2007

Cortina d'Ampezzo (BL), 11-08-07
Un uomo di Reggio Emilia, P.T., 49 anni, è stato punto in bocca da un insetto nella val de Antruilles dopo le 13.30. L'eliambulanza di Pieve di Cadore lo ha imbarcato per condurlo all'ospedale di Pieve di Cadore.
Zoldo Alto (BL), 11-08-07
Una sessantenne di Belluno, E.C., è caduta mettendo male una mano a terra e l'urto le ha causato una probabile frattura. Con alcuni compagni di escursione la belunese si trovava nel gruppo del Pelmo tra Zoldo Alto e Zoppè, sotto la Dambra, vicino alla zona dei Lac. Una squadra del Soccorso alpino della Valle di Zoldo ha raggiunto l'infortunata verso le 13.30, parte in jeep e parte a piedi, per condurla poi fino a Forno di Zoldo, dove attendevano i famigliari.
Canale d'Agordo (BL), 11-08-07
Attorno alle 13, un uomo di Predazzo (TN), S.D.Z., 47 anni, è scivolato su un sentiero del Pian de le Comelle, in val di Gares, procurandosi un sospetto trauma alla spalla. L'elicottero di Pieve di Cadore, atterrato nei pressi del luogo dell'incidente, ha imbarcato l'infortunato e lo ha accompagnato all'ospedale di Agordo.
Cortina d'Ampezzo (BL), 11-08-07
Un escursionista di Foggia, D.P., 74 anni, è stato colto da malore sul sentiero alpino 434, che da Passo Giau porta al rifugio Palmieri. Poco dopo le 11 è stato chiesto l'intervento del 118 che ha inviato sul posto l'eliambulanza di Pieve di Cadore. L'uomo è stato imbarcato e trasportato all'ospedale di Cortina per accertamenti.
Briga Alta (Cuneo), 10-07-08
Sono una trentina i tecnici della 6a Delegazione speleologica partiti in diversi scaglioni per raggiungere la grotta nel gruppo del Marguareis (al confine tra Piemonte, Liguria e Francia), dove da ieri in un cunicolo strettissimo è prigioniero uno speleologo croato, scivolato durante l'esplorazione e feritosi ad una gamba. I volontari provenienti dalle Stazioni di Vicenza, Verona, Trento, Belluno sono partiti per dare il cambio agli altri impegnati nel soccorso, in turni prolungati. Ieri i primi a raggiungere l'entrata della grotta sono stati i tecnici disostruttori di Verona (specialisti che devono adeguare lo spazio degli anfratti al passaggio della barella con precise microcariche di esplosivo), seguiti alle 4 di questa mattina dal personale sanitario di Feltre e subito dopo  dagli altri tecnici speleo. All'alba la barella che trasporta il ferito ha iniziato il percorso verso l'uscita, ma le operazioni richiederanno ancora numerose ore e probabilmente l'intervento si concluderà adirittura domani. Il luogo dell'incidente si trova, infatti, a 4 chilometri di distanza dall'ingresso della grotta, 420 metri di profondità, 6 ore di progressione e il transito della barella è reso ancora più complesso dall'estrema ristrettezza dei passaggi.
Pieve di Cadore (BL), 10-08-07
Una donna di Musile di Piave (VE), L.D., 63 anni, è caduta mentre con il figlio stava percorrendo il sentiero 254 che da Forcella Antracisa, sopra Nebbiù, porta al rifugio Antelao. L'uomo ha immediatamente chiamato il 118 attorno alle 12.30. I due sono stati raggiunti da una squadra del Soccorso alpino di Pieve di Cadore, l'infortunata è stata caricata su una barella, trasportata fino alla jeep e poi sulla strada dove attendeva l'ambulanza, che l'ha condotta all'ospedale di Pieve con sospetti traumi alla testa, toracico e alla gamba.
Comelico Superiore (BL), 09-08-07
Marito e moglie di Treviso, S.P., 54 anni, e N.B.,53 anni, partiti in cerca di funghi da Danta di Cadore, si sono smarriti nei boschi in prossimità di Padola e hanno chiesto aiuto al 118, attorno alle 18.30. Una squadra del Soccorso alpino della Val Comelico è risalita dalle indicazioni al luogo dove si trovava la coppia e l'ha raggiunta, in località Chiamora, per riaccompagnarla a valle.
Cortina d'Ampezzo (BL), 09-08-07
Un'escursionista di Castelnuovo Magra (SP) dopo aver raggiunto la vetta del Sass de Stria, sopra il Passo Falzarego, è scivolata scendendo dalla via normale e si è procurata una sospetta frattura alla gamba. Attorno alle 13 è intervenuta l'eliambulanza di Pieve di Cadore e la donna, D.C., 55 anni, è stata imbarcata dal tecnico del Soccorso alpino di turno con l'equipaggio, utilizzando un verricello di 15 metri. L'infortunata è stata trasportata all'ospedale di Belluno. Una squadra della Stazione di Cortina era pronta ad intervenire in appoggio alle operazioni di recupero, se necessario.
Cibiana di Cadore (BL), 07-08-07
E' scivolata mentre percorreva in discesa il sentiero del Col d'Orlando che parte dalla cima del Monte Rite, procurandosi una probabile frattura alla caviglia. M.B., 48 anni, di Vercelli, è stata raggiunta da una squadra del Soccorso alpino di Pieve di Cadore, poichè l'elicottero era impegnato in un altro intervento. Imbarellata, è stata trasportata a spalla dai 4 volontari fino a Forcella Cibiana, dove attendeva l'ambulanza diretta all'ospedale di Cortina.
Castellavazzo (BL), 07-08-07
Un dodicenne di Longarone, F.L., è caduto da un sasso sul greto del Piave, perdendo i sensi. Mentre sopraggiungeva l'eliambulanza, sono state date le prime indicazioni per telefono del comportamento da tenere e il ragazzino si presto è ripreso. Imbarcato, è stato accompagnato verso le 16 all'ospedale di Belluno, anche in seguito ad alcuni leggeri traumi alla colonna e al bacino dovuti all'urto contro i ciottoli.
Cortina d'Ampezzo (BL), 07-08-07
Sono scivolati poco prima dell'uscita della ferrata Olivieri alla Punta Anna, che prosegue fino alla Tofana di Mezzo, e sono stati colti dalla paura senza più riuscire a proseguire. Due alpinisti olandesi, G.B.  e F.J.L., entrambi ventiseienni sono stati  soccorsi dall'eliambulanza di Pieve di Cadore, mentre alcuni volontari della Stazione del Soccorso alpino di Cortina davano il proprio supporto nelle operazioni. I due giovani sono stati imbarcati con un verricello di 20 metri e trasportati al rifugio Giussani, dove uno di loro è stato medicato per le escoriazioni riportate nella caduta.
Auronzo di Cadore (BL), 07-08-07
Una coppia di escursionisti stava scendendo da Forcella del Camoscio verso i Ciadin del Passaporto, quando la donna, C.R., 47 anni di Roma, è scivolata, procurandosi una distorsione a un ginocchio. Il marito ha chiesto l'intervento del 118 attorno alle 14. Il gestore del rifugio Lavaredo, volontario del Soccorso alpino di Auronzo, ha subito raggiunto l'infortunata e la ha aiutata a spostarsi in un punto più facile da raggiungere per l'eliambulanza. L'elicottero del Suem ha quindi imbarcato la donna per trasportarla all'ospedale di Cortina.
Posina (VI), 07-08-07
Si è concluso nella tarda serata di ieri l'intervento che ha visto impegnati gli uomini del Soccorso alpino della Stazione di Arsiero. Nel pomeriggio, infatti, è scattato l'allarme per un incidente capitato ad un'escursionista di Costabissara (VI), E.R., 40 anni. La donna era diretta con il marito da Passo della Borcola verso il rifugio Lancia. Il lungo percorso ha però fatto decidere la coppia di rientrare e marito e moglie hanno cominciato a scendere verso valle, quando la donna è scivolata, mettendo male un piede e procurandosi una probabile frattura. Una decina di tecnici del Soccorso alpino si è quindi diretta sul posto, a circa 1.900 metri di quota e già al di là del confine trentino. Dopo aver stabilizzato la gamba, l'escursionista è stata caricata su una barella Mariner e trasportata sul percorso accidentato fino all'automobile parcheggiata a Passo della Borcola. Da lì la coppia è autonomamente andata al pronto soccorso di Thiene.
Cortina d'Ampezzo (BL), 06-08-07
Quattro alpinisti di due cordate differenti si sono trovati a circa 5 tiri dall'uscita della via Dimai sulla Tofana di Rozes, fuori dal percorso corretto e affaticati dalla salita. I rocciatori, due italiani, G.D.N., 43 anni, di Mantova, e C.T., 36 anni di Brescia, un russo, A.A., 35 anni, e un ucraino, V.B., 47 anni, hanno prima chiesto informazioni al telefono, messi in contatto con personale del Soccorso alpino, per vedere se riuscivano a riportarsi sulla verticale esatta, ma troppo stanchi per proseguire, hanno fatto intervenire l'eliambulanza di Pieve di Cadore, verso le 16.40. L'elicottero del Suem li ha imbarcati in hovering e li ha trasportati illesi fino al rifugio Dibona.
Auronzo di Cadore (BL), 06-08-07
Un'escursionista di Viterbo, R.O., 63 anni, stava percorrendo la strada che da Misurina porta al Col de Varda, quando ha messo male un piede procurandosi una storta alla caviglia. Una squadra del Soccorso alpino della Stazione di Auronzo la ha raggiunta con il fuoristrada attorno alle 16.30, per accompagnarla a valle fino a dove si trovava parcheggiata la sua auto.
Alleghe (BL), 06-08-07
Due alpinisti sono volati ieri per qualche metro a circa 300 dall'uscita della via Martini, sulla Civetta, e uno di loro, B.D.R., 29 anni di Vittorio Veneto, ha sbattuto malamente sulla parete. Questa mattina sono riusciti comunque a completare i tiri che li separavano dalla cima di Punta Tissi e hanno poi chiesto l'intervento del 118 verso le 9. L'eliambulanza ha prima imbarcato un tecnico della Stazione del Soccorso alpino di Alleghe per aiutare l'equipaggio nelle manovre e si è poi avvicinato alla vetta. I due rocciatori sono stati recuperati in hovering e l'infortunato è stato trasportato all'ospedale di Belluno, per un sospetto trauma all'anca, non grave.
Pagina 13 di 20

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.