio presente e hanno chiamato il 118, che ha allertato il Soccorso alpino di Belluno e delle Prealpi Trevigiane, passate da poco le 10. I soccorritori hanno raggiunto la compagnia, ma poiché i tempi di recupero si presentavano lunghi per il sentiero innevato e oltre un'ora e mezza di tragitto a piedi con la barella a spalla, è intervenuto l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che ha imbarcato l'infortunato e lo ha trasportato all'ospedale di Belluno. I soccorritori sono quindi scesi a valle assieme agli altri ragazzi.
Roana (VI), 13-03-15
Il Soccorso alpino di Asiago ha recuperato il corpo di un uomo lanciatosi dal ponte di Roana. Allertati attorno alle 13 dal 118, i soccorritori si sono avvicinati in fuoristrada, per poi proseguire fin dove possibile con la motoslitta e quindi avanzare a piedi. Ricomposta, la salma di A.S., 41 anni, di Montecchio Maggiore (VI), è stata imbarellata e trasportata a spalla per circa un chilometro e poi con i mezzi sulla strada per essere affidata al carro funebre. Sul posto carabinieri, vigili del fuoco, polizia municipale.
Cortina d'Ampezzo (BL), 10-03-15
Poco prima delle 16 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto in pista sul Col Gallina, poiché uno sciatore di Castello di Godego (TV), era caduto sbattendo la testa. Dopo essere stati sbarcati nelle vicinanze, personale medico e tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio hanno prestato le prime cure all'infortunato che, una volta imbarellato, è stato trasportato all'ospedale di Belluno con un possibile trauma cranico. Sul posto il soccorso piste della polizia di Stato.
SI FERISCE FACENDO LEGNA
Scritto da Michela CanovaMiane (TV), 10-03-15
Questa mattina attorno alle 10.30 l'elicottero di Treviso emergenza è intervenuto nei boschi di località Campea, dove un uomo, M.D., 77 anni, di Farra di Soligo (TV), si era ferito a una gamba, facendo legna. Sbarcati in hovering nelle vicinanze, personale medico e tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio hanno prestato le prime cure all'infortunato, già raggiunto dai sanitari di un'ambulanza. Quindi, una volta stabilizzato e imbarellato, lo hanno trasportato per circa 500 metri, aiutati anche dalle persone che avevano lanciato l'allarme, alla strada. Da lì in ambulanza fino all'elicottero decollato in direzione dell'ospedale di Treviso.
Livinallongo del Col di Lana (BL), 09-03-15
L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto due volte nella zona di Arabba per altrettanti incidenti in pista. La prima, attorno a mezzogiorno e mezza, sull'anello del Sellaronda non distante da Pralongià, dove uno sciatore, M.G., 53 anni, di Bologna, si era procurato un sospetto trauma alla testa in seguito allo scontro con un'altra persona. Medicato, l'uomo è stato imbarellato, imbarcato e trasportato all'ospedale di Belluno. Era presente anche la polizia del soccorso piste. Alle 15 circa, l'eliambulanza è poi stata inviata nel tratto finale della pista di Porta Vescovo. Lì una sciatrice slovena di 56 anni si era fatta male cadendo. Prestate le prime cure, la donna è stata recuperata dal tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio utilizzando un verricello ed è stata quindi accompagnata all'ospedale di Belluno per probabili fratture a un polso e a una gamba.
SCIVOLA IN VAL VISDENDE
Scritto da Michela CanovaSan Pietro di Cadore (BL), 08-03-15
Verso le 14.30 il 118 è stato allertato per un escursionista che, scivolato lungo il percorso che porta a Malga Dignas, si era procurato un probabile trauma alla caviglia. Raggiunto da una squadra del Soccorso alpino della Val Comelico con la jeep, a R.T., 74 anni, di Magnano in Riviera (UD), sono state prestate le prime cure. L'infortunato è stato quindi imbarellato e trasportato fino a Pra Marino per essere trasferito nell'ambulanza diretta al pronto soccorso di Pieve di Cadore.
Rocca Pietore (BL), 08-03-15
Mentre da secondo stava risalendo la cascata della Cattedrale, nei Serrai di Sottoguda, un blocco di ghiaccio staccatosi dalla cima ha colpito un giovane scalatore che si trovava a metà circa del primo tiro, rompendogli il caschetto e ferendolo gravemente alla testa. Lanciato l'allarme al 118 poco prima di mezzogiorno, i compagni hanno calato il ragazzo, un ventiduenne di Santa Cristina Valgardena (BZ), rimasto sospeso privo di sensi a 7-8 metri dalla base, prima di essere presto raggiunti dai tecnici del Soccorso alpino della Val Pettorina, impegnati nelle vicinanze per un'assistenza gara, e dall'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano. Il personale medico ha prestato le prime cure al ragazzo, imbarellato e trasportato dai soccorritori con la motoslitta a Malga Ciapela, dove è stato imbarcato dall'eliambulanza decollata in direzione dell'ospedale di Bolzano.
INFORTUNIO AI SERRAI
Scritto da Michela CanovaRocca Pietore (BL), 07-03-15
Mentre camminava lungo la strada dei Serrai di Sottoguda, R.M.M., 72 anni, di Besana in Brianza (MB), è scivolata infortunandosi a un braccio. Raggiunta dal Soccorso alpino della Val Pettorina, la donna è stata accompagnata fino alla strada e affidata all'ambulanza.
ESCURSIONISTA SCIVOLA SUL SERVA
Scritto da Michela CanovaBelluno, 07-03-15
Un escursionista bellunese, I.M., 30 anni, di Agordo, è scivolato sui prati del Monte Serva ed è rotolato per una cinquantina di metri. L'amico che si trovava con lui ha lanciato l'allarme attorno alle 12.50. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, prestate le prime cure al ragazzo, lo ha recuperato con un verricello per trasportarlo all'ospedale di Belluno con un sospetto politrauma.
Borso del Grappa (TV), 06-02-15
È stata una pattuglia dei carabinieri di passaggio a riconoscere e ritrovare, alle 15 circa, Nicola P., l'ottantenne di Romano d'Ezzelino (VI), scomparso ieri dall'abitazione della figlia a Borso, dopo essere uscito per una passeggiata alle 17. Stava camminando all'altezza del Golf club di Cavaso del Tomba. Le sue condizioni sono buone, ma in via precauzionale è stato accompagnato al Suem di Crespano per i controlli del caso. Rientrano quindi le squadre del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa che da ieri sera lo stavano cercando, affiancate oggi da quelle delle Prealpi Trevigiane, assieme a carabinieri e vigili del fuoco. Sul posto, oltre al Centro mobile di coordinamento, un'unità cinofila molecolare del Soccorso alpino e le unità cinofile dell'Associazione cinofila nazionale e del Corpo forestale dello Stato. Presenti anche i volontari della Protezione civile di Crespano del Grappa.
Borso del Grappa (TV), 06-03-15
Le squadre del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa stanno cercando un anziano, uscito ieri attorno alle 17 dall'abitazione della figlia a Borso del Grappa per una passeggiata e mai più rientrato. Allertati dai carabinieri ieri sera verso le 22, i soccorritori hanno raggiunto la casa - sul posto anche il Centro mobile di coordinamento del Soccorso alpino - e iniziato a perlustrare le strade sterrate che l'uomo, che si chiama Nicola, ha 80 anni e vive a Romano d'Ezzelino (VI), è solito percorre, spesso con il nipote. In questo momento le squadre stanno proseguendo le ricerche. Quando è uscito di casa, Nicola indossava pantaloni blu, maglione verde, una giacca da mezza stagione scura e scarponcini. È alto un metro e 80 circa, di corporatura robusta, occhi scuri e capelli bianchi. Chiunque avesse sue notizie è pregato di contattare i carabinieri di Crespano del Grappa. Sul posto anche i vigili del fuoco.
SOCCORSA COPPIA IN DIFFICOLTÀ
Scritto da Michela CanovaArsiè (BL), 05-02-15
Durante una passeggiata lungo il sentiero panoramico attorno al lago del Corlo, un ragazzo e una ragazza, lasciato il tracciato, si sono persi, finché lei è scivolata ruzzolando verso il basso e si è fermata circa 15 metri sopra il livello dell'acqua. Il compagno ha chiamato i vigili del fuoco che, attorno alle 19, hanno chiesto l'intervento del Soccorso alpino di Feltre. Dopo averli individuati, una squadra si è calata sulla verticale per 200 metri fino a raggiungere la ragazza, M.L.M., 27 anni, vive a Trento, ma è residente a Palermo, che lamentava dolori a una gamba, e, una volta assicurata, l'ha sollevata con un sistema di paranchi sul sentiero. In questo momento i soccorritori la stanno trasportando con la barella verso la strada.

