2007
ALPINISTA SI FERISCE SUL PIZZOCCO
Scritto da Michela CanovaSan Greorio nelle Alpi (BL), 15-08-07
Un alpinista di Valdobbiadene (TV), M.C., 47 anni è volato per qualche metro sul primo tiro della via dell'amicizia, sul monte Pizzocco. Il suo compagno di cordata lo ha calato fino alla base della parete e ha chiamato il 118. Attorno alle 10 è stato inviato l'elicottero del Suem di Treviso e il tecnico del Soccorso alpino a bordo ha recuperato l'infortunato utilizzando un verricello di 5 metri. L'alpinista è stato accompagnato all'ospedale di Belluno, con una sospetta frattura alla caviglia.
Pubblicato in
2007
VOLA SULLA TORRE TRIESTE
Scritto da Michela CanovaAgordo (BL), 15-08-07
E' volato per 7-8 metri e si è procurato alcuni traumi alle gambe e sul resto del corpo. Un alpinista olandese, ma residente a Milano, R.H., 31 anni, capocordata, è precipitato mentre stava scalando la via Cassin alla Torre Trieste, sulla Civetta, al quarto o quinto tiro. Alle 9.15 è scattato l'allarme e l'eliambulanza di Pieve di Cadore lo ha recuperato con un gancio baricentrico di 40 metri, per trasportarlo all'ospedale di Belluno. La Stazione del Soccorso alpino di Agordo era pronta a intervenire se necessario.
Pubblicato in
2007
MALORE SUL SENTIERO
Scritto da Michela CanovaTambre (BL), 15-08-07
Al rientro da un'escursione, non è riuscito a proseguire per problemi alle gambe e una persona di passaggio, vedendolo in difficoltà, ha chiamato il 118, verso le 17.30. Una squadra del Soccorso alpino della Stazione dell'Alpago ha raggiunto l'uomo, L.C., 65 anni, di Treviso in località Baracche Mugnol, sul sentiero che porta al rifugio Semenza, e lo ha riaccompagnato fino alla sua auto.
Pubblicato in
2007
RECUPERATI DUE ALPINISTI ILLESI
Scritto da Michela CanovaCortina d'Ampezzo (BL), 14-08-07
Sono rimasti bloccati a circa 2.500 metri di quota, mentre scalavano la via della Cengia Martini sul Piccolo Lagazuoi. Due alpinisti romani, A.M., 51 anni, e M.I., 26 anni, hanno chiesto l'intervento del 118 verso le 14, poichè non erano in grado di proseguire oltre, né di calarsi verso la base della parete. L'eliambulanza di Pieve di Cadore, dopo aver imbarcato un tecnico del Soccorso alpino della Stazione di Cortina per un supporto nelle operazioni, ha recuperato i due utilizzando un gancio baricentrico di 25 metri. Gli alpinisti, illesi, sono stati portati fino al Falzarego.
Pubblicato in
2007
BRUTTA CADUTA PER UN'ESCURSIONISTA
Scritto da Michela CanovaTaibon Agordino (BL), 14-08-07
Un'escursionista residente a Mestre, D.Z., 56 anni, è scivolata, cadendo per alcuni metri da un salto di roccia e sbattendo a terra con la schiena. La donna si trovava con un gruppo di persone, che hanno dato l'allarme alle 12.30, sul sentiero che porta alle cascate dell'Inferno, nella valle di San Lucano. L'infortunata è stata raggiunta da 5 tecnici del Soccorso alpino della Stazione di Agordo, che le hanno prestato le prime cupre, prima di caricarla sulla barella e condurla fino alla strada, dove attendeva un'ambulanza che la ha accompagnata all'ospedale di Agordo, con un sospetto trauma alla testa e alla colonna.
Pubblicato in
2007
BRUTTA CADUTA PER UN'ESCURSIONISTA
Scritto da Michela CanovaTaibon Agordino (BL), 14-08-07
Un'escursionista residente a Mestre, D.Z., 56 anni, è scivolata, cadendo per alcuni metri da un salto di roccia e sbattendo a terra con la schiena. La donna si trovava con un gruppo di persone, che hanno dato l'allarme alle 12.30, sul sentiero che porta alle cascate dell'Inferno, nella valle di San Lucano. L'infortunata è stata raggiunta da 5 tecnici del Soccorso alpino della Stazione di Agordo, che le hanno prestato le prime cupre, prima di caricarla sulla barella e condurla fino alla strada, dove attendeva un'ambulanza che la ha accompagnata all'ospedale di Agordo, con un sospetto trauma alla testa e alla colonna.
Pubblicato in
2007
RECUPERATI ALPINISTI ILLESI
Scritto da Michela CanovaAuronzo di Cadore (BL), 13-08-07
Sono stati recuperati dall'eliambulanza di Pieve di Cadore, due alpinisti tedeschi bloccati sulla cengia sommitale dello Spigolo Dibona, sulla Grande di Lavaredo. L'elicottero, decollato verso le 20.20, li ha imbarcati in hovering e accompagnati a forcella Lavaredo, dove aspettava una jeep del Corpo forestale dello Stato per riaccompagnarli a valle. I due, un uomo e una donna, non erano più in grado di proseguire, dopo il temporale e senza attrezzatura adeguata.
Pubblicato in
2007
VOLA IN PARETE
Scritto da Michela CanovaCortina d'Ampezzo (BL), 13-08-07
Sull'ultimo tiro della via che porta in vetta alla Torre Marcella, sui Lastoni di Formin, a circa 2.250 metri di quota, un alpinista romano, F.A., 34 anni, è volato colpendo con un piede la parete e procurandosi un trauma alla caviglia. L'uomo, secondo di cordata è stato recuperato dal tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio dell'eliambulanza con un gancio baricentrico di 40 metri, poco dopo le 17. L'infortunato è stato trasportato all'ospedale Codivilla.
Pubblicato in
2007
SCIVOLA SUL SENTIERO
Scritto da Michela CanovaCortina d'Ampezzo (BL), 13-08-07
Un'escursionista milanese, A.M., 56 anni, è scivolata cadendo violentemente a terra. La donna stava percorrendo con una comitiva, in compagnia del marito, il sentiero che dal rifugio Vandelli porta al passo 3 Croci ed è ruzzolata per qualche metro riportando un sospetto trauma cranico e alla colonna, nonchè alcune escoriazioni. L'allarme è arrivato attorno alle 13.40 e sul posto è stato inviato l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore che ha recuperato l'infortunata con un verricello di 5 metri, per trasportarla poi all'ospedale di Belluno. Sul posto anche una squadra del Soccorso alpino della Stazione di Cortina.
Pubblicato in
2007
Livinallongo del Col di Lana (BL), 13-08-07
Si è sentito poco bene, con problemi a livello respiratorio, mentre stava percorrendo il sentiero 23 che attraverso il Settsass porta al Col di Lana. La famiglia ha immediatamente chiesto aiuto al 118, verso le 13. Il ragazzo, C.S., 16 anni, di Trieste, forse a causa di un collasso, è stato subito soccorso da un medico che era nel gruppo in escursione e subito dopo è intervenuto il personale sanitario dell'eliambulanza di Bolzano, giunta sul luogo grazie alle indicazioni di un tecnico del Soccorso alpino della Stazione di Livinallongo imbarcato a valle. Il giovane è stato portato all'ospedale di Pieve di Cadore per i dovuti accertamenti. I familiari e gli amici, invece, sono stati accompagnati fino alle automobili parcheggiate a Passo Valparola da una squadra del Soccorso alpino, sopraggiunta nel frattempo.
Pubblicato in
2007
Cortina d'Ampezzo (BL), 13-08-07
Un alpinista di Canale d'Agordo, B.D.D., 54 anni, è volato per una decina di metri dalla parete dell'Averau, sopra passo Giau. L'uomo, primo di cordata, stava scalando la via Alverà con un compagno, quando l'appiglio su cui si stava tenendo si è staccato e lui è precipitato, sul penultimo tiro quasi all'uscita. L'allarme è scattato poco prima delle 13. Sul posto l'eliambulanza di Pieve di Cadore che lo ha recuperato utilizzando un gancio baricentrico di 25 metri per poi accompagnarlo all'ospedale di Belluno con probabili fratture su entrambe la gambe.
Pubblicato in
2007
OLTRE TRENTA TECNICI DA VENETO E TRENTINO PER L'INTERVENTO NELLA GROTTA DEL MARGUEREIS
Scritto da Michela CanovaCuneo, 12-08-07
Erano 32 gli speleologi della 6a Delegazione del Soccorso alpino (da Vicenza, Verona, Trento e Belluno) che hanno preso parte all'intervento di recupero dello speleo croato, Igor Jelevic, 44 anni, bloccato da mercoledì nella grotta Piaggia Bella, nel gruppo del Marguereis, al confine tra Piemonte, Liguria e Francia. La barella che lo trasportava è uscita dalle viscere della montagna alle 14.30, dopo che per giorni, con turnazioni di 24 ore, speleologi provenienti da tutta Italia lo hanno accompagnato da 400 metri profondità e 4 chilometri di distanza fino all'imbocco. L'uomo, in esplorazione con altre persone, era scivolato procurandosi una frattura esposta alla caviglia e una lussazione alla spalla, in un punto dove i passaggi sono strettissimi.
Da Verona giovedì sono partiti i tecnici disostruttori per allargare con esplosioni di microcariche gli angusti meandri, spesso larghi solo 30 centimetri, per permettere il transito della barella larga 40 centimetri, mentre da Feltre è rrivato il personale sanitario che ha immediatamente dato il cambio ai due del Piemonte e della Toscana, arrivati per primi dal ferito.
Le progressioni sono state molto lente, finchè ieri si è deciso per velocizzare i tempi di far passare la barella in un tratto allagato, il ramo Piedi umidi, che fa da collettore e per questo da Verona sono state mandate apposite mute, come la barella stagna. Gli speleo veneti e trentini hanno trasportato il ferito a partire da qui fino alla confluenza con l'Arma Le Mastelle, dove poi l'anfratto si allarga.
Pubblicato in
2007
Cimolais (PN), 12-08-07
Un uomo di Verona, M.G., 42 anni ha perso la vita per i traumi riportati dopo un volo di 15 metri. L'escursionista si trovava con altre persone su uno dei sentieri di Passo del Mus quando è successo l'incidente. Alle 14.30 circa è intervenuto l'elicottero di Pieve di Cadore e il medico ha constatato il decesso dell'uomo. Dopo aver ricevuto il nulla osta della magistratura, la salma ricomposta è stata recuperata con un verricello, trasportata al rifugio Pordenone e affidata ai carabinieri e al Soccorso alpino locale.
Pubblicato in
2007
MALORE IN QUOTA
Scritto da Michela CanovaCortina d'Ampezzo (BL), 12-08-07
Un escursionista di Pertica (VR), L.S., 71 anni, ha accusato un malore lungo il sentiero che porta alle 5 Torri, in prossimità del lago Medes. L'elicottero di Pieve di Cadore è atterato vicino al luogo in cui si trovava l'anziano, subito visitato e imbarcato, per essere accompagnato all'ospedale di Belluno per accertamenti.
Pubblicato in
2007
MALORE IN QUOTA
Scritto da Michela CanovaCortina d'Ampezzo (BL), 12-08-07
Un escursionista di Pertica (VR), L.S., 71 anni, ha accusato un malore lungo il sentiero che porta alle 5 Torri, in prossimità del lago Medes. L'elicottero di Pieve di Cadore è atterato vicino al luogo in cui si trovava l'anziano, subito visitato e imbarcato, per essere accompagnato all'ospedale di Belluno per accertamenti.
Pubblicato in
2007
SCIVOLA SUL SENTIERO
Scritto da Michela CanovaLamon (BL), 12-08-07
Una donna di Lamon, D.M., 48 anni, è scivolata percorrendo un sentiero impervio del monte Coppolo. Attorno alle 11.40 è stato richiesto l'intervento del 118, che ha inviato sul posto l'eliambulanza di Pieve di Cadore. La donna è stata recuperata con un verricello e trasportata all'ospedale di Feltre per un sospetto politrauma. Presenti anche i tecnici della Stazione del Soccorso alpino di Feltre.
Pubblicato in
2007

