Visualizza articoli per tag: Ricerca persona
Lunedì, 09 Ottobre 2017 09:48
MANCATO RIENTRO, ALLARME RIENTRATO
Chies D'Alpago (BL), 07 - 10 - 17
Alle 18.40 circa il Soccorso alpino dell'Alpago è stato allertato per il mancato rientro di un cercatore di funghi. L'uomo, A. M., 88 anni, di Chies D'Alpago (BL), era stato visto l'ultima volta attorno alle 15.30 scendere lungo un sentiero in direzione dell'abitato di Fanes. Le squadre si sono portare sul posto, iniziando a perlustrare la zona vicino alla sua casa. Fortunatamente, alcuni conoscenti che stavano partecipando alla ricerca lo hanno incrociato che stava rientrando alle 19.15 , dopo essersi attardato, e l'allarme è cessato.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Lunedì, 25 Settembre 2017 17:59
RICERCA IN CORSO
Longarone (BL), 21 - 09 - 17
Il Soccorso alpino di Longarone è impegnato nella ricerca di un escursionista padovano che si è smarrito nella zona di Costa dei Nass, una parallela della Val del Grisol. L'allarme è scattato ieri sera, dopo che la moglie ha chiamato i proprietari della casa dove l'uomo si trova in villeggiatura in Val di Zoldo, preoccupata poiché non riusciva a parlare con lui. Ieri sera, dopo aver rinvenuto la sua auto a Costa dei Nass e quando, dopo vani tentativi, l'escursionista è riuscito a rispondere al cellulare e a dare qualche informazione, alle 22 circa i soccorritori hanno avviato la perlustrazione. Nella notte sono riusciti anche a contattarlo vocalmente, ma la conformazione della valle e il rumore dei corsi d'acqua non ha permesso di individuare il punto esatto della provenienza della voce. Al momento l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore sta effettuando una ricognizione con a bordo due soccorritori.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Lunedì, 25 Settembre 2017 17:58
VERIFICA RITROVAMENTO DUE BORSONI
Rocca Pietore (BL), 20 - 09 - 17
Su richiesta dei carabinieri, questa mattina a partire dalle 7 il Soccorso alpino della Val Pettorina ha perlustrato un'ampia zona attorno a Malga Gran Pian, dove sono stati ritrovati due borsoni contenenti gli effetti personali di M.S., 45 anni, originario di Sassari. L'uomo, che ha lavorato a Malga Ombretta da metà giugno ai primi di agosto, al termine della sua collaborazione era stato accompagnato dal gestore a Malga Gran Pian dove avrebbe dovuto prendere la corriera. I soccorritori hanno controllato tutta l'area arrivando fino a Malga Ombretta, ai piedi della Marmolada, senza però rinvenirne traccia.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Lunedì, 25 Settembre 2017 17:56
INTERVENTO NELLA NOTTE SUL BALDO
Ferrara di Monte Baldo (VR), 20 - 09 - 17
Ieri sera poco prima delle 21 il Soccorso alpino di Verona è stato allertato dalla Centrale operativa del 118 per due escursionisti in difficoltà sul Monte Baldo. La coppia, W.J.H., 33 anni, lui, e H.P., 23 anni, lei, entrambi tedeschi, erano partiti con la mountain bike da Brentonico diretti al Rifugio Telegrafo, ma durante il tragitto sulle creste del Baldo avevano perso il sentiero nel tratto innevato, non sapevano dove si trovavano e iniziava a essere molto freddo. Una prima squadra di due persone è partita da Caprino, una di 6 da Verona e veniva anche allertata la Stazione trentina di Ala. Le informazioni erano frammentarie, la linea cadeva in continuazione e la comunicazione avveniva solo attraverso Sms. Oltretutto trattandosi di vecchi cellulari senza traffico dati non si era ingrado di geolocalizzarli. In accordo con la Centrale operativa, è stato chiesto l'intervento dell'elicottero di Brescia abilitato per il volo notturno che dava disponibilità. Decollo bloccato poi dall'avvistamento di due luci a metà versante, tra le creste del Baldo e la strada asfaltata. Quando si è potuto verificare che si trattava di altri due escursionisti - sul posto anche i Vigili del fuoco di Avio - l'elicottero, richiamato, era impegnato in un'altra missione. I soccorritori si sono suddivisi in 4 squadre: una rimasta sulla strada per il coordinamento, tre risalite per altrettanti sentieri dal versante Adige. I volontari di Ala sono invece partiti da nord, da Prato Spino, all'arrivo della funivia. Fortunatamente, perlustrando l'area col binocolo, sono state avvistate due luci, 150 metri circa sotto Cima Valdritta, fuori sentiero. La squadra alla base si è avvicinata con la macchina e, azionate le sirene, ha avuto conferma tramite Sms che erano state sentite e si trattava proprio di loro. Tutte le squadre si sono quindi dirette in quella zona. Una volta raggiunti - erano in buone condizioni anche se infreddoliti - i soccorritori li hanno dotati di imbrago e assicurati per farli risalire sul sentiero in cresta e poi scendere a valle. Una volta rientrati a Cavallo di Novezza, i due ragazzi sono stati affidati in via precauzionale all'ambulanza. L'intervento si è concluso alle 2.30 circa.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Giovedì, 07 Settembre 2017 11:40
RICERCA NELLA NOTTE, TROVATA SENZA VITA ESCURSIONISTA
Rocca Pietore (BL), 05 - 09 - 17
Ieri sera attorno alle 20 è scattato l'allarme per un'escursionista attesa al Rifugio Falier che non si era però presentata all'appuntamento. A lanciare l'allarme un conoscente che sapeva solo il suo nome e numero di telefono. Il Soccorso alpino della Val Pettorina ha inizialmente cercato più informazioni possibili, risalendo al cognome e ai familiari, mentre il gestore del Falier, componente della Stazione, procedeva con le verifiche in zona. Allertato anche il Soccorso alpino dell'Alta Val di Fassa che, una volta risaliti all'ultima cella agganciata dal cellulare della donna a Pozza di Fassa verso le 15.50, hanno fatto partire le squadre. Purtroppo il suo corpo senza vita è stato ritrovato poco prima dell'una non distante dal Passo dell'Ombrettola, nel comune di Canazei (TN), a circa un'ora e mezza dal Rifugio Falier. La donna, C.L., 47 anni, di Venezia, aveva perso la vita dopo essere scivolata dal sentiero, finendo una ventina di metri più in basso su un tratto del tracciato sottostante.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Lunedì, 28 Agosto 2017 08:31
RICERCA IN CORSO A TAMBRE
Tambre (BL), 26 - 08 - 17
Alle 18.40 il Soccorso alpino è stato allertato dal 118 per cercare un villeggiante di 72 anni, uscito questa mattina alle 10.30 circa per una passeggiata e non rientrato. L'uomo indossa jeans, una maglia giallo-grigia e ha una piccozzetta da passeggio.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Venerdì, 25 Agosto 2017 08:35
DOMANI NUOVO SOPRALLUOGO SUL BOSCONERO
Val di Zoldo (BL), 24 - 08 - 17
Domani il Soccorso alpino effettuerà una nuova ricerca nella zona del Bosconero, dove dal 14 agosto scorso si sono perse tutte le tracce di Carla Fredducci, 58 anni, di Sesto Fiorentino (FI), l'escursionista scomparsa dopo aver contattato il 118 dicendo di essersi persa nei boschi attorno al Rifugio Bosconero e di essersi fatta male alle braccia dopo essere caduta. A partire dalle 7 le squadre si ritroveranno a Pontesei per concentrarsi nell'area perimetrale prossima al ghiaione che scende da Forcella Tovanella verso il Rifugio Bosconero.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Venerdì, 25 Agosto 2017 08:30
RICERCA IN CORSO A ROANA
Roana (VI), 24 - 08 - 17
Alle 14.30 la Prefettura ha allertato il Soccorso alpino di Asiago per prendere parte alle ricerche di una donna di 72 anni di cui non si hanno più notizie da ieri pomeriggio quando si è allontanata dalla frazione di Mezzaselva. L'ultima volta è stata vista camminare in direzione di Rotzo. Indossa un maglione grigio, pantaloni gialli, ciabatte bianche. Chiunque avesse sue notizie è pregato di contattare i carabinieri forestali al 3357264076.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Domenica, 20 Agosto 2017 09:54
RICERCA BOSCONERO, ANCORA ESITO NEGATIVO
Val di Zoldo (BL), 18 - 09 - 17
Una cinquantina di persone hanno preso parte anche oggi alle ricerche di Carla Fredducci, 58 anni, di Sesto Fiorentino (FI), l'escursionista che lunedì pomeriggio ha contattato il 118 dicendo di essersi persa nei boschi attorno al Rifugio Bosconero e di essersi fatta male alle braccia dopo essere caduta. Purtroppo ancora con esito negativo. A partire dalle 7, le squadre sono state trasportate in quota dall'elicottero AB 412 della Guardia di finanza e sbarcate nei diversi punti per percorrere a pettine le aree assegnate. Sono state ripercorsi tutta la parte alta da Forcella Tovanella al Rifugio Bosconero, la parte sottostante, la zona degli Sfornioi, le Ciavazoles e il canale che scende fino al Valon del Bosconero, il pianoro del Colaz sotto le Rocchette, tutti i corsi d'acqua che scendono verso valle. Oltre ai sentieri principali, controllati anche al di fuori del tracciato in entrambi i lati, è stato verificato anche il 482. Nel pomeriggio l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha elitrasportato altre squadre sorvolando anche l'altro versante della forcella. Controllato anche il Bivacco Toanella e i suoi dintorni. Hanno preso parte alla ricerca il Soccorso alpino di Valle di Zoldo, Longarone, Belluno, Alpago, Prealpi Trevigiane, Pieve di Cadore, San Vito di Cadore, Alleghe, con il Centro mobile di coordinamento e un'unità cinofila, i militari del Sagf di Cortina e Auronzo con due unità cinofile, i Vigili del fuoco. La ricerca riprenderà domattina alle 7.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Domenica, 20 Agosto 2017 09:49
PROSEGUONO FINO A SABATO LE RICERCHE DI CARLA
Val di Zoldo (BL), 17 - 08 - 17
A seguito del vertice tenutosi questa mattina in prefettura a Belluno, tutte le forze impegnate in questi giorni hanno deciso di proseguire almeno fino a sabato le ricerche di Carla Fredducci, l'escursionista fiorentina di cui nulla si è più saputo, dopo la sua richiesta di aiuto pervenuta al 118 lunedì pomeriggio. Oggi è stato verificato il ritrovamento di un sacco a pelo che nulla ha però a che fare con la scomparsa della donna. Si sta pianificando nel dettaglio l'intervento delle squadre per domattina a partire dalle 7. Se Carla non dovesse essere trovata, sabato si deciderà come procedere.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto

