2016
ANZIANO SCIVOLA IN UNA SCARPATA
Scritto da Michela CanovaRICERCA IN CORSO A CASE BORTOT
Scritto da Michela CanovaRICERCA IN CORSO A MONTEMERLO
Scritto da Michela CanovaDUE INTERVENTI IN MONTAGNA
Scritto da Michela CanovaArsiero (VI), 20 - 10 - 16
Non ci sono solo roccia e neve nella formazione continua dei soccorritori, il 15 e 16 ottobre scorsi si è infatti svolto il ‘modulo trauma’, corso obbligatorio per tutti gli operatori del Soccorso alpino e speleologico del Veneto, Sasv. Ospitati dalla Stazione di Arsiero, 16 corsisti appartenenti alle 6 Stazioni della XI Delegazione Prealpi Venete (Arsiero, Asiago, Padova, Recoaro - Valdagno, Schio e Verona) e alla Stazione di Verona della VI Delegazione speleo - tra i quali 5 in formazione - hanno seguito le lezioni tenute dagli istruttori della Scuola sanitaria regionale, di cui fanno parte medici e infermieri appartenenti al Sasv. Il primo giorno i docenti hanno impegnato gli ‘studenti’ in aula sui principi di valutazione di una persona vittima di trauma, facendo seguire alla teoria prove pratiche di movimentazione con l'utilizzo dei presidi di immobilizzazione. Il secondo giorno l'incontro è stato fissato alla falesia denominata "I 4 gatti" a Tonezza del Cimone, per portare a termine la simulazione, direttamente in ambiente impervio, dei principi studiati il giorno precedente. Il programma è stato seguito con grande interesse dai soccorritori presenti. Il progetto di formazione sanitaria coinvolgerà tutti gli appartenenti al Sasv e sarà suddiviso in 3 anni.

