2005
DIFFICILE RECUPERO SULLA TOFANA
Scritto da Michela CanovaSCIVOLA SUL SENTIERO
Scritto da Michela CanovaDopo averla medicata ed imbarellata, i tecnici la hanno trasportata per circa 200 metri fino al loro fuoristrada, per poi accompagnarla all'ospedale di Pieve di Cadore, con un sospetto trauma alla caviglia.
DUE DIFFICILI INTERVENTI IN CORSO
Scritto da Michela CanovaDifficile l'avvicinamento dell'elicottero ai tre uomini rimasti in parete. Il tecnico del Soccorso alpino ha recuperato i due più in alto con un gancio baricentrico di 25 metri e, successivamente, il terzo nella parte più bassa, utilizzando un gancio baricentrico di 45 metri. Una squadra della Stazione del Soccorso alpino di Cortina, dopo che il medico ha constatato il decesso dell'uomo, ne ha ricomposto la salma, che è poi stata recuperata dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 5 metri, per essere trasportata alla camera mortuaria.
CADE IN UNA SCARPATA CON LA MOTO
Scritto da Michela CanovaL'elicottero di Pieve di Cadore sta procedendo al recupero della salma e dei tre alpinisti illesi.
L'elicottero di Pieve di Cadore ha atteso al rifugio Dibona, fintanto che le condizioni del tempo hanno permesso il decollo verso la parete. I due uomini, bloccati su una cengetta, sono stati imbarcati dal tecnico di elisoccorso mentre l'elicottero era in hovering e riaccompagnati a valle.
MALORE IN VALLE DI SAN LUCANO
Scritto da Michela CanovaSCIVOLA SUL SENTIERO
Scritto da Michela CanovaVigo di Cadore (BL), 10-08-05
La "Festa dei Ciantoi" di Laggio di Cadore, domenica scorsa, è stata l'occasione di un incontro tra i tecnici della Stazione Centro Cadore e i numerosi ospiti che hanno affollato le vie della frazione. Una squadra è stata impegnata in una dimostrazione legata alle diverse modalità di intervento ed ha effettuato una simulazione di soccorso in parete sul campanile di Laggio, dove si sono alternate calate con recupero di un figurante, a quelle con barella Lecchese, teleferiche e discese in corda doppia. Al termine delle operazioni, i tecnici hanno spiegato ad un attento pubblico l'attività del Soccorso alpino, dalle chiamate di emergenza al 118, allo svolgimento dei recuperi di persone in difficoltà in ambiente ostile, ai periodici momenti di addestramento e formazione. La Stazione del Centro Cadore nasce nel 1972 e da allora è intervenuta in circa 130 soccorsi. E' costituita da 17 volontari, tra i quali anche tecnici di centrale operativa, di elisoccorso e guide alpine, ed opera, collaborando con il Suem 118, in situazioni di emergenza prettamente a carattere
montano, ma anche quando il recupero di feriti sia complicato dal luogo in cui si trovano, come già successo nel caso di alcuni incidenti stradali.

