2007

Cortina d'Ampezzo (BL), 03-03-07

Una ragazza di Cremona, E.R., 27 anni, è caduta mentre scendeva dalla pista Camosci a Ra Valles, Tofane, sbattendo la testa al suolo. Verso le 13.30 l'equipaggio dell'eliambulanza è stato sbarcato in hovering poco distante dal luogo dell'incidente e l'elicottero si è poi spostato per la scarsa visibilità causata dal nevischio. La sciatrice è stata trasportata per un centinaio di metri con il gatto delle nevi, imbarcata e condotta all'ospedale di Belluno.

Comelico Superiore (BL), 03-03-07

Una sciatrice di Treviso, O.D., 44 anni, ha accusato un malore mentre percorreva le piste di Padola attorno alle 11 di questa mattina. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha sbarcato medico e tecnico del Soccorso alpino in hovering nella vicinanze. La donna, assistita dal personale del servizio piste, è stata imbarellata e imbarcata per essere trasportata all'ospedale di Pieve.

Rocca Pietore (BL), 22-03-07

Uno sciatore tedesco si è scontrato con una persona mentre stava scendendo verso passo Fedaia dalle piste della Marmolada e ha sbattuto al suolo perdendo i sensi. Aiutato dagli alpini del servizio piste, T.U., 38 anni, di Monaco, si è subito ripreso, ma è stato ugualmente accompagnato all'ospedale di Brunico dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, atterrato verso le 13 nei pressi del luogo dell'incidente, per i dovuti accertamenti.

Longarone (BL), 29-03-07

Le squadre del Soccorso alpino della Stazione di Longarone stanno cercando un ragazzo scomparso da casa, la cui macchina è stata rinvenuta parcheggiata nei pressi della passerella di Igne. I soccorritori stanno allestendo le calate per cominciare a ispezionare il fondo della gola.

Longarone (BL), 30-03-07

E' stato trovato poco fa il corpo senza vita di A.S., 30 anni, di Ponte di Piave (TV), la cui scomparsa era stata denunciata dai genitori i giorni scorsi. La sua macchina era stata segnalata ieri ai carabinieri da una persona, insospettita dal fatto che fosse abbandonata da martedì sera accanto alla passerella di Igne, il ponte che oltrepassa l'orrido del torrente Maè a Longarone. Già ieri nel tardo pomeriggio il Soccorso alpino, con le squadre della Stazione di Longarone e i tecnici speleosub di Vicenza, aveva cominciato le sue ricerche, terminate dopo le 22 con il ritrovamento della carta d'identità nell'acqua. Questa mattina attorno alle 7 la macchina dei soccorsi si è messa nuovamente in moto. La forra è stata percorsa nella parte alta, a monte della passerella, e dal basso, a partire dalla confluenza del Maè con il Piave. Il corpo è stato rinvenuto da una squadra di speleosub a valle del ponte sopseso, bloccato da un tronco. La salma è stata ricomposta e caricata nella barella galleggiante fino a raggiungere un punto dove i volontari l'hanno recuperata e consegnata al carro funebre. All'intervento hanno partecipato una trentina di persone, a partire dalle squadre del Soccorso alpino di Longarone e Belluno e da quelle del Soccorso speleologico di Vicenza e Trento. Presenti anche i Vigili del fuoco.

Soverzene (BL), 31-12-07
E' stato trovato senza vita attorno alle 10, il corpo di Franco Mezzavilla, 45 anni, di Belluno, scomparso ieri sullo Spiz Gallina. L'uomo, esperto conoscitore della montagna, che abitualmente frequentava la zona e conosceva il percorso, era partito in mattinata e doveva rientrare nel primo pomeriggio. Non vedendolo tornare la famiglia ha lanciato l'allarme. La sua macchina era parcheggiata in prossimità della diga della val Gallina e il cellulare suonava a vuoto. Le ricerche del Soccorso alpino si sono prolungate fino all'una di notte. Le squadre hanno perlustrato il sentiero che porta a cima Gallina e le zone circostanti, aiutate dalla luce di una fotolelettrica, ma non sono riuscite a individuarlo. Questa mattina  a partire dalle 7, i volontari hanno ripreso le ricerche, portati in quota da un elicottero dell'aeronautica militare partito da Linate. Una squadra ha poi visto il corpo. Da una prima analisi, l'uomo, partito da cima Gallina, stava scendendo lungo l'impervio itinerario, ghiacciato e con salti di roccia. Superato un tratto attrezzato con corda metallica, deve essere scivolato, cadendo nel vuoto e rotolando per un centinaio di metri in un canale. Gli urti col terreno hanno quasi sicuramente causato la morte immediata. Dopo aver ottenuto il nulla osta dalla magistratura per la rimozione, la salma è stata spostata di una cinquantina di metri per permettere all'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore di recuperarla con un verricello di 10 metri e trasportarla fino al carro funebre che attendeva a Soverzene. Alla ricerca hanno partecipato le Stazioni del Soccorso alpino di Longarone, Belluno, Alpago, Pieve di Cadore, i Vigili del fuoco e le Guardie venatorie della Provincia.
Ospitale di Cadore (BL), 30-12-07
Partiti ieri per un giro nel gruppo del Bosconero, due escursionisti si sono trovati in difficoltà questa mattina in val Tovanella ed è stato necessario l'intervento di una squadra del Soccorso alpino di Longarone. I due amici, F.F., 32 anni di Sedico, e S.S., 40 anni, di Belluno, erano partiti ieri da Pontesei. Dopo essere saliti fino a forcella Tovanella, hanno dormito in bivacco e questa mattina hanno cominciato a scendere a valle. Il terreno ghiacciato ha però impedito loro di avanzare e poco prima delle 9 hanno chiesto aiuto con il cellulare. Sette volontari li hanno individuati a circa 1050 metri di quota e raggiunti. Per permettere agli escursionisti di superare alcuni tratti difficili, i soccorritori hanno attrezzato con le corde alcuni punti. I due sono quindi stati accompagnati, illesi, a Ospitale.
Chies d'Alpago (BL), 29-12-07
Stava trasportando un carico di legna con il proprio mini-trattore articolato lungo una strada sterrata in discesa quando il mezzo si è rovesciato sbalzandolo. L'uomo, L.D.B., 55 anni, è rimasto con una gamba incastrata e ha sbattuto il volto a terra. L'allarme è scattato attorno alle 13.15. Sul posto una squadra di 3 volontari del Soccorso alpino della Stazione dell'Alpago e l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore. I soccorritori hanno liberato l'uomo bloccato, lo hanno imbarellato dopo una prima assistenza medica, per poi aiutare l'equipaggio a imbarcarlo sull'elicottero atterrato nelle vicinanze. L'infortunato è stato trasportato all'ospedale di Belluno con un possibile trauma alla gamba ed escoriazioni sul viso.
Cortina d'Ampezzo (BL), 09-12-07
Uno sciatore di Treviso, F.P., 43 anni, è stato ricoverato all'ospedale di Belluno in seguito ai gravi traumi riportati, dopo essere uscito di pista. L'uomo stava percorrendo la pista nera di Col Drusciè, quando ha perso il controllo finendo tra gli alberi. Subito è intervenuto il servizio sicurezza della polizia e attorno alle 12.20 è decollata da Pieve di Cadore l'eliambulanza del Suem, che ha sbarcato in hovering personale sanitario e tecnico del Soccorso alpino nelle vicinanze del luogo dell'incidente. Il ferito è stato imbarellato e imbarcato con un verricello di 5 metri, per essere trasportato a Belluno con sospetti politraumi.
Zoldo Alto (BL), 08-12-07
Una giovane snowboarder di Rovigo, F.M., 16 anni, è caduta dalla tavola all'inizio della pista Lendina, attorno alle 14, sbattendo con la testa a terra. Stabilizzata dagli operatori del servizio piste del Soccorso alpino, è stata trasportata con il toboga fino all'infermeria, dove il medico ha ritenuto di richiedere l'intervento dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore. Trasportata in elicottero all'ospedale di Belluno, la ragazza è stata ricoverata con un possibile trauma cranico.
Borca di Cadore (BL), 03-12-07
Usciti di casa tardi per una passeggiata con il proprio cane, marito e moglie sono stati colti dal buio e hanno smarrito il sentiero. Partiti ieri nel pomeriggio per un'escursione dal villaggio Agip di Borca di cadore in direzione di Vinigo, i coniugi, residenti in paese, non avevano con loro una pila per illuminare il percorso e, scesa la sera, si sono trovati in difficoltà. Dopo aver contattato degli amici, che non hanno però potuto dare loro indicazioni precise, hanno chiesto l'intervento del 118. Una quindicina di volontari della Stazione del Soccorso alpino di San Vito di Cadore ha cominciato a cercarli, tenendosi in contatto con la coppia per telefono. I soccorritori sono quindi riusciti a rintracciarli, verso le 21, incolumi anche se agitati, nelle vicinanze del ruscello Rugnan, e li hanno riaccompagnati a casa.
Asiago (VI), 02-12-07
Partito questa mattina per una camminata in montagna, un giovane escursionista di Lusiana, R.S., 20 anni, è rimasto bloccato su un roccioso pendio innevato, a 50 metri dalla cresta di Cima Portule e in suo aiuto si è mossa una squadra del Soccorso alpino di Asiago. Il ragazzo, ramponi ai piedi, ma sprovvisto di piccozza, ha raggiunto i 2.300 metri di quota.
In un tratto più difficile tra le rocce e il duro strato di neve ghiacciata, non è più stato però in grado di proseguire e ha telefonato al 118, attorno alle 11.30, temendo di peggiorare la situazione spostandosi. Al cellulare, gli è stato suggerito di farsi spazio nella neve e di coprirsi il più possibile in attesa dell'arrivo dei volontari. La squadra, dopo essersi avvicinata in jeep e aver completato a piedi gli ultimi 600 metri di dislivello, lo ha raggiunto. Il giovane, che stava bene, è stato assicurato e aiutato a scendere con la corda fino ai prati sottostanti, per poi essere accompagnato alla macchina.
Belluno, 26-11-07
La coppia di anziani scomparsa ieri da Limana pare essere stata vista ieri sera a Vicenza. I carabinieri hanno segnalato al Soccorso alpino una testimonianza che attesterebbe la loro presenza nel Vicentino, dove in serata i coniugi avrebbero chiesto ad alcune persone informazioni per raggiungere l'autostrada verso Belluno in difficoltà. Le squadre di soccorritori che da questa mattina perlustravano le strade della provincia sono state fatte rientrare, poichè l'indagine si sposta nella nuova direzione.
Belluno, 26-11-07
Non si hanno da ieri notizie di una coppia di anziani, uscita dalla propria casa in mattinata. I coniugi, Renzo Tacca, 80 anni, e Maria Paris, 82 anni, partiti con la propria macchina dall'abitazione di Limana, sono soliti pranzare nei ristoranti della provincia e di quelle limitrofe. Ieri sera il nipote li ha attesi invano fino a tardi. Questa mattina sono partite le ricerche e i soccorritori stanno per ora cercando la macchina, una Fiat Punto di colore azzurro, targata CW977MA, sulle strade che portano a Limana e nelle zone frequentate dalla coppia. Chiunque avesse notizie è pregato di rivolgersi ai carabinieri. I volontari del Soccorso alpino di Belluno hanno posto il centro base di coordinamento delle ricerche di fronte alla chiesa di Limana. Presenti anche Vigili del fuoco e carabinieri.
In allegato le foto dei due coniugi
Forno di Zoldo (BL), 17-11-07
Un cacciatore di Campo di Forno di Zoldo, T.Z., 38 anni, ha perso la vita precipitando dalla ferratina che scende dal rifugio Angelini 'Sora 'l Sass', nel gruppo del Mezzodì. L'uomo stava scendendo dalla ferrata con un amico dopo una battuta di caccia, quando per motivi da accertare è scivolato nella parte terminale dell'itinerario. Il tracciato in quel punto è reso insidioso dal terreno ghiacciato e sdrucciolevole, il cacciatore, che non era assicurato, è rotolato per una decina di metri nella scarpata ed è poi volato da un salto di roccia di qualche metro di altezza. Attorno a mezzogiorno e mezzo il compagno ha lanciato l'allarme al 118. Sul posto l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore, che ha subito  sbarcato personale sanitario e tecnico di elisoccorso, ma il medico non ha potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo. L'elicottero ha poi trasportato sul luogo dell'incidente tre tecnici del Soccorso alpino della Valle di Zoldo, mentre un altro soccorritore si avvicinava da sotto. Non appena avuto il nulla osta per la rimozione  dalla magistratura, la salma è stata ricomposta, imbarellata e recuperata dall'eliambulanza con un verricello. Il corpo è stato trasportato nella cella mortuaria di Campo.
Cortina d'Ampezzo (BL), 16-11-07
E' scivolata nelle vicinanze della diga del lago d'Ajal, finendo 5 metri più sotto, con una probabile frattura alla gamba. L'hanno recuperata questa mattina verso le 9.30 le squadre del Soccorso alpino di Cortina, dopo che dalle 7.30 erano cominciate le sue ricerche, con l'impegno di una ventina di volontari, Vigili del fuoco, finanzieri e carabinieri. La donna, P.A., 38 anni di Cortina, non era rientrata a casa ieri sera per cena e i familiari l'avevano cercata nella notte, per poi far scattare l'allarme non appena fatta luce. I soccorritori avevano iniziato a perlustrare le strade vicine al centro abitato, quando attorno alle 9.30 è stata lei stessa a chiedere aiuto al 118 con il telefonino. I volontari hanno raggiunto la donna, incastrata nell'acqua tra le rocce e un albero, l'hanno stabilizzata, imbarellata e affidata all'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore, che la ha caricata a bordo con un verricello di 20 metri per trasportarla all'ospedale.
Pagina 5 di 20

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.