2008
SOCCORSO ALPINISTA IN MOIAZZA
Scritto da Michela Canova
Agordo (BL), 11-10-08
Un alpinista bellunese, G.B., 37 anni, di Sospirolo, è volato per circa 15 metri sulla parete della Moiazza, dove, primo di cordata, stava scalando con un amico. L'uomo si trovava sul secondo tiro della via Decima, un itinerario di 4°-5° grado, a poco meno di 100 metri dalla base, quando ha perso l'appiglio ed è caduto. La sosta ha retto l'urto e lui ha sbattuto più volte sulla roccia, procurandosi alcuni traumi, fortunatamente non gravi. L'allarme è scattato attorno alle 9 e sul posto si è diretta l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore, dopo aver imbarcato un tecnico del Soccorso alpino di Agordo, per aiutare l'equipaggio nelle operazioni di recupero. Sbarcati con un verricello medico e soccorritori, l'infortunato è stato immobilizzato e caricato sulla barella, per essere poi caricato a bordo con un verricello di 5 metri. L'alpinista è stato quindi trasportato all'ospedale di Belluno, mentre il tecnico della Stazione di Agordo si è calato in corda doppia con il compagno rimasto in parete.
Pubblicato in
2008
TROVATO MORTO CERCATORE DI FUNGHI
Scritto da Michela Canova
Posina (VI), 11-10-08
Lo hanno trovato senza vita in una pozza d'acqua, ma quasi sicuramente il cercatore di funghi di cui non si aveva più notizie da ieri è morto per i traumi riportati, dopo essere scivolato in un canale. L'allarme per il mancato rientro di M.C., 62 anni, di Vicenza, era scattato ieri in serata, quando la moglie, preoccupata per il prolungato silenzio, ne aveva segnalato la scomparsa ai carabinieri. L'uomo era uscito attorno alle 8.30 in cerca di funghi e non era più tornato a casa. Attorno alle 22, rinvenuta la sua automobile in Contrà Sella a Posina, è stato chiesto l'intervento del Soccorso alpino di Arsiero. Le squadre hanno effettuato un primo sopralluogo nella zona circostante, con la speranza che si fosse attardato o avesse smarrito la via. A notte fonda le ricerche sono state interrotte per riprendere alle prime luci del sole. Una ventina di soccorritori, con due unità cinofile da ricerca di superficie, si è distribuita lungo i sentieri, seguendo tracce e percorrendo le zone di bosco. Alle 9.30, il triste rinvenimento del corpo. Lasciata l'auto, l'uomo si era inoltrato tra la valle di Laghi e la valle di Posina, quando nel versante che guarda il paese di Cavallara, dev'essere scivolato da un costone lungo una canale quasi verticale di rocce affioranti, per finire 150 metri più sotto in un torrente. I tecnici del Soccorso alpino, una volta ottenuto il nulla osta della magistratura per la rimozione, hanno ricomposto la salma e la stanno trasportando a valle.
Pubblicato in
2008
PRECIPITA CON IL PARAPENDIO
Scritto da Michela Canova
Borso del Grappa (TV), 10-10-08
Un velista della Repubblcia Ceca, L.R., 53 anni, è precipitato sui prati del Col Serai, procurandosi la frattura di un braccio. L'allarme, arrivato al 118 attorno alle 14.30, non ha però chiarito il luogo in cui era avvenuto l'incidente e sul posto sono state inviate due ambulanze con a bordo personale medico e tecnico del Soccorso alpino della Stazione Pedemontana del Grappa. Dopo una breve ricerca, l'uomo è stato trovato non distante dalla strada in buone condizioni, mentre la moglie lo stava aiutando a ripiegare la vela, ed è stato accompagnato all'ospedale di Castelfranco.
Pubblicato in
2008
ALLARME RIENTRATO PERSONA DISPERSA
Scritto da Michela Canova
Tambre (BL), 09-10-08
Un'escursionista di Paderno Dugnano, L.C., 60 anni, ha smarrito il sentiero durante una passeggiata sopra Col Indes e, col rischio di rimanere al buio, ha chiesto aiuto al 118 attorno alle 18.30. Allertata, la Stazione del Soccorso alpino dell'Alpago si è tenuta in contatto telefonico con lei, dandole indicazioni su come muoversi, mentre una squadra si avvicinava con la jeep. Entro breve la donna è riuscita a trovare la strada e l'allarme è rientrato.
Pubblicato in
2008
Alleghe (BL), 09-10-08
Sarà inaugurato sabato mattina, 11 ottobre, il bivacco 'Ciesamata', ristrutturato dalla Stazione del Soccorso alpino di Alleghe e e dai numerosi amici. La vecchia stalla per il ricovero del bestiame ospita oggi 10 posti letto distribuiti in due locali, uno provvisto di stufa. A partire dalle 9, dalla piazzola di atterraggio in prossimità del lago, sarà attivo il servizio di trasporto in quota in elicottero per chi non dovesse preferire la salita lungo il sentiero 563, che porta a casera Casamatta partendo da Masarè. Alle 11 si svolgerà la messa, seguita dalla benedizione della nuova struttura e al termine il pranzo per i presenti. La Stazione di Alleghe invita tutti a partecipare. Se le condizioni del tempo fossero avverse, l'inaugurazione dovrà essere posticipata.
Pubblicato in
2008
Belluno, 06-10-08
Una coppia di Venezia, lui di Mirano, M.B., 34 anni, lei di Campo Nogaro, C.M., 35 anni, si è attardata ieri sera al rientro da un'escursione e, rimasta al buio, ha chiesto aiuto al 118, che ha inviato una squadra del Soccorso alpino di Belluno. I due, accompagnati dal loro cane, erano partiti da Cajada per arrivare a casera Medassa e rientrare. Quando si sono accorti che stava facendo buio - erano senza pile - e il percorso a ritroso sarebbe stato troppo lungo, hanno deciso di uscire dal sentiero 509 che sbuca sul Col di Roanza. Attorno alle 20 hanno poi chiesto l'intervento. I soccorritori si sono avvicinati all'imboccatura del sentiero in jeep per poi proseguire a piedi. Una volta individuata, la coppia è stata accompagnata lungo l'itinerario e fino alla propria automobile, raggiunta alle 22.
Pubblicato in
2008
RITROVATO RAGAZZO SCOMPARSO
Scritto da Michela Canova
Schio (VI), 05-10-08
Si è allontanato dal luogo dove si trovava in passeggiata con i genitori a Sant'Ulderico e la prolungata assenza ha fatto scattare l'allarme poco dopo le 19. Le squadre del Soccorso alpino di Schio hanno iniziato subito le ricerche del ragazzo, M.C., 16 anni, nei boschi attorno all'abitato a circa 900 metri di quota. Fortunatamente verso le 21 una persona lo ha notato in una contrada più bassa e ha avvertito i carabinieri. L'emergenza è quindi rientrata.
Pubblicato in
2008
Teolo (PD), 04-10-08
Primo di cordata, è volato per alcuni metri lungo lo spigolo Barbiero, nella palestra di roccia di Rocca Pendice. Il suo compagno che lo assicurava è riuscito a frenare la caduta, senza poter però impedire che sbattesse sulla parete. L'allarme per E.C., 31 anni, di Padova è scattato attorno alle 17. Sul posto l'alicottero del Suem di Treviso, che prima di raggiungere il luogo dell'incidente ha imbarcato un tecnico del Soccorso alpino di Padova per aiutare l'equipaggio nelle operazioni di recupero, mentre una squadra di soccorritori arrivava con il proprio mezzo. L'infortunato è stato imbarcato utilizzando un verricello e trasportato all'ospedale con una sospetta frattura alla caviglia e traumi al volto. I tecnici del Soccorso alpino hanno quindi aiutato l'amico rimasto in parete.
Pubblicato in
2008
CLIMBER TEDESCA VOLA IN PARETE
Scritto da Michela Canova
Garda (VR), 04-10-08
Una climber tedesca di 42 anni è volata per alcuni metri sulla parete che stava scalando nella palestra di Marciaga. Fortunatamente non era molto distante dalla base e l'urto sul terreno le ha procurato un trauma alla spalla non grave. La donna è stata soccorsa dall'eliambulanza di Verona Emergenza, rientrata dal precedente intervento. Immobilizzata dal medico e dal tecnico del Soccorso alpino a bordo, l'infortunata è stata caricata in barella e trasportata attraverso il bosco fino ai prati nelle vicinanze, dove attendeva l'elicottero che la ha accompagnata fino all'ospedale di Peschiera.
Pubblicato in
2008
Sant'Anna d'Alfaedo (VR), 04-10-08
Un bambino tedesco è precipitato per una decina di metri dalla parete della palestra di roccia di Ceredo ed è ricoverato all'ospedale di Verona in gravissime condizioni. Coinvolto anche l'amico che gli stava facendo sicura dalla base e non è riuscito a trattenere la caduta con la corda. I due, che facevano parte di un gruppo proveniente da Kumhausen, stavano arrampicando, presenti anche i genitori, quando poco prima delle 13 è avvenuto l'incidente. L.B., 9 anni, primo di cordata, ha perso l'appiglio ed è volato, J.S.K., 16 anni, che lo assicurava dal basso, è stato sollevato per alcuni metri dal contraccolpo, senza poter frenare il giovane amico finito violentemente sul terreno, e ha sbattuto a sua volta contro la roccia. Immediato l'allarme al 118 che ha inviato sul luogo l'elicottero di Verona Emergenza, con a bordo il personale sanitario e un tecnico del Soccorso alpino. Il medico, sbarcato nelle vicinanze, ha prestato le prime cure al bambino, subito apparso il più grave, elitrasportato poi all'ospedale. Sul posto anche una squadra del Soccorso alpino di Verona che ha stabilizzato l'altro giovane, che presentava trauma cranico, frattura della caviglia e un sospetto trauma alla colonna, caricandolo in una barella per trasportarlo lungo il sentiero nel bosco fino alla strada, dove attendeva l'ambulanza.
Pubblicato in
2008
MUORE AL LAVORO NEI CAMPI
Scritto da Michela Canova
Pieve d'Alpago (BL), 02-10-08
La moglie lo ha trovato privo di coscienza, sdraiato a poca distanza dal trattore ancora in moto, e ha allertato il 118 attorno alle 9.30. Per G.D.A., 63 anni, di Pieve d'Alpago (BL), non c'è stato nulla da fare, ogni tentativo di rianimazione dei tecnici del Soccorso alpino della Stazione dell'Alpago, arrivati subito dopo, e del personale sanitario, giunto con l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, è stato vano e il medico ha solamente potuto constatare il decesso. Non si conosce la causa della morte dell'uomo, che stava lavorando nei campi della sua azienda agricola di Tignes. La moglie, che si trovava nella stalla, si è allarmata per l'anomalo rumore del trattore ed è andata a vedere. Il mezzo con il rimorchio era in piedi, acceso e fermo contro alcuni alberi, il marito era a terra esanime. Potrebbe essere finito al suolo per un malore o avere sbattuto la testa in seguito a una caduta accidentale. Sul posto i carabinieri.
Pubblicato in
2008
ESCURSIONISTA SI FRATTURA UN POLSO
Scritto da Michela Canova
Auronzo di Cadore (BL), 28-09-08
Un'escursionista di Polverara (PD), A.V., 37 anni, si è fratturata un polso, mentre scendeva a valle dopo aver percorso la normale al Cristallino, sul gruppo del Popena. La donna, che si trovava con una comitiva, è stata recuperata attorno alle 16.20 sul ghiaione della Val delle Baracche dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che la ha trasportata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2008
PRECIPITA CON IL PARAPENDIO
Scritto da Michela Canova
Canazei, 28-09-08
E' precipitato con il parapendio ad est del Sasso Piatto, non distante dal rifugio Pertini, procurandosi un sospetto trauma alla colonna. In aiuto di un velista austriaco, M.S., 48 anni, è intervenuta l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore, allertata dal 118 di Trento attorno alle 13.30, poichè in quel momento gli elicotteri del locale servizio di emergenza erano impegnati. L'uomo, raggiunto da medico e tecnico del Soccorso alpino a bordo, è stato caricato nella barella e recuperato con un verricello di 5 metri per essere trasportato all'ospedale di Bolzano.
Pubblicato in
2008
GRAVE DELTAPLANISTA PRECIPITATO
Scritto da Michela Canova
Borso del Grappa (TV), 27-09-08
E' precipitato dopo il decollo del suo deltaplano per un centinaio di metri ed è finito nel bosco sottostante in val Cornosega, a circa 860 metri di quota. E' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Treviso un ragazzo di Mussolente (VI), A.B., 31 anni, a causa dei pesanti traumi al torace e addominale riportati nell'urto a terra. L'incidente avvenuto attorno alle 15.30, forse a causa dell'errato agganciamento alla vela, è stato subito segnalato al 118 che ha inviato l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore (l'elicottero di Treviso era impegnato) e l'automedica di Crespano, con a bordo personale del Soccorso alpino. Il ferito è stato raggiunto e medicato, per poi essere imbarcato sul velivolo utilizzando un verricello e trasportato a Treviso.
Pubblicato in
2008
SI FRATTURA UNA GAMBA CADENDO
Scritto da Michela Canova
Livinallongo del Col di Lana (BL), 27-09-08
Un uomo che stava facendo legna con il figlio è scivolato nei pressi di malga Cherz, sopra Arabba, e si è fratturato una gamba. La centrale del 118 allertata attorno a mezzogiorno, ha inviato sul luogo dell'incidente l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore e una squadra del Soccorso alpino di Livinallongo. All'infortunato, M.C., 62 anni, di Livinallongo del Col di Lana (BL), sono state prestate le prime cure dal personale sanitario. Caricato su una barella e imbarcato, è stato infine trasportato all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in
2008
Pedavena (BL), 27-09-08
Impegnata in una lezione di parapendio che stava seguendo il località Campon, sul monte Avena, una ragazza di Rocca Pietore (BL), C.D.L., 31 anni, ha perso il controllo della vela ed è finita sulla cima di due abeti, senza farsi fortunatamente male, ma impossibilitata a muoversi, sospesa a 15 metri dal suolo. Attorno alle 11.30 in suo aiuto è intervenuta una squadra del Soccorso alpino di Feltre. I tecnici si sono arrampicati fino sulla cima degli alberi, hanno liberato la velista, assicurandola e imbragandola, per poi calarla illesa fino a terra. I soccorritori sono poi riusciti anche a liberare completamente la vela dai rami e a restituirla integra alla proprietaria.
Pubblicato in
2008

