2007

Cortina d'Ampezzo (BL), 22-08-07
Un escursionista quarantenne (italiano, ma non sono pervenute le generalità) è scivolato mentre stava scendendo dal Belvedere di Pocol verso Cortina, procurandosi un trauma alla caviglia. Alle 15 circa una squadra del Soccorso alpino di Cortina è stata inviata sul ripido versante boscoso. L'uomo è stato imbarellato e trasportato fino alla strada statale, per poi essere condotto da un'ambulanza all'ospedale.
Cibiana di Cadore (BL), 22-08-07
Attorno alle 16.30, il Soccorso alpino di Pieve di Cadore è intervenuto ancora per cercare una donna che si era smarrita nei boschi sopra forcella Cibiana. A.D.M., 46 anni, di Bologna, stava percorrendo il sentiero di Col d'Orlando quando, dopo i primi tornanti, lo ha abbandonato per seguire una traccia. Si è ritrovata quindi sotto la palestra di roccia senza più individuare l'itinerario per rientrare. Una squadra di sette volontari (altrettanti erano pronti a partire se la ricerca si fosse prolungata) ha iniziato a perlustrare la zona, tenendosi in contatto con la donna, fino a quando verso le 18, la ha rintracciata e riaccompagnata, spaventata, ma illesa, fino a valle.
Cibiana di Cadore (BL), 22-08-07
In gita assieme al marito al Museo delle nuvole sul monte Rite con una comitiva, un'escursionista fiorentina, G.M., 72 anni, di Cerreto Guidi, ha accusato un leggero malore. Alle 15 è stato chiesto l'intervento del 118, mentre un medico presente sul luogo le prestava le prime cure. Una squadra del Soccorso alpino della Stazione di Pieve di Cadore ha raggiunto la cima con il fuoristrada e ha riaccompagnato la donna, che stava meglio, fino a forcella Cibiana, dove si trovava il pullman del gruppo.
Comelico Superiore (BL), 22-08-07
Stava percorrendo un sentiero nel bosco in località Zancurto con alcuni amici quando è scivolato, procurandosi una lussazione alla spalla. L'allarme è scattato alle 16 e una squadra del Soccorso alpino della Val Comelico, con due finanzieri, si è diretta verso il rifugio Lunelli per poi raggiungere l'infortunato, poco sopra la strada sterrata. La spalla è stata quindi immobilizzata e l'uomo, R.T.C., 42 anni, tedesco, è stato trasportato in jeep fino a passo Monte Croce, dove è stato trasferito sull'ambulanza che lo ha accompagnato all'ospedale di San Candido.
Cortina d'Ampezzo (BL), 22-08-07
Un'escursionista vicentina, S.F., 41 anni, si è sentita poco bene sul sentiero che porta al rifugio Biella. Verso le 14.30, è stato allertato il 118 che ha inviato sul posto l'eliambulanza di Pieve di Cadore. La donna è stata imbarcata in hovering e trasportata all'ospedale di Belluno per gli accertamenti del caso.
Falcade (BL), 22-08-07
Spaventato dal timore che la puntura di un insetto potesse causargli un malore, un uomo di Salerano sul Lambro (LO), L.B., 48 anni, ha chiesto aiuto al Suem poco prima delle 14. L'elicottero è quindi atterrato nei pressi del rifugio Bottari, dove si trovava  l'escursionista, che è stato caricato a bordo e accompagnato all'ospedale di Agordo per un controllo.
Gallio (VI), 22-08-07
Lasciata la moto nei pressi di una malga, un escursionista vicentino, R.N., 33 anni, di Arzignano, si è incamminato lungo un sentiero nel bosco, sul monte Fiara, ma dopo un po' ha smarrito la traccia che stava seguendo. L'uomo ha provato a tornare sui suoi passi, senza però riuscire a rintracciare il percorso corretto e, prima di peggiorare la situazione, attorno alle 14, ha cercato aiuto al telefono. I carabinieri ai quali è arrivato l'allarme hanno chiesto l'intervento del Soccorso alpino della Stazione di Asiago. Una squadra di 4 tecnici, in costante contatto telefonico con l'escursionista, si è avvicinata al posto, dopo aver capito dove si trovava. L'uomo ha sentito poi i rumori di una strada che quindi ha raggiunto. Lì l'inconto con i soccorritori che lo hanno poi accompagnato fino alla malga.
Asiago (VI), 18-08-07
Un'escursionista di Este (PD), M.F., 53 anni, si è procurata la probabile frattura di una caviglia, mentre scendeva da Cima Caldiera, a circa 2 mila metri di quota. La donna stava camminando in compagnia del marito e del figlio, quando in discesa è scivolata sul lastricato della vecchia carrareccia costruita durante la guerra, mettendo male il piede. Sul posto il 118 ha inviato una squadra del Soccorso alpino di Asiago, che ha incontrato la famiglia lungo la strada sterrata, aiutata da un'auto di passaggio. I volontari hanno subito immobilizzato l'arto infortunato della donna e poi hanno accompagnato lei e i suoi famigliari fino al pronto soccorso di Asiago, dove sono arrivati attorno alle 18.30.
Auronzo di Cadore (BL), 18-08-07
Si è trovata in difficoltà nei boschi di passo Sant'Antonio. Una persona ha sentito le sue grida e ha chiesto aiuto. Sul posto, alle 15.30 circa, sono sopraggiunti una squadra del Soccorso alpino della Stazione di Auronzo, un'ambulanza e l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. La donna, R.Z., 60 anni di Comelico Superiore, è stata presto ritrovata e accompagnata all'ospedale di Auronzo.
Cesiomaggiore (BL), 18-08-07
Si è sentito male mentre si trovava da solo nei pressi del bivacco Campo Rotondo, sui Piani Eterni. Un'escursionista di passaggio, notandolo in difficoltà, ha chiesto l'intervento del 118, verso le 14.20. Sul posto è atterrata poco dopo l'eliambulanza di Pieve di Cadore che ha imbarcato R.C., 38 anni, di Cornuda (TV), e lo ha trasportato all'ospedale di Belluno per i dovuti accertamenti.
Auronzo di Cadore (BL), 18-08-07
Un alpinista di Silea (TV), T.D.A., 32 anni, è volato per alcuni metri durante la scalata della via Dibona, alla Grande delle Tre Cime di Lavaredo. L'uomo si trovava sulla cengia anulare all'uscita della via. L'allarme è scattato poco dopo le 12.20. L'eliambulanza di Bolzano ha imbarcato un tecnico del Soccorso alpino della Stazione di Auronzo, perchè guidasse velocemente l'equipaggio nel punto dell'incidente e in supporto alle opearzioni di recupero.  Il ferito è stato caricato a bordo utilizzando un verricello di 20 metri e trasportato all'ospedale di Brunico per i possibili politraumi dovuti alla caduta.
Belluno, 18-08-07
Un'anziana ospite del rifugio V Artiglieria alpina sul col Visentin si è sentita male questa mattina e verso le 8.30 è stato chiesto l'intervento dell'eliambulanza. I.L., 87 anni, di Castellavazzo (BL), è stata imbarcata e accompagnata all'ospedale di Belluno per i dovuti accertamenti.
Lozzo di Cadore (BL), 18-08-07
Un malore è costato la vita a un cercatore di funghi, N.D.G., 67 anni, nato a Roma e residente a Castelfranco Veneto (TV), che si trovava con un amico nei boschi in località Molegnes, quando si è accasciato senza dare più segni di vita. Attorno alle 10, una quindicina di volontari del Soccorso alpino della Stazione del Centro Cadore, compreso un medico, avvicinatisi alla zona in jeep, hanno cominciato le ricerche nella folta vegetazione, poichè le indicazioni dell'uomo che ha dato l'allarme, sotto shock, erano abbastanza frammentarie. I volontari lo hanno quindi rintracciato a circa 1.400 metri di quota e lui li ha guidati dove si trovava l'amico esanime. Lì il medico ha solamente potuto constatare il decesso. Ottenuto il nulla osta per la rimozione, la salma è stata ricomposta, imbarellata e calata lungo il ripido pendio per 900 metri fino al fuoristrada, per essere quindi trasportata sulla statale dove attendeva il carro funebre che la ha condotta alla cella mortuaria di Lozzo di Cadore.
Enego (VI), 16-08-07
Due escursioniste di Vicenza, J.F., 41 anni, di Canove, e F.S., 40 anni stavano rientrando da un giro ai Castelloni di San Marco, ma ad un bivio hanno sbagliato direzione, scegliendo un sentiero errato. Arrivate ad un'ora da malga Buson hanno chiesto aiuto per telefono. I tecnici del Soccorso alpino della Stazione di Asiago hanno dato loro le prime indicazioni sull'itinerario da prendere, poi sono andati loro incontro. Le due donne, aiutate nel frattempo da una persona incontrata nel tragitto, sono state raggiunte da una squadra di 4 volontari e accompagnate fino in località Fossette, dove avevano parcheggiato la macchina.
Selva di Cadore (BL), 16-08-07
E' scivolata sul sentiero che porta al rifugio Città di Fiume, sopra passo Staulanza, mettendo male il piede. Un'escursionista trevigiana R.O., 43 anni, è stata raggiunta poco dopo le 13 da una squadra del Soccorso alpino della Stazione di Selva di Cadore. I volontari la hanno caricata sulla barella per poi accompagnarla fino alla strada, dove attendeva l'ambulanza dei volontari di Selva, per condurla all'ospedale di Agordo con un probabile trauma lal caviglia.
Canale d'Agordo (BL), 16-08-07
Un escursionista di Venezia R.A., 66 anni, ha perso l'equilibrio sul sentiero che attraversa il vallone delle Comelle ed è scivolato per oltre venti metri in un canale. I compagni di escursione hanno dato l'allarme alle 13 e sul posto è stato inviato l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che ha prima imbarcato un tecnico del Soccorso alpino dell Stazione della Val Biois, in supporto alle operazioni. L'uomo è stato subito visitato e stabilizzato, per poi essere caricato a bordo e trasportato all'ospedale di Belluno con una sospetta frattura al braccio e ferite sul corpo.
Pagina 11 di 20

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.