2005

Lamon (BL), 27-08-05
Stava percorrendo un itinerario della val Nuvola in mountain bike con un amico, sopra l'abitato di San Donato, diretto a passo del Brocon. Il suo compagno, che l'aveva distanziato in salita, non vedendolo arrivare è tornato indietro e l'ha trovato riverso a terra, colpito da un infarto. In quel punto il telefono non è coperto dalla rete e l'uomo è tornato indietro fino a San Donato, dove, attorno alle 17, è riuscito a chiamare il Suem 118. L'elicottero di Pieve di Cadore ha imbarcato dalla piazzola dell'ospedale feltrino un tecnico della Stazione del Soccorso alpino di Feltre che ha velocemente guidato l'equipaggio sul posto. Medico e tecnico di elisoccorso sono stati sbarcati con un verricello di 5 metri e hanno tentato di rianimare l'uomo, M.S., 40 anni, trentino, anche con il defibrillatore, ma per lui non c'è stato niente da fare. La jeep del Soccorso alpino di Feltre ha accompagnato sul luogo i carabinieri e la salma è stata trasportata nella camera mortuaria.
Perarolo di Cadore (BL), 27-08-05
Si sono interrotte alle 16 le ricerche di Helmut Ullrich, 73 anni, il turista tedesco scomparso giovedì pomeriggio da Caralte, dove è in vacanza con la moglie. Un'ottantina di persone anche oggi hanno ripercorso le zone battute già ieri, con una tecnica di ricerca di precisione nei luoghi prioritari individuati nei giorni scorsi e tornando nuovamente anche sui percorsi più distanti. Oggi sono state, inoltre, setacciate nuove fasce, che vanno ad aggiungersi alla superficie controllata in precedenza.
Squadre tecniche del Soccorso alpino, con attrezzatura alpinistica, si sono poi calate in alcuni canaloni sopra Caralte, mentre una zona vicino al cimitero e al luogo della sparizione dell'uomo è stata ripulita dai cespugli per perfezionare il sopralluogo. Sono state, infine, verificate alcune segnalazioni anche al di fuori del Comune di Perarolo, ma senza alcun esito. Alla ricerca hanno partecipato i tecnici delle Stazioni del Soccorso alpino di Pieve di Cadore, Cortina, Auronzo, Centro Cadore, San Vito di Cadore, Val Comelico, Sappada, Valle di Zoldo, Belluno, Feltre, Alpago, con 8 unità cinofile per ricerca di superficie, e con i rappresentanti della Guardia di finanza, vigili del fuoco, Corpo forestale dello Stato, Servizi forestali regionali. Le ricerche riprenderanno domani alle 7.
Perarolo di Cadore (BL), 26-08-05
Ancora nessuna traccia dell'anziano turista tedesco scomparso ieri pomeriggio, mentre si trovava con la moglie vicino al torrente della val Repar, a Caralte. Malgrado l'imponente dispiegamento di forze, anche oggi l'uomo non è stato ritrovato. Da stamattina alle 6 si sono mosse, battendo a tappeto tutta la zona, 80 persone.
Il Soccorso alpino era presente con i tecnici delle Stazioni di Pieve di Cadore, Centro Cadore, Auronzo, Belluno, Longarone, San Vito di Cadore, Val Comelico, Sappada, Prealpi Trevigiane, Val Pettorina, Alpago, Feltre e Pedemontana del Grappa, con 5 unità cinofile, e coordinava gli altri soccorritori, tra i quali i rappresentanti di Guardia di finanza, vigili del fuoco, carabinieri, volontari di protezione civile ed un'altra unità cinofila dei Servizi forestali regionali. Helmut Ullrich, 73 anni, si è allontanato dalla moglie attorno alle 17 di ieri, senza far più rientro nella casa che i coniugi da anni raggiungono durante le vacanze. Dopo la prima ricerca di ieri sera, conclusasi senza alcun esito a mezzanotte e mezza, questa mattina la macchina del Soccorso alpino si è rimessa in moto. Le squadre si sono suddivise le zone da controllare, sia in prossimità del luogo della scomparsa, sia molto più distante, sulla sinistra e destra Piave, da Macchietto, fino a Sottocastello e nelle gallerie della ferrovia. Nel pomeriggio alcuni tecnici sono stati portati in quota dall'elicottero della Guardia di finanza, per ridiscendere a piedi dai versanti prossimi a Caralte. Sono stati battuti a tappeto tutti i sentieri che l'uomo era solito percorrere anche in passato di consuetudine. Sempre nel pomeriggio sono arrivate a Caralte 4 unità cinofile del Soccorso alpino del Sud Tirolo, il Bergrettungsdienst A.V. Sudtirol, con un cane Bloodhound, segugio di Sant'Uberto, addestrato a seguire le tracce. La ricerca è stata nuovamente ripetuta nel punto in cui il cane fiutava maggiormente l'odore dell'uomo, ma purtroppo l'anziano non è stato rinvenuto. Domani mattina le operazioni di ricerca, interrotte alle 18, riprenderanno a partire dalle 7.
L'uomo, che parla solo tedesco, è alto e robusto e al momento della scomparsa vestiva abbigliamento scuro e calzava dei sandali.
Perarolo di Cadore (BL), 26-08-05
Sono riprese questa mattina alle prime luci del giorno le ricerche di un anziano signore tedesco, Helmut è il nome, di 73 anni, allontanatosi da Caralte per una passeggiata attorno alle 17, senza poi rientrare. Ieri sera fino a mezzonotte  e mezza, le squadre del Soccorso alpino delle Stazioni di Pieve di Cadore, Centro Cadore e Logarone hanno perlustrato le zone prossime all'abitato e i sentieri vicini, ma non lo hanno trovato. Sono una cinquantina i tecnici del Soccorso alpino, con 5 unità cinofile - delle Stazioni di Pieve di Cadore, Centro Cadore, Longarone, Prealpi Trevigiane, San Vito di Cadore, Val Comelico, Belluno e Auronzo - attualmente alla ricerca dell'uomo, più agenti della Guardia di finanza di Cortina e Auronzo, vigili del fuoco, carabinieri e un'unità cinofila dei Servizi forestali regionali. Parlando con i famigliari è emerso che l'uomo già in precedenza si è allontanato da casa anche per molti chilometri. E' un uomo robusto e alto, con i capelli bianchi. Parla quasi solamente tedesco e ieri vestiva abiti da passeggiata scuri e calzava sandali. Chi lo avesse notato per strada o gli avesse dato un passaggio in macchina è pregato di rivolgersi ai carabinieri.
Cortina d'Ampezzo (BL), 25-08-05
E' scivolata per alcuni metri sulla via Normale alla Tofana di Rozes, che stava percorrendo con altri escursionisti, facendosi male ad una gamba.
L'allarme è arrivato al Suem 118 attorno alle 16. L'elicottero di Pieve di Cadore è prontamente decollato, imbarcando un tecnico del Soccorso alpino della Stazione di Cortina, per individuare più velocemente il luogo dell'incidente. La donna, G.F., 60 anni, di Padova, stabilizzata e imbarellata dal tecnico di elisoccorso, è stata poi imbarcata utilizzando un verricello di circa 8 metri. L'elicottero l'ha infine trasportata all'ospedale di Cortina con un possibile trauma alla gamba.
Domegge di Cadore (BL), 25-08-05
E' stata punta da una vespa, mentre con alcuni amici stava raggiungendo il vecchio monastero abbandonato in località Romiti, a quota 1.200, poco prima delle 13.30. Una donna, M.F., 53 anni, originaria di Calalzo di Cadore, si è sentita subito male. Una squadra del Soccorso alpino della Stazione del Centro Cadore è partita per raggiungerla. Si è avvicinata al luogo dove si trovava la comitiva in jeep, lungo una strada molto scoscesa, e poi percorrendo l'ultimo tratto a piedi. La donna è stata imbarellata e trasportata, col sistema Lecchese, fino all'automezzo che la ha condotta a valle, dove attendeva l'ambulanza diretta all'ospedale di Pieve di Cadore.
Agordo (BL), 25-08-05
Un'escursionista tedesca è scivolata, sbattendo il volto a terra. V.C., 44 anni, stava percorrendo con un compagno l'Alta via numero 1, quando, verso le 14, è inciampata, cadendo nel tratto che da forcella Camp porta al rifugio Carestiato, nel punto in cui l'itinerario incrocia il sentiero che porta alla ferrata Costantini. La donna è stata raggiunta da una squadra del Soccorso alpino della Stazione di Agordo. I tecnici la hanno imbarellata e trasportata con il fuoristrada fino al pronto soccorso di Agordo, con un possibile trauma cranico e facciale.
Cortina d'Ampezzo (BL), 25-08-05
Stava risalendo assieme al figlio la via ferrata Strobel che porta a punta Fiames, sul gruppo del Pomagagnon, quando è scivolato, precipitando per alcune decine di metri. L'uomo, R.F., 49 anni, di Gorgo al Monticano (Treviso), non si era autoassicurato e, perso l'equilibrio, è caduto. Il figlio ha immediatamente chiamato il Suem 118, attorno alle 14.30, perchè non riusciva più a vederlo. Sul posto è arrivato l'elicottero di Pieve di Cadore ed una squadra del Soccorso alpino della Stazione di Cortina. I tecnici del Soccorso alpino ed il tecnico di elisoccorso hanno recuperato il giovane escursionista e la salma del padre, che è poi stata trasportata a Cortina. L'ennesima morte in montagna in poco più di dieci giorni. Altre tre persone, tutti alpinisti esperti, hanno perso la vita in questa seconda metà di agosto. Un alpinista olandese di 34 anni è morto precipitando sulla via Costantini-Ghedina, Tofana di Rozes, il 13 agosto scorso. Il 18, uno scalatore tedesco ha perso la vita sulla via Preuss, Tre Cime di Lavaredo, come un giovane vicentino il giorno seguente, quando è volato dalla via "Per pochi intimi", sul gruppo della Moiazza.
Cortina d'Ampezzo (BL), 24-08-05
E' scivolato alla sorgente del torrente Ferizon, durante un'escursione con una compagna. Un giovane irlandese, G.E., 32 anni, si è fatto male ad una caviglia e non riusciva più a muoversi. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato attorno alle 18.30, sbarcando con un verricello il tecnico di elisoccorso ed il medico. L'escursionista è stato visitato, imbarellato ed imbarcato con un verricello di circa 15 metri, utilizzato per recuperare anche la sua compagna, illesa. E' stato poi trasportato a Fiames, dove attendeva l'ambulanza che lo ha accompagnato al Codivilla, con un probabile trauma alla caviglia.
Auronzo di Cadore (BL), 24-08-05
Una giovane escursionista di Bari, L.F., 22 anni, è scivolata su un ghiaione, procurandosi alcune escoriazioni, mentre con un compagno stava percorrendo il sentiero numero 107, che da pian di Cengia porta al bivacco De Toni, sulla croda dei Toni. L'allarme al Suem 118 è arrivato poco dopo le 16.30. L'elicottero di Pieve di Cadore li ha raggiunti entro breve e il tecnico di elisoccorso ha imbarcato entrambi, mentre il mezzo era in hovering. I due escursionisti sono poi stati trasportati fino al rifugio Lavaredo.
Forno di Zoldo (BL), 23-08-05
E' scivolato in un bosco di col Baion, vicino a Colcerver, dove si trovava in cerca di funghi, facendosi male ad una gamba e non riuscendo più a muoversi, e ha chiesto aiuto con il cellulare ad alcuni amici che hanno chiamato il 118 attorno alle 16.40. Una squadra del Soccorso alpino della Stazione di Valle di Zoldo è salita fino a circa 1.000 metri e, dopo averlo individuato, è scesa a piedi per raggiungerlo nel bosco. L'uomo, A.G., 57 anni, di San Vendemmiano (Treviso) è stato imbarellato e condotto a valle dai sei tecnici. A Sottorogno attendeva l'ambulanza che lo ha portato poi all'ospedale di Belluno con un possibile trauma all'arto inferiore.
Farra d'Alpago (BL), 23-08-05
Alcuni passanti hanno notato un cane ed un ombrello vicino al parapetto di un ponte, in località Due Ponti a Spert d'Alpago, e affacciatisi hanno visto più sotto un ragazzo. Attorno alle 16 l'allarme al Suem 118.
L'elicottero di Pieve di Cadore, che si stava già dirigendo in Alpago per un sopralluogo sul monte Guslon, dove si erano persi padre e figlio, è stato immediatamente dirottato sul posto, dove è anche arrivata la jeep del Soccorso alpino della Stazione dell'Alpago con due tecnici. Il ragazzo, A.P., 21 anni, di Santa Lucia di Piave (Treviso), è precipitato per circa 15 metri e non si conosce ancora la dinamica dell'incidente. Il tecnico Cnsas di elisoccorso ed il medico si sono calati con un verricello di 15 metri e, aiutati dai due tecnici, hanno imbarellato il ragazzo che è stato imbarcato, sempre con un verricello di 15 metri, per essere trasportato all'ospedale di Belluno, con possibili politraumi.
Chies d'Alpago (BL), 23-08-05
Stavano percorrendo il sentiero 924 sul monte Guslon, quando hanno perso l'orientamento ritrovandosi molto distanti dal percorso corretto, bloccati su una cresta. F.M., 33 anni, ed il figlio, G.M., 10 anni, di Venezia hanno chiamato un amico che ha allertato la Stazione dell'Alpago ed il 118, poco prima delle 16. Poichè le indicazioni non erano chiare, è stato richiesto un sopralluogo da parte dell'elicottero, per circoscrivere la zona della ricerca. Il mezzo di Pieve di Cadore, dopo l'intervento in località Due Ponti, ha rintracciato i due escursionisti, illesi, che sono stati imbarcato dal tecnico di elisoccorso in hovering e trasportati fino a Col Indes.
Danta di Cadore (BL), 23-08-05
Sono usciti in cerca di funghi nei boschi sopra Danta di Cadore, quando una donna del gruppo si è allontanata troppo, smarrendo il sentiero. L'allarme al Suem 118 è arrivato attorno alle 14 e una squadra del Soccorso alpino della Stazione Val Comelico si è preparata a partire, mentre venivano allertati anche i vigili del fuoco e la Guardia di finanza di Auronzo. Fortunatamente l'intervento non è stato necessario perchè di lì a poco la donna, C.M., 58 anni, di Bertinoro (Forlì-Cesena) è stata rintracciata dagli stessi famigliari e le squadre sono state fatte rientrare.
Taibon Agordino (BL), 20-08-05
Dopo l'avvistamento del corpo del giovane alpinista vicentino, i due tecnici del Soccorso alpino della Stazione di Agordo sono stati sbarcati a circa 30 metri di distanza dall'elicottero dell'areonautica, con un verricello di 10 metri. Sono, poi, stati raggiunti da altri tre tecnici che hanno risalito la via, fino alla cengia dove si trovava l'alpinista.
L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha poi portato il materiale necessario al recupero della salma e, in due rotazioni, con l'aiuto del tecnico di elisoccorso, ha recuperato la barella e i soccorritori, utilizzando un gancio baricentrico di 15 metri.
Alleghe (BL), 20-08-05
E' caduta sul sentiero che dal rifugio Tissi porta a forcella col Rean, mentre stava camminando con un gruppo di escursionisti. Attorno alle 15 l'allarme al Suem 118. Una squadra di tecnici del Soccorso alpino delle Stazioni di Alleghe e Agordo la ha raggiunta durante il temporale. Medicata, G.B., 59 anni, di Firenze, è poi stata accompagnata fino al rifugio. Quando la nebbia si è diradata, verso le 17, è decollato l'elicottero di Pieve di Cadore, che ha imbarcato con il tecnico di elisoccorso la donna per accompagnarla all'ospedale di Agordo, con un sospetto trauma alla gamba.
Pagina 10 di 19

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.