2008

Tonezza del Cimone (VI), 23-07-08
Lo hanno trovato senza vita sotto una parete strapiombante, il corpo fermo su una cengia, una cinquantina di metri sotto Cima Paile. E' morto in seguito ai traumi riportati nella caduta, Dieter Heinz Spatz, 69 anni, l'anziano originario della Germania, residente a Treviso, scomparso ieri mattina attorno alle 10, dalla propria abitazione di villeggiatura in Contrada Fontana.  In seguito alla segnalazione di una coppia che lo aveva visto ieri attorno alle 11.30 percorrere un sentiero, le ricerche del Soccorso alpino di Arisero sono state concentrate in un'area maggiormente ristretta, dopo che fino a notte erano stati percorsi tutti gli itinerari che portano verso la Valdastico, allo Spiz di Tonezza, la zona attorno a Forni.
Qualche minuto prima delle 15, la triste scoperta di una squadra di soccorritori, scesa a verificare uno smottamento di terra e cespugli lungo il ciglio che da Cima Paile guarda la Valdastico e che sovrasta il ripido versante. L'anziano, risalita la cima, deve essere scivolato lungo la parete strapiombante e con lui la frana di sassi e alberi. Ottenuto il nulla osta per la rimozione, la salma è stata ricomposta e i tecnici del Soccorso alpino di Arsiero la stanno recuperando per affidarla al carro funebre. Alle ricerche hanno preso parte, oltre al Soccorso alpino, volontari di protezione civile, agenti del Corpo forestale dello Stato, vigili del fuoco e le unità cinofile del Soccorso alpino e della Croce rossa.
Livinallongo del Col di Lana (BL), 30-08-08
Una ciclista di San Donà di Piave (VE), B.C., 44 anni, è caduta con la bicicletta nei pressi del rifugio Incisa. La donna, che si è procurata lievi traumi, è stata recuperata dall'equipaggio dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano, per essere accompagnata all'ospedale di Belluno.
Cortina d'Ampezzo (BL), 30-08-08
Stava risalendo lo zoccolo che porta all'attacco della via 'Super tegolina' sui Lastoni di Formin, quando è caduta per diversi metri procurandosi traumi al bacino e al costato. Un'alpinista di Trieste, L.O., 44 anni, che si trovava con il marito, è stata soccorsa dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. Dopo che il medico di bordo l'ha stabilizzata, la donna è stata imbarcata utilizzando un verricello di 5 metri ed è stata trasportata all'ospedale di Belluno.
Segusino (TV), 30-08-08
Un'auto con a bordo tre persone è uscita di strada questa mattina lungo la sterrata che da Malga Milies scende a valle sul monte Cesen. In due, praticamente illesi, sono usciti dalla vettura, rotolata per un centinaio di metri, e hanno dato l'allarme verso le 7, mentre F.D.M., 42 anni, di Segusino, ha riportato diversi traumi. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha imbarcato un tecnico  del Soccorso alpino della Stazione di Belluno, per aiutare l'equipaggio nelle operazioni di recupero del ferito e si è diretto sul luogo dell'incidente, dove nel frattempo era arrivata anche un'ambulanza. L'infortunato, medicato dal personale sanitario, è stato imbarellato e caricato a bordo con un verricello di 5 metri, per essere trasportato all'ospedale di Belluno, con un sospetto trauma cranico, escoriazioni e una possibile frattura alla gamba.
Domegge di Cadore (BL), 30-08-08
Lo ha trovato questa mattina una squadra del Soccorso alpino che rientrando dalla propria area di ricerca ha allargato la zona di perlustrazione e fortunatamente lo ha intravisto in mezzo al bosco, in un tratto molto ripido e con salti di roccia sopra il torrente Talagona, al confine tra Domegge e Pieve di Cadore. E' provato da una notte al freddo e porta addosso i segni di qualche ruzzolone, ma sta bene Adriano Semenzato, 79 anni di Marano di Mira (VE), uscito ieri all'alba in cerca di funghi e non rientrato nella casa di villeggiatura dove lo attendevano per l'ora di pranzo i famigliari, che, preoccupati per il ritardo, hanno lanciato l'allarme attorno allle 13.30. L'anziano, che è solito muoversi a caccia di funghi nella zona di Vallesella, sopra il lago, ieri ha smarrito l'orientamento, allontanandosi dai percorsi conosciuti. Ha vagato tra la vegetazione, scendendo e risaledo il versante del torrente, in cui è anche scivolato, finchè si è fermato per passare la notte nel luogo dove i soccorritori lo hanno ritrovato. Ieri in serata, alcuni escursionisti avevano fatto una segnalazione, dicendo di aver incontrato una persona che poteva corrispondere alla descrizione, non distante dal rifugio Padova e lì si sono concentrati gli sforzi, non appena ha fatto luce. Una volta raggiunto, all'anziano sono state prestate le prime cure, poi è stato caricato in una barella e calato dai tecnici lungo il pendio verticale fino a valle, in un luogo maggiormente accessibile all'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore. Imbarcato con un verricello, è stato trasportato all'ospedale di Pieve di Cadore. Hanno partecipato alla ricerca una cinquantina di persone, più 5 unità cinofile, con il Centro mobile di coordinamento del Soccorso alpino. C'erano tecnici del Soccorso alpino delle Stazioni di Centro Cadore, Pieve di Cadore, Auronzo di Cadore, Belluno, Longarone, Corpo forestale dello Stato, Vigili del fuoco, Guardia di finanza, Servizi forestali regionali.
Auronzo di Cadore (BL), 29-08-08
L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore sta intervenendo per recuperare due alpinisti tedeschi incrodati sulla Grande delle Tre Cime di Lavaredo. Allertate anche le Stazioni del Soccorso alpino di Auronzo di Cadore e San Candido.
Cortina d'Ampezzo (BL), 29-08-08
Neppure l'ultima ricognizione dell'elicottero lungo i versanti delle Tofane ha portato qualche nuovo indizio sulla sparizione di Ambrogio Castelnovo, 52 anni, di Cesate (MI). Con a bordo i tecnici del Soccorso alpino di Cortina, il velivolo ha perlustrato a lungo tutti i canali che solcano le montagne, già percorse nei sentieri e nelle ferrate dalle squadre a piedi. La ricerca, in assenza di informazioni più precise, viene al momento sospesa, finchè non emergeranno novità o verranno fatte segnalazioni. Alla ricerca di oggi hanno preso parte 20 soccorritori della Stazione di Cortina d'Ampezzo, 4 finanzieri e 2 carabinieri.
Canale d'Agordo (BL), 29-08-08
Scendendo da Cima Focobon, un'escursionista di Pieve di Cadore è scivolata procurandosi la sospetta frattura della caviglia. L'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore, allertata attorno a mezzogiorno e mezza, ha imbarcato un tecnico della Stazione del Soccorso alpino della Val Bois come supporto nelle operazioni di recupero dell'infortunata. La donna, R.T., 45 anni, che si trovava con un'altra persona, è stata raggiunta a circa 2.600 metri di quota, imbarcata utilizzando il verricello e trasportata all'ospedale di Belluno.
Domegge di Cadore (BL), 29-08-08
Attorno alle 13.30 è scattato l'allarme per il mancato rientro di un villeggiante di Marano di Mira (VE), A.S., 78 anni, uscito questa mattina alle 5 in cerca di funghi e mai più rientrato. Le squadre del Soccorso alpino di Centro Cadore, Auronzo e Pieve di Cadore, Val Comelico e Longarone, con Vigili del fuoco, Corpo forestale dello Stato e Finanza stanno perlustrando l'area sopra il lago nella zona di Vallesella, dove l'anziano, che da vent'anni trascorre le vacanza in Cadore, si sarebbe diretto. Il Centro mobile di coordinamento del Soccorso alpino è stato posto nei pressi del campeggio di Vellesella.
Cortina d'Ampezzo (BL), 29-08-08
Nessuna novità è emersa in merito alla scomparsa di Ambrogio Castelnovo, 52 anni, di Cesate (MI), uscito martedì scorso dall'albergo Bellaria senza più farvi ritorno. Questa mattina alle 8 le ricerche sono riprese sul gruppo delle Tofane, dove ieri i segugi da traccia delle unità cinofile del Soccorso alpino altoatesino avevano condotto le squadre. Dalle tre uscite della funivia 'Freccia del cielo' i soccorritori della Stazione di Cortina hanno percorso tutti gli itinerari, vie attrezzate e ferrate (anche se l'uomo non era solito affrontarle), sentieri in quota e alla base delle montagne. In mattinata con l'elicottero è stata anche verificata la segnalazione di due alpinisti che dalla ferrata Strobel alla punta Fiames, Pomagagnon, vedevano una sagoma a circa 1.800 metri di quota in direzione del monte Pezories. Segnalazione poi rivelatasi un falso allarme. Si attende ora un'ulteriore ricognizione dall'alto con l'elicottero. Se non ci saranno novità, le ricerche verranno sospese finchè non si arrivi a indicazioni più precise o a nuove segnalazioni.
Cortina d'Ampezzo (BL), 28-08-08
Riprenderanno domani mattina le ricerche di Ambrogio Castelnovo, 52 anni, di Cesate (MI), scomparso dal suo albergo di villeggiatura martedì. Dopo che le squadre del Soccorso alpino di Cortina hanno perlustrato in mattinata i principali sentieri escursionistici della conca, dalla Val di Fanes, alla Val Travenanzes, alla Val di Senes, le ricerche si sono concentrate nel tardo pomeriggio sulla traccia indicata dalle unità cinofile del Soccorso alpino altoatesino. I due segugi di Sant'Umberto hanno infatti portato conduttori e soccorritori dalla porta dell'albergo Bellaria fino alla partenza della funivia per le Tofane 'Freccia del cielo'. Le squadre composte da 16 tecnici del Soccorso alpino di Cortina, due finanzieri e due carabinieri, hanno setacciato le tre diverse uscite dell'impianto di risalita, percorrendo i sentieri della Tofana di Mezzo e della Tofana Terza e i canalini che le caratterizzano. E' stato effettuato anche un sopralluogo con l'elicottero, che però ha dato esito negativo. I cani puntavano verso l'alto, ma l'escursionista, dopo essere salito, potrebbe anche essere nuovamente sceso con la funivia. Domani mattina, se nel frattempo non arriveranno segnalazioni che possano dare maggiore certezza sull'itinerario scelto dall'uomo, i soccorritori torneranno sulle Tofane.
Cortina d'Ampezzo (BL), 28-08-08
I soccorritori di Cortina stanno verificando le indicazioni delle unità cinofile del Bergrettung altoatesino arrivate nel pomeriggio. Ai due segugi di Sant'Umberto, Bloodhound, che si muovono seguendo le tracce lasciate nell'aria, sono stati fatti annusare oggetti appartenenti ad Ambrogio Castelnovo, il cinquantaduenne di Cesate (MI), scomparso da due giorni dall'albergo Bellaria. Seguiti passo passo dai loro conduttori nella zona di Fiames, dei cui orari degli autobus si era informato l'uomo, i cani sono rimasti indifferenti a ciò che avevano intorno. Invece, riportati all'uscita dell'albergo hanno subito puntato una direzione e proseguito per oltre un chilometro fino alla partenza della funivia 'Freccia del cielo' che conduce sulle Tofane. Gli impianti sono stati aperti per consentire alle squadre del Soccorso alpino di Cortina di fare un sopralluogo lungo il percorso che ha tre uscite finchè c'è ancora luce.
Auronzo di Cadore (BL), 28-08-08
Scendendo dalla normale alla Grande delle Tre Cime di Lavaredo, un alpinista è scivolato e si è procurato un trauma alla spalla nella caduta. H.M., 31 anni, di Varna (BZ), è stato recuperato dall'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore, che lo ha imbarcato utilizzando un verricello di 5 metri, per poi trasportarlo all'ospedale di Cortina.
Cortina d'Ampezzo (BL), 28-08-08
Ancora nessuna segnalazione ha fatto luce sulla scomparsa di Ambrogio Castelnuovo, 52 anni, di Cesate (MI), uscito martedì dall'albergo Bellaria dove stava passando alcuni giorni di villeggiatura e sparito nel nulla. L'uomo, che indossava abbigliamento da escursione, si muove a piedi o con i mezzi pubblici. Pare fosse intenzionato a fare una camminata in montagna, si era infatti messo in lista per le gite organizzate dalle Guide alpine, poi saltate per mancanza di adesioni. Ieri l'allarme è stato lanciato dal gestore dell'albergo che non lo ha più visto rientrare e oggi sono arrivati nella conca ampezzana anche i parenti. Le squadre del Soccorso alpino di Cortina si sono affiancate ai carabinieri nella ricerca e stanno perlustrando i sentieri principali attorno all'abitato, sentendo rifugi e baite. Fino ad ora però nessuno pare aver visto l'uomo. Di fondamentale aiuto per capire i suoi spostamenti saranno a questo punto le segnalazioni che potranno arrivare. Ambrogio Castelnovo è alto circa 1 metro e 65, ha occhi castani, calvo, con una cicatrice visibile a sinistra sulla nuca. Chiunque avesse sue notizie è pregato di contattare i carabinieri di Cortina (112 o 0436.882000). In allegato una foto
Perarolo di Cadore (BL), 28-08-08
Uscita ieri per la passeggiata quotidiana, L.D.C., 78 anni, si è allontanata da Cibiana di Cadore, dove vive da sola, lungo i sentieri che portano a Perarolo. L'anziana ha però smarrito la strada e ha iniziato a cercare la via del rientro senza riuscire a trovarla. Verso sera, quando si è resa conto che oramai avrebbe passato la notte fuori, ha cercato rifugio in un fienile. Prossima l'alba, questa mattina si è rimessa in cammino ed è arrivata in località Dubiea. Lì ha trovato due persone che le hanno dato qualcosa di caldo e hanno chiamato il 118 attorno alle 11. Una squadra del Soccorso alpino, con tecnici delle Stazioni di Pieve di Cadore e Longarone, ha raggiunto il luogo dove si trovava la signora e dopo averla caricata sulla barella la ha trasportata a spalla fino alla strada, per affidarla all'ambulanza che la ha infine accompagnata all'ospedale di Pieve di Cadore in via precauzionale.
Cortina d'Ampezzo (BL), 27-08-08
Un escursionista di Roma, M.B., 89 anni, ha chiesto aiuto al 118 poichè non riusciva più a scendere lungo il sentiero che dal rifugio Scoiattoli porta a valle, per la stanchezza e l'affaticamento. L'anziano è stato raggiunto da una jeep del Soccorso alpino di Cortina e dai finanzieri, che lo hanno caricato a bordo assieme a un'altra escursionista di Roma, A.C., 31 anni, anche lei in difficoltà. Entrambi sono stati accompagnati fino al parcheggio.
Pagina 6 di 20

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.