2007
RECUPERATE 4 CAPRE IN UN DIRUPO
Scritto da Michela CanovaLongarore (BL), 15-09-07
Si sono allontanate dal gregge, 4 giorni fa, e sono finite in un dirupo, senza via di fuga sopra un salto di roccia in località Belvedere, sul pian de Fontana. Il pastore, incapace di raggiungerle, ha contattato una volontaria del Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane, che conosceva di persona poichè gestisce il rifugio Pramperet, e le ha chiesto aiuto. Questa mattina alle 7, in due si sono diretti dove si trovavano gli animali, hanno allestito le calate e sono scesi assieme al pastore. Le capre sono state quindi spostate in punto da cui fossero in grado di risalire da sole e sono state recuperate.
Pubblicato in
2007
SCIVOLA SUL SENTIERO
Scritto da Michela CanovaTaibon Agordino (BL), 15-09-07
Questa mattina un'escursionista tedesca, I.A., 43 anni, è scivolata sul sentiero che dal rifugio Vazzoler conduce al Tissi, in prossimità delle case Favretti, e si è procurata la probabile frattura della caviglia. I suoi amici hanno chiesto aiuto al gestore del Vazzoler, che ha allertato il Soccorso alpino di Agordo. Una squadra ha raggiunto in jeep il luogo dell'incidente, medicato e stabilizzato l'arto della donna, per poi accompagnarla fino al pronto soccorso.
Pubblicato in
2007
SCIVOLA SUL SENTIERO
Scritto da Michela CanovaTaibon Agordino (BL), 15-09-07
Questa mattina un'escursionista tedesca, I.A., 43 anni, è scivolata sul sentiero che dal rifugio Vazzoler conduce al Tissi, in prossimità delle case Favretti, e si è procurata la probabile frattura della caviglia. I suoi amici hanno chiesto aiuto al gestore del Vazzoler, che ha allertato il Soccorso alpino di Agordo. Una squadra ha raggiunto in jeep il luogo dell'incidente, medicato e stabilizzato l'arto della donna, per poi accompagnarla fino al pronto soccorso.
Pubblicato in
2007
Crespano del Grappa (TV), 13-09-07
Un parapendio a due posti è precipitato dopo il decollo dalla partenza sul monte Grappa, per fortuna senza gravi conseguenze per i due velisti a bordo. La vela si è impigliata negli alberi e i due uomini originari della Repubblica Ceca sono finiti sul ripido pendio della valle sottostante. Un loro compagno che ha assistito alla scena ha chiesto aiuto attorno a mezzogiorno. Sul posto è stata inviata l'eliambulanza del Suem di Treviso, allertato anche il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa, che ha recuperato i due infortunati utilizzando un verricello di 10 metri, per accompagnarli fino all'ambulanza di Crespano che attendeva poco distante. Lì sono stati medicati dal personale sanitario a seguito delle contusioni riportate nell'urto.
Pubblicato in
2007
Voltago Agordino (BL), 13-09-07
Un escursionista tedesco, M.W., 43 anni, è stato raggiunto questa mattina da una squadra del Soccorso alpino di Agordo e riaccompagnato a valle, dopo aver passato la notte all'addiaccio, bloccato in un canalone del monte Agner. L'uomo era partito ieri in mattinata per salire sulla cima della montagna lungo la ferrata Stella alpina. Arrivato al bivacco Biasin, si è attardato, cominciando il percorso di discesa che già faceva buio, e ha sbagliato itinerario di rientro, rimanendo incrodato sotto un salto di roccia, incapace di proseguire o di ritornare sui propri passi. L'allarme è stato lanciato questa mattina dal gestore del rifugio Scarpa. I 5 soccorritori della Stazione agordina si sono avvicinati al tratto in cui si trovava, incolume anche se infreddolito e stanco, e lo hanno aiutato a scendere fino al rifugio.
Pubblicato in
2007
RITROVATA IERI DONNA SCOMPARSA
Scritto da Michela CanovaTonezza del Cimone (VI), 12-09-07
E' stata ritrovata ieri in serata un'escursionista, la cui scomparsa era stata segnalata dal nipote che l'aveva persa di vista durante un giro sul monte Cimone. La donna, M.R. 64 anni, di Padova, era partita da Tonezza, dove alloggia per le vacanze, diretta col nipote verso il Cimone. I due però hanno perso i contatti attorno alle 10 e l'uomo, dopo averla a lungo cercata ha lanciato l'allarme. Nel pomeriggio è stato chiesto l'intervento del Soccorso alpino di Arsiero. Le squadre, 14 volontari con un'unità cinofila, hanno cominciato le ricerche e la donna è stata infine ritrovata, incolume, verso sera in val del Rio Freddo in comune di Arsiero. Era presente anche la Protezione civile di Tonezzo.
Pubblicato in
2007
SOCCORSA ESCURSIONISTA DANESE
Scritto da Michela CanovaMalcesine (VR), 12-09-07
Si è concluso attorno alle 22.30 di ieri l'intervento del Soccorso alpino di Verona sul monte Baldo. In serata infatti era scattato l'allarme del 118 per un'escursionista danese, H.H., 60 anni, che si era infortunata scendendo dal sentiero sopra la funivia di Malcesine. La donna, che si trovava con la figlia, messo male un piede, si era procurata la sospetta frattura di una caviglia. I 5 soccorritori si sono avvicinati al luogo dell'incidente con il proprio mezzo percorrendo una mulattiera, per poi proseguire a piedi. L'infortunata è stata medicata, caricata sulla barella, trasportata a spalla fino alla macchina e da lì alla stazione intermedia della funivia dove attendeva l'ambulanza che la ha accompagnata all'ospedale di Malcesine.
Pubblicato in
2007
Cortina d'Ampezzo (BL), 11-09-07
Un'escursionista statunitense, K.D., 39 anni, di Sacramento, è scivolata mentre con un gruppo di amici stava scendendo dal rifugio Vandelli, sul Sorapiss. La donna ha messo male un piede, procurandosi una sospetta frattura alla caviglia. I suoi compagni hanno avvertito il gestore del rifugio che ha lanciato l'allarme attorno alle 14.15. Sopraggiunta sul luogo dell'incidente, a circa un quarto d'ora di cammino dal Vandelli, l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore ha recuperato l'infortunata con un verricello di 20 metri, per trasportarla all'ospedale di Cortina.
Pubblicato in
2007
Crespano del Grappa (TV), 09-09-07
Una distrazione pare essere stata la causa del tragico incidente costato la vita a 4 persone, precipitate con la propria auto mentre stavano per raggiungere il rifugio Bassano, a Cima Grappa. Testimoni hanno raccontato ai soccorritori di aver notato l'autista che guardava insistentemente fuori dal finestrino verso sinistra. Subito dopo la macchina è uscita di lato a destra (lì non ci sono protezioni) precipitando lungo il ripido pendio per circa 400 metri. Attorno alle 14 è scattato l'allarme. Sul posto la Stazione del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa al completo, il Suem di Crespano e l'elicottero del Suem di Treviso. Due dei corpi sono stati sbalzati fuori dalla vettura e giacevano a una settantina di metri dalla strada. I volontari, non appena giunto il nulla osta dalla magistratura per la rimozione, hanno ricomposto le prime due salme, per imbarellarle e trasportarle fino al parcheggio. Più complicato il recupero degli altri due corpi rimasti incastrati nell'abitacolo. I soccorritori, con il tecnico di elisoccorso dell'equipaggio dell'eliambulanza, li hanno estratti dalla vettura. Non appena le nuvole si sono diradate, l'elicottero ha recuperato le due salme e le ha trasportate sul piazzale. Al momento non sono note le generalità delle vittime.
Pubblicato in
2007
ALPINISTI SOCCORSI NELLA NOTTE
Scritto da Michela CanovaCortina d'Ampezzo (BL), 09-09-07
Una squadra del Soccorso alpino di Cortina li ha individuati alle 2 nei pressi di forcella Giau. I 3 alpinisti per i quali era iniziata la ricerca, due uomini e una donna, F.D., 49 anni di Marghera (VE), P.M., 61 anni, di Spinea (VE), e D.R., 57 anni, di Noale (VE), stavano bene anche se affaticati. Ieri avevano scalato una via dei Lastoni di Formin, ultimata però quando era già sera. Si sono trovati così di notte a percorrere il sentiero di discesa verso valle. Due loro amici che li aspettavano, non vedendoli rientrare, a mezzanotte hanno fatto scattare l'allarme. I soccorritori hanno rintracciato gli alpinisti alle 2 e li hanno riaccompagnati alla loro macchina.
Pubblicato in
2007
Canale d'Agordo (BL), 09-09-07
Un'escursionista milanese, L.R., 61 anni, di Nerviano, è scivolata sul sentiero che passa sopra forcella Stia, procurandosi una sospetta distorsione alla caviglia. Il marito che era con lei ha chiesto l'intervento del 118 e verso le 15.30 una squadra di 4 tecnici del Soccorso alpino della Val Biois si è diretta in val di Gares. Dopo averle immobilizzato l'arto, i volontari hanno caricato l'infortunata sulla barella per trasportarla a spalle fino alla jeep e da lì alla strada dove attendeva l'ambulanza diretta all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in
2007
INTERVENTO NELLA NOTTE
Scritto da Michela CanovaOspitale di Cadore (BL), 09-09-07
Sono stati raggiunti nella notte, assetati e infreddoliti, ma per fortuna illesi, due giovani escursionisti rimasti incrodati in val Bona. I due, M.P., 26 anni, di Mogliano Veneto (TV), e A.D.P., 29 anni, di Santa Maria di Sala (VE), erano partiti ieri da forcella Cibiana per completare il giro del Bosconero. Scesi per val Tovanella, hanno sbagliato itinerario e si sono trovati in difficoltà, senza più essere in grado di procedere in una difficile zona della val Bona. In serata è scattato l'allarme e una squadra di 5 volontari della Stazione del Soccorso alpino di Longarone è partita per raggiungerli. Al buio i tecnici si sono orientati rispetto al punto dove provenivano i richiami e li hanno individuati. Dopo aver dato loro qualcosa da bere e averli rassicurati, li hanno aiutati a scendere a valle, per poi accompagnarli fino alla loro auto.
Pubblicato in
2007
Sappada (BL), 09-09-07
Stava scendendo con un amico dal monte Ferro, per raggiungere la val Rinaldo più in basso, quando la roccia è franata sotto i suoi piedi e lui è precipitato per oltre 30 metri, colpito dai sassi staccatisi dalla parete. Per Pierluigi Secco, 52 anni, di Dolo (VE), la morte è stata istantanea. Appassionato di montagna, Secco stava completando i percorsi da inserire in una pubblicazione sui monti della val Comelico e di Sappada. Il monte Ferro era l'ultimo itinerario che gli rimaneva. L'uomo stava percorrendo un sentiero escursionistico per esperti, in un tratto dove la roccia e molto friabile. Il compagno ha lanciato l'allarme al 118 poco prima delle 14. Il medico sceso dall'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore ha solamente potuto constatarne il decesso. L'elicottero ha quindi portato in quota, oltre al tecnico di elisoccorso, anche 3 tecnici del Soccorso alpino di Sappada che hanno recuperato il corpo bloccato in una cavità con un paranco di alcuni metri. La salma ricomposta è stata recuperata dal velivolo con un gancio baricentrico di 25 metri. Altri volontari della Stazione di Sappada e i finanzieri di Auronzo erano pronti a partire se necessario in supporto alle operazioni.
Pubblicato in
2007
TROVATO SENZA VITA UOMO SCOMPARSO
Scritto da Michela CanovaSanta Giustina (BL), 08-09-07
E' stato avvistato dall'elicottero del Suem che effettuava una ricognizione dall'alto il corpo senza vita di Paolo Feltre, 65 anni, di Santa Giustina, la cui scomparsa era stata segnalata nel pomeriggio dalla moglie. Attorno alle 19.15 l'eliambulanza di Pieve di Cadore ha imbarcato un tecnico della Stazione di Feltre per un sopralluogo della zona da cui alle 11.30 era arrivata l'ultima telefonata dell'uomo, che avvertiva i famigliari di trovarsi nei pressi della chiesetta di San Mauro nella val Scura, gruppo del Pizzocco, sopra l'abitato di Campel. I soccorritori hanno presto individuato il corpo senza vita, dopo essere stati sbarcati, in fondo a un canale, sulla cui sommità passa una traccia non segnalata che l'uomo deve aver seguito per sbaglio, scivolando poi nel dirupo. L'elicottero del Suem è dovuto rientrare per il buio (il luogo è insidioso per il velivolo anche per la presenza di numerosi cavi di teleferiche). Per le squadre della Stazione di Feltre che lo stavano cercando, allertate alle 18.30, la zona è molto pericolosa da raggiungere di notte e quindi si attenderanno le prime luci dell'alba per recuperare la salma, senza rischio per gli operatori.
Pubblicato in
2007
SOCCORSA ESCURSIONISTA INCRODATA
Scritto da Michela CanovaCortina d'Ampezzo (BL), 08-09-07
Un'escursionista pistoiese, R.A., 40 anni, è partita oggi da sola dal rifugio Vandelli per una passeggiata verso il Faloria. Arrivata nei pressi di Punta Nera ha deviato rispetto al percorso corretto. Pochi metri fuori dal sentiero sono stati sufficienti a farla bloccare in una nicchia a picco sul vuoto. La donna impossibilitata a muoversi ha quindi chiesto aiuto al 118. Il tecnico del Soccorso alpino a bordo dell'eliambulanza di Pieve di Cadore non è riuscito a farsi avvicinare alla rientranza ed è dovuto sbarcare più distante. Dopo averla raggiunta, la ha assicurata e calata in un punto accessibile per l'elicottero, dove entrambi sono stati recuperati con un verrricello di 5 metri. L'escursionista è stata quindi accompagnata al Passo Tre Croci.
Pubblicato in
2007
SCIVOLA SUL SENTIERO
Scritto da Michela CanovaLivinallongo del Col di Lana (BL), 08-09-07
Un'escursionista inglese (non sono note le generalità) è scivolata sul sentiero nei pressi della seggiovia di Plan Boè, Arabba, e ha messo male un piede. Attorno alla 16 è stato chiesto l'intervento del Soccorso alpino e una squadra della Stazione di Livinallongo ha raggiunto il luogo dell'infortunio in jeep. La donna è stata quindi accompagnata fino sulla strada, dove attendeva l'ambulanza della Croce bianca che l'ha condotta all'ospedale di Agordo, con una sospetta frattura alla caviglia.
Pubblicato in
2007

