2008
SCIVOLA SUL SENTIERO
Scritto da Michela CanovaComelico Superiore (BL), 13-08-08
Un ragazzino di Genova, A.A., 13 anni, è scivolato ferendosi al ginocchio questa mattina mentre con il padre percorreva il sentiero che porta a forcella Popera. Il padre ha dato l'allarme al 118 e, dopo averlo caricato sulle spalle, è sceso fino a poca distanza dal rifugio Berti, dove è stato raggiunto da una squadra del Soccorso alpino della Val Comelico, con due finanzieri. I soccorritori hanno caricato sulla barella il giovane per trasportarlo a spalla fino al rifugio Lunelli e affidarlo all'ambulanza che lo stava aspettando per accompagnarlo all'ospedale di Pieve di Cadore.
Pubblicato in
2008
INTERVENTI IN MONTAGNA
Scritto da Michela Canova
Belluno, 12-08-08
L'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore è intervenuta oggi in soccorso di un'escursionista spagnola che, messo male il piede lungo il sentiero che porta a forcella Col dei Boss, a Cortina d'Ampezzo, si è procurata una distorsione al ginocchio. La donna, M.M.G., 62 anni, di Madrid, è stata trasportata all'ospedale di Cortina. Ad Auronzo il Soccorso alpino e la forestale sono invece intervenuti al rifugio Auronzo e a Col de Varda, Misurina, dove due persone si sono sentite poco bene, per un calo di zuccheri e una possibile congestione, e le hanno riaccompagnate a valle in fuoristrada. A Canale d'Agordo, i tecnici della Stazione del Soccorso alpino della Val Biois sono andati incontro a una coppia, marito e moglie, che aveva smarrito la strada sopra l'abitato e chiedeva informazioni per ritrovare il sentiero.
Pubblicato in
2008
Pieve di Cadore (BL), 12-08-08
Domani sera, mercoledì 13 agosto, a partire dalle 21 in piazza Tiziano, la Stazione del Soccorso alpino di Pieve di Cadore incontrerà residenti e villeggianti nella Serata della prevenzione per gli escursionisti. Dopo una breve presentazione che illustrerà cos'è il Corpo nazionale del Soccorso alpino e speleologico, i tecnici entreranno nello specifico, elencando le regole di base per muoversi in montagna in sicurezza, con passaggi su attrezzatura, preparazione fisica, informazioni meteo. Infine verrà mostrato per la prima volta il filmato realizzato sulle Cinque Torri nel corso della manifestazione internazionale della Cisa-Ikar, con le associazioni mondiali di soccorso in montagna ospitate a Cortina d'Ampezzo nell'ottobre del 2005.
Pubblicato in
2008
MUORE ANDANDO A FUNGHI
Scritto da Michela Canova
Roana (VI), 12-08-08
Un sessantanovenne di Murano (VE), P.A., è morto a causa di un malore mentre da solo cercava funghi in un bosco sopra l'abitato di Cesuna. A dare l'allarme sono stati i parenti che, preoccupati per il ritardo, sono andati a vedere se lo trovavano nei luoghi abitualmente frequentati e lo hanno rinvenuto senza vita qualche decina di metri all'interno del bosco. Attorno alle 14 è stato chiesto l'intervento di una squadra del Soccorso alpino di Asiago perchè recuperasse la salma, dopo la constatazione del decesso da parte del medico e ottenuto il nulla osta per la rimozione. Quattro tecnici hanno ricomposto il corpo, lo hanno caricato su una barella e portato a spalla fino al fuoristrada, che ha superato i 500 metri di prato e strada sterrata per affidarlo al carro funebre. La salma è quindi stata trasportata nella cella mortuaria dell'ospedale di Asiago.
Pubblicato in
2008
Cortina d'Ampezzo (BL), 11-08-08
Questa mattina attorno alle 11.30 l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore è intervenuta in soccorso di un anziano di La Spezia, G.M., 79 anni, che aveva accusato un malore sul sentiero che porta a Son Forca, imbarcandolo e conducendolo all'ospedale di Pieve di Cadore per accertamenti. Poco dopo l'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano, dopo aver caricato a bordo due tecnici della Stazione del Soccorso alpino di Cortina, si è diretto verso la terza cengia del Pomagagnon, dove si era sentita poco bene una giovane escursionista udinese, T.D.S., 27 anni, che si trovava in compagnia di un amico. La ragazza è stata imbarcata utilizzando un verricello di una decina di metri e trasportata all'ospedale Codivilla di Cortina.
Pubblicato in
2008
SOCCORSA CERCATRICE DI FUNGHI
Scritto da Michela Canova
Lozzo di Cadore (BL), 10-08-08
Una donna di Mogliano Veneto (VE), C.P., 42 anni, che stava cercando funghi nei boschi in località Ciampiviei sopra Pian dei Buoi, ha messo un piede tra due legni e se lo è storto, senza poter più camminare. Una squadra del Soccorso alpino del Centro Cadore la ha raggiunta e, dopo averle immobilizzato l'arto, la ha accompagnata in jeep all'ospedale di Pieve di Cadore.
Pubblicato in
2008
MUORE COLTO DA INFARTO
Scritto da Michela CanovaCesiomaggiore (BL), 10-08-08
Stava percorrendo da solo il sentiero che porta a Casera Erera, sui Piani Eterni, quando si è sentito poco bene è ha chiesto aiuto a delle persone incontrate per strada, che hanno lanciato l'allarme al 118, poco prima delle 11. Tra i presenti anche un infermiere che gli ha prestato subito le prime cure, intuito si trattasse di un attacco di cuore. Sul posto è intervenuto l'elicottero di Treviso, poichè quello di Pieve di Cadore era impegnato in un trasferimento. Dopo aver imbarcato un tecnico del Soccorso alpino della Stazione di Feltre, il velivolo ha raggiunto il luogo del malore a 1.600 metri di altitudine e il personale sanitario ha messo in atto le manovre di rianimazione, purtroppo inutilmente. Il medico ha potuto solamente constatare il decesso dell'uomo, C.A.S., 65 anni, residente a Cologno Monzese (MI). Ricomposta, la salma è stata imbarcata con un verricello di 30 metri e trasportata al lago della Stua, dove attendevano il carro funebre e i soccorritori. "Anche oggi- hanno rilevato con senso di impotenza e frustrazione i soccorritori - ci sono stati gravi problemi legati alla mancanza di comunicazione radio che rendono sempre più difficili i soccorsi".
Pubblicato in
2008
IN 4 SI PERDONO NEI BOSCHI
Scritto da Michela Canova
San Tomaso Agordino (BL), 09-08-08
Due coppie, marito e moglie, una di Limana e l'altra di Lamon, hanno smarrito il sentiero che dal rifugio Sasso Bianco scende verrso l'abitato di San Tomaso e si sono fermate sopra un salto di roccia nei boschi. Una squadra del Soccorso alpino della Val Biois, allertata qualche minuto prima delle 17, è partita in direzione del rifugio, tenendosi in contatto telefonico prima e poi guidata dalle voci che piano, piano si facevano sentire. Dopo circa un'ora i tecnici hanno individuato i 4 escursionisti, un centinaio di metri sopra il sentiero, e li hanno riportati sul percorso corretto fino a valle.
Pubblicato in
2008
Cortina d'Ampezzo (BL), 09-08-08
Un escursionista impegnato con la moglie sul sentiero 217 che dal rifugio Vandelli scende a Federavecchia, sul Sorapiss, è scivolato poco prima delle 14.30 e non è più stato in grado di muoversi per una probabile frattura alla caviglia. L'elicottero del Suem ha imbarcato un tecnico del Soccorso alpino di Cortina e si è diretto sul luogo dell'infortunio. Dopo aver imbarcato con un verricello di 10 metri l'uomo, G.L., 66 anni, di Due Ville (VI), lo ha trasportato all'ospedale di Cortina. Il soccorritore ha invece accompagnato a piedi la moglie fino alla strada in Valbona, dove li aspettava il fuoristrada dei soccorritori per portarli fino al centro abitato.
Pubblicato in
2008
SCIVOLA ANDANDO A FUNGHI
Scritto da Michela Canova
Auronzo di Cadore (BL), 09-09-09
Una squadra della Stazione del Soccorso alpino di Auronzo è intervenuta per aiutare un cercatore di funghi che, a causa di una caduta, non riusciva più a camminare. Chiamati alle 14.30 circa, i tecnici hanno raggiunto l'uomo, R.M, 54 anni, di Auronzo di Cadore (BL), in località Pradetto, per poi accompagnarlo a valle sulla strada, luogo d'incontro con l'ambulanza che lo ha trasportato all'ospedale di Cortina.
Pubblicato in
2008
SCIVOLA ANDANDO A FUNGHI
Scritto da Michela CanovaAuronzo di Cadore (BL), 09-09-09
Una squadra della Stazione del Soccorso alpino di Auronzo è intervenuta per aiutare un cercatore di funghi che, a causa di una caduta, non riusciva più a camminare. Chiamati alle 14.30 circa, i tecnici hanno raggiunto l'uomo, R.M, 54 anni, di Auronzo di Cadore (BL), in località Pradetto, per poi accompagnarlo a valle sulla strada, luogo d'incontro con l'ambulanza che lo ha trasportato all'ospedale di Cortina.
Pubblicato in
2008
BIMBO SOCCORSO AL CARESTIATO
Scritto da Michela Canova
Agordo (BL), 09-08-08
Un bambino che con il padre stava percorrendo il sentiero diretto al rifugio Carestiato, sotto la Moiazza, è scivolato e ha messo male la mano a terra, procurandosi la probabile frattura del polso. Il luogo dell'incidente è stato raggiunto dal fuoristrada del Soccorso alpino di Agordo, allertato attorno a mezzogiorno. Dopo aver immobilizzato il braccio al giovane escursionista, L.M., 8 anni, di Valdobbiadene (TV), i soccorritori lo hanno accompagnato con il padre fino all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in
2008
Cortina d'Ampezzo (BL), 09-08-08
Con i famigliari stava percorrendo il tracciato che da Cortina porta a San Vito di Cadore, quando si è attardata e li ha persi di vista. Colta dal panico e smarrita la direzione corretta, una turista di Castel Morrone (CE), M.C., 67 anni, ha chiamato il 118. Il tecnico del Soccorso alpino di turno alla centrale del Suem le ha dato per telefono le indicazioni necessarie a raggiungere nuovamente il sentiero non distante e l'allarme è rientrato.
Pubblicato in
2008
BAMBINO SI PERDE AL LAGO D'AJAL
Scritto da Michela Canova
Cortina d'Ampezzo (BL), 09-08-08
Mentre stavano scendendo verso il lago d'Ajal, un bimbo di 7 anni, P.S., di Ferrara, si è allontanato dall'attenzione dei genitori che, allarmati dopo averlo invano cercato, hanno chiesto aiuto al 118 alle 13.40. Dopo meno di un'ora i tecnici della Stazione del Soccorso alpino di Cortina e i finanzieri con un'unità cinofila lo hanno ritrovato. Il bambino era tornato al punto di partenza sulla strada, dove aveva trovato alcune persone. Da lì è stato riaccompagnato dal padre e dalla madre.
Pubblicato in
2008
ALPINISTA VOLA DALLA PARETE
Scritto da Michela Canova
Gosaldo (BL), 09-08-08
Un alpinista di Noale (VE), M.G., 43 anni, che stava scalando la Torre Sprit alla Croda Granda, sull'Agner, è volato per qualche metro procurandosi la probabile frattura di una caviglia. Il Suem è stato allertato attorno alle 13 e l'elicottero di Pieve di Cadore ha imbarcato un tecnico della Stazione di Agordo per indicare all'equipaggio la via più veloce da seguire. Il ferito, che nel frattempo era riuscito a scendere con il compagno fino al ghiaione alla base della parete, è stato caricato a bordo con un verricello di 3 metri e trasportato all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in
2008
INCIDENTE CON LA BICICLETTA
Scritto da Michela Canova
Farra d'Alpago (BL), 09-08-08
Lungo la ripida discesa che da Pian Cansiglio porta a Spert, una ciclista è stata sbalzata dalla bicicletta dopo una brusca frenata all'uscita di una curva, sbattendo sul guard-rail e finendo 10 metri sotto la scarpata in località Due Ponti. M.M., 35 anni di San Fior (TV), che stava fecendo un giro in bici con un'altra persona, si è procurata numerose escoriazioni, tagli e un trauma alla bocca. L'allarme è stato lanciato da un tecnico della Stazione dell'Alpago che casualmente passava in zona poco prima di mezzogiorno. Sul posto sono arrivati anche altri soccorritori, che hanno caricato l'infortunata sulla barella per trasportarla in un luogo facilmente accessibile all'eliambulanza di Pieve di Cadore, che l'ha imbarcata e accompagnata a Belluno.
Pubblicato in
2008

