2008

Castellavazzo (BL), 04--08-08
Al rientro da due giorni di escursione nel gruppo del Bosconero, un uomo di Venezia, L.D.T., 40 anni, ha sbagliato itinerario scendendo dal bivacco Tovanella verso Longarone. A Casera Colon ha seguito un tracciato errato e si è trovato in uno dei canali che portano a valle, bloccato sopra alcuni salti di roccia sulle Pale da Sas. Alle 13 l'allarme al 118, che ha inviato le squadre del Soccorso alpino della Stazione di Longarone. Sette tecnici, in contatto telefonico con l'escursionista, hanno capito che si trovava non distante dal sentiero 482. Ognuno di loro ha iniziato a risalire uno dei canali dal basso, finchè non lo hanno sentito chiamare e lo hanno raggiunto a circa 1650 metri di quota, per poi aiutarlo a superare il tratto difficile e accompagnarlo alla strada. L'intervento si è concluso alle 18.
Falcade (BL), 04-08-08
Si è allontanato dalla propria abitazione di villeggiatuta a Falcade questa mattina verso le 10 e la moglie preoccupata per il mancato rientro ha contattato i carabinieri perchè la aiutassero a rintracciarlo. Attorno alle 15 si sono messe in moto le squadre del Soccorso alpino della Stazione della Val Biois, 17 tecnici più 3 unità cinofile, con una decina di vigili del fuoco. Le prime perlustrazioni si sono concentrate sull'abitato, per poi spostarsi verso Caviola dove alcune persone avevano detto di aver visto l'anziano, S.S., 79 anni, di Roncade (TV), che nel frattempo aveva camminato parecchio, dopo aver smarrito l'orientamento. Alle 17, due boscaioli che stavano lavorando nella frazione di Feder lo hanno incrociato e accompagnato fino a Caviola, per affidarlo ai soccorritori, che lo hanno quindi portato in sede, dove l'infermiera della Stazione gli ha medicato alcune escoriazioni.
Cortina d'Ampezzo (BL), 04-08-08
Un'escursionista di Ravenna, G.C., 60 anni, si è sentita poco bene mentre si trovava nei pressi del rifugio Averau. Poco prima delle 14, alcuni suoi compagni hanno chiesto l'intervento del 118 e nella piazzola dello stabile è atterrato poco dopo l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, La donna è stata imbarcata e accompagnata all'ospedale di Pieve di Cadore per gli accertamenti del caso.
Alleghe (BL), 03-08-08
Uscito in cerca di funghi nei boschi di Pignè, qualche centinaio di metri sopra l'abitato, èrimasto bloccato sopra un salto di roccia. L'uomo, G.F., 70 anni, di Venezia, è scivolato in prossimità di una cascatella, finendo in una stretta cengia con 10 metri di vuoto ai suoi piedi. Col rischio di cadere, ha chiesto aiuto al 118, poco dopo le 16. Una squadra del Soccorso alpino di Alleghe, allestiti gli ancoraggi, si è calata dall'alto per 40 metri fino al terrazzino, ha imbragato l'uomo, che non era ferito, e lo ha portato fino alla base della cascata e quindi accompagnato alla strada non distante.
Grigno (TN), 04-08-08
Si sono concluse verso le 4.30 le operazioni  di soccorso a un torrentista francese ventinovenne, infortunatosi ieri lungo la forra del torrente Grigno in Valsugana, un itinerario di canyoning molto frequentato e suggestivo che si snoda per 3 chilometri e mezzo in una profondissima gola scavata dall'acqua. Ieri un gruppo di 5 persone, tutte di nazionalità francese, ha iniziato la discesa lungo l'orrido, finchè uno di loro è scivolato, procurandosi la frattura di tibia e perone. L'allarme è stato lanciato dai compagni attorno alle 18 e sul posto sono state inviate le squadre di specialisti della 6a delegazione speleologica, 21 tecnici forristi delle Stazioni del Cnsas di Trento, Veneto Orientale, Verona e Vicenza, oltre a una quindicina di soccorritori delle Stazioni del Soccorso alpino di Grigno e Selva. L'intervento molto impegnativo si è sviluppato dopo un primo periodo necessario ad individuare lungo il percorso (ci sono 15 calate da effettuare, una di 25 metri) le diverse persone della comitiva, che si erano divise in due. Dopo averlo raggiunto, tre tecnici sanitari presenti con le squadre  gli hanno prestato le prime cure e lo hanno caricato in un'apposita barella stagna utilizzata in forra, studiata per galleggiare sul pelo dell'acqua, seguendolo lungo tutto il tragitto di rientro. Verso mezzanotte e mezza, dopo che tutti i salti per le calate erano stati attrezzati, è iniziato il vero e proprio recupero, terminato solo diverse ore più tardi. L'infortunato è stato poi trasportato all'ospedale di Borgo Valsugana.
Comelico Superiore (BL), 03-08-08
Due corridori si sono infortunati nel corso della gara della Pedalonga. Il primo R.C., 39 anni, di Santa Maria di Sala (VE), è scivolato sul percorso nella fase di discesa in località Parmorin e si è lussato una spalla. Una squadra del Soccorso alpino della Stazione della Val Comelico, presente per assistere gli atleti, ha raggiunto con il medico l'infortunato in jeep, per poi trasportarlo all'infermeria posta all'arrivo della competizione. Sul Colle di Spina è invece caduto, sbattendo la testa a terra, F.C., 35 anni, di Campolongo Maggiore (VE). Raggiunto dai soccorritori e visitato dal medico, è stato trasportato con l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore all'ospedale di Belluno per un possibile trauma cranico.
Canale d'Agordo (BL), 03-08-08
Un escursionista diretto alle cascate delle Comelle, messo male il piede, si è procurato una sospetta frattura alla caviglia. L'uomo, A.M., 56 anni, nato a Taranto e residente a Bari, si trovava con una comitiva a un quarto d'ora da Capanna Cima Comelle, poco distante dalla cascata bassa, quando si è infortunato. Verso le 13.30 è stato chiesto l'intervento del 118, che ha inviato una squadra di 4 tecnici del Soccorso alpino della Val Biois, tra i quali un'infermiera. Lasciato il fuoristrada a Cima Comelle, la squadra si è avvicinata a piedi. Dopo aver stabilizzato l'arto, ha caricato il ferito sulla barella, per trasportarlo a spalla fino alla strada. Lì l'uomo è stato affidato all'ambulanza della Croce Verde, che lo ha accompagnato all'ospedale di Agordo.
Belluno, 03-08-08
Stava percorrendo la strada forestale che porta a malga Col Toront con amici e non è più stata in grado di proseguire per i dolori a una gamba. Una squadra del Soccorso alpino di Belluno con il medico di Stazione, allertata attorno a mezzogiorno e mezza, individuato il gruppo, ha prestato le prime cure all'escursionista, A.C., 47 anni, di Trichiana (BL), e la ha accompagnata con la jeep fino al pronto soccorso di Belluno.
Sovramonte (BL), 03-08-08
Un escursionista nato in Argentina e residente a Castelfranco Veneto (TV), M.G.V., 68 anni, si è sentito poco bene, forse per problemi cardiaci, mentre si trovava in prossimità del rifugio Dal Piaz. L'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore, fatta intervenire attorno alle 11.30, lo ha raggiunto e imbarcato utilizzando un verricello di 5 metri, per trasportarlo all'ospedale di Feltre per gli accertamenti del caso.
Sappada (BL), 03-08-08
Un'escursionista di Treviso, A.V.G., 73 anni, si è procurata una distorsione alla caviglia, mentre con una comitiva si trovava a 300 metri dalla Baita Pista Nera. Alle 11.20 l'allarme al 118, perchè la donna non era più in grado di proseguire. L'infortunata è stata raggiunta nel bosco da una squadra del Soccorso alpino di Sappada che, dopo everle messo un gambale, la ha caricata sulla barella e trasportata fino sulla strada dove attendeva l'ambulanza dei Vigili del fuoco, per accompagnarla all'ospedale di Pieve di Cadore.
Sappada (BL), 03-08-08
Un'escursionista di Treviso, A.V.G., 73 anni, si è procurata una distorsione alla caviglia, mentre con una comitiva si trovava a 300 metri dalla Baita Pista Nera. Alle 11.20 l'allarme al 118, perchè la donna non era più in grado di proseguire. L'infortunata è stata raggiunta nel bosco da una squadra del Soccorso alpino di Sappada che, dopo everle messo un gambale, la ha caricata sulla barella e trasportata fino sulla strada dove attendeva l'ambulanza dei Vigili del fuoco, per accompagnarla all'ospedale di Pieve di Cadore.
Cortina d'Ampezzo (BL), 01-08-08
Una comitiva di sette escursionisti di Torino, adulti, sia donne che uomini, ha imboccato il sentiero non più segnalato che attraversa la Cengia Paolina, sul gruppo delle Tofane, perdendo la traccia nel punto più a nord, gli Orti di Tofana, a 2.170 metri di altitudine. Alle 16.30 il gruppo ha chiamato il 118, è stato messo in contatto telefonico con la Stazione del Soccorso alpino di Cortina e i tecnici hanno cercato di dare indicazioni sulla direzione corretta da prendere. Alle 18 però gli escursionisti hanno chiesto l'intervento dell'elicottero perchè non erano più in grado di proseguire e preferivano fermarsi piuttosto che peggiorare la situazione. L'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore li ha raggiunti e imbarcati in hovering in tre rotazioni, per trasportarli a Fiames.
Cortina d'Ampezzo (BL), 01-08-08
Una ragazzina di Trieste, N.G., 14 anni, si è sentita poco bene mentre si trovava con una comitiva al rifugio Vandelli. Alle 15.30 è intervenuto l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore che, dopo essere atterrato nella piazzola della struttura, ha imbarcato la giovane per trasportarla all'ospedale di Belluno, per gli accertamenti del caso.
Lusiana (VI), 01-08-08
Si è allontanata per una passeggiata nel bosco e non è più riuscita a trovare la strada per tornare. Una donna di Rovigo, M.D., 46 anni, si trovava con il marito sul monte Corno, a circa 1.400 metri di quota, ha lasciato il parcheggio dove avevano fermato il camper per una camminata, finchè si è smarrita. Riuscita a contattate il 112 in uno dei pochi punti dove c'è copertura  telefonica, ha lanciato l'allarme. Poco prima delle 15 è stato chiesto l'intervento di una squadra del Soccorso alpino della Stazione di Asiago, che è partita per la ricerca, senza però mai riuscire a contattarla telefonicamente. Nel frattempo la donna ha incontrato due persone che l'hanno riaccompagnata dal marito e l'allarme è rientrato.
San Vito di Cadore (BL), 01-08-08
Un'escursionista di Mestre, P.D.O., 61 anni, è stata colta da malore mentre si trovava poco distante dal rifugio Scotter, nei pressi della partenza della teleferica per il rifugio San Marco. L'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore, allertata dopo le 13, la ha imbarcata e trasportata per accertamenti all'ospedale di Pieve.
San Vito di Cadore (BL), 01-08-08
Un'escursionista di Mestre, P.D.O., 61 anni, è stata colta da malore mentre si trovava poco distante dal rifugio Scotter, nei pressi della partenza della teleferica per il rifugio San Marco. L'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore, allertata dopo le 13, la ha imbarcata e trasportata per accertamenti all'ospedale di Pieve.
Pagina 11 di 20

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.