2016
SI INFORTUNA MENTRE FA LEGNA
Scritto da Michela CanovaCrespadoro (VI), 07 - 11 - 16
Passate da poco le 14, il 118 di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno per un intervento nei boschi di Contrada Gaiga a Durlo di Crespadoro. Mentre faceva legna infatti, G.Z., 79 anni, residente a Milano, era stato colpito a una gamba da un tronco. L'incidente è successo attorno a mezzogiorno, ma solo due ore dopo il fratello dell'uomo, che era riuscito a trascinarsi verso il prato, lo aveva trovato ferito dando l'allarme. Sette soccorritori assieme al personale sanitario dell'ambulanza hanno raggiunto l'infortunato e, dopo avergli prestato le prime cure, lo hanno caricato in barella per trasportarlo 500 metri fino alla strada. L'uomo, con una probabile frattura, è stato accompagnato all'ospedale di Arzignano.
Pubblicato in
2016
Gambugliano (VI), 06 - 11 - 16
Verso le 17.30 il 118 ha richiesto l'intervento del Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno e di Padova, per un escursionista che aveva smarrito il sentiero durante un giro nei boschi non distanti da Gambugliano. In contatto telefonico con la Centrale operativa e con i soccorritori, l'uomo ha spiegato il percorso seguito prima di perdere l'orientamento. Le squadre sono quindi partite alla sua ricerca e lo hanno individuato e raggiunto alle 19.40 circa, a un paio di chilometri dall'abitato. In questo momento lo stanno riaccompagnando verso la strada.
Pubblicato in
2016
CACCIATORE MUORE COLTO DA MALORE
Scritto da Michela CanovaLamon (BL), 06 - 11 - 16
Mentre con altri due cacciatori stava recuperando un cervo abbattuto lungo il torrente Senaiga, un uomo di Lamon (BL), I.S., 45 anni, si è improvvisamente sentito male, accasciandosi al suolo. Gli amici hanno subito cercato di aiutarlo e contattato il 118, poco prima delle 13. Sul posto si sono quindi diretti il Soccorso alpino di Feltre e i vigili del fuoco, portando con loro il defibrillatore. Una volta individuato il luogo, sotto l'abitato di Chioè, raggiunto attraversando più volte il torrente nei punti con minore turbolenza, i soccorritori hanno a lungo tentato le manovre di rianimazione, portate poi avanti anche dal personale medico dell'ambulanza accompagnato nel frattempo sul posto. Purtroppo invano. Una volta constatato il decesso e ottenuto dalla magistratura il permesso per la rimozione, la salma è stata caricata nella barella stagna in dotazione al Gruppo forre, assicurata e fatta scendere lungo il corso d'acqua, sposandola da una sponda all'altra per evitare le correnti troppo forti e affidata al carro funebre una volta raggiunta la strada.
Pubblicato in
2016
Borso del Grappa (TV), 04 - 11 -16
Verso le 14 il 118 ha allertato il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa per un parapendio precipitato nella zona si decollo del Col Serai. Fortunatamente il pilota, finito con la vela tra gli albero e rimasto sospeso a 5 metri da terra non si è fatto male. Quando la squadra è arrivata sul posto, l'uomo, di nazionalità tedesca, era riuscito a scendere autonomamente. I soccorritori hanno quindi recuperato il parapendio, per evitare che potessero scattare segnalazioni.
Pubblicato in
2016
Teolo (PD), 04 - 11 - 16
Verso mezzogiorno e mezza il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Padova per un infortunio lungo la strada forestale che da Teolo porta al Monte Grande. Una turista tedesca di 51 anni, che stava camminando con il marito, messo male il piede si era procurata una probabile slogatura alla caviglia. Una squadra di sei soccorritori ha raggiunto in auto il punto dell'incidente, a circa metà percorso, e dopo averle immobilizzato la gamba, ha caricato l'escursionista sulla jeep per accompagnarla fino all'ambulanza diretta all'ospedale di Abano Terme.
Pubblicato in
2016
Segusino (TV), 03 - 11 - 16
Attorno alle 18 il Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane è stato allertato su richiesta dei carabinieri per rintracciare un cercatore di funghi, A.Z., 71 anni, di Castelfranco Veneto (TV), partito in mattinata diretto nei boschi di Milies, a seguito della segnalazione dei famigliari preoccupati per il suo mancato rientro. Una squadra ha raggiunto sul posto i carabinieri e i volontari dell'Avab di Segusino e Pederobba e assieme hanno effettuato una battuta a pettine, finché l'uomo, che erano riusciti a contattare al telefono, non ha risposto ai richiami vocali. Una volta individuato, i soccorritori lo hanno assicurato e calato nel tratto più ripido, in quanto per la stanchezza faceva fatica a scendere autonomamente. Arrivati sulla strada, il fungaiolo è stato accompagnato al campo base della ricerche e affidato ai famigliari.
Pubblicato in
2016
Lusiana (VI), 02 - 11 - 16
Attorno alle 16 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Schio per un intervento nei boschi di Valle di Sopra, dove un uomo che stava facendo legna con alcuni compagni era stato colto da malore. Una squadra ha raggiunto il luogo indicato assieme ai vigili del fuoco un chilometro all'interno del bosco, ma purtroppo il personale medico dell'ambulanza ha potuto solamente constatare il decesso dell'uomo, S.G., 70 anni, di Lusiana (VI). Una volta ottenuto il nulla osta dalla magistratura, la salma ricomposta è stata imbarellata e trasportata fino alla strada. Sul posto anche i carabinieri.
Pubblicato in
2016
Brentino Belluno (VR), 02 - 11 - 16
Verso le 12.15 il Soccorso alpino di Verona è stato allertato per un escursionista bloccato in un canale sopra il Vajo dell'Orsa. M.L., 39 anni, di Verona, era infatti partito col proprio cane per una camminata lungo il sentiero numero 73, che unisce il Santuario della Corona a Malga Orsa. Lungo il percorso, pensando di poter risalire al Santuario tagliando lunogo un canale, aveva intrapreso la salita finché non era stato costretto a fermarsi, impossibilitato a proseguire o a rientrare in un tratto ripido e instabile. In contatto telefonico con i soccorritori, ha quindi spiegato il tracciato seguito, inviando un messaggio con la propria posizione. Una squadra lo ha raggiunto e, dopo averlo assicurato, ha allestito le soste per calarlo alla base. Una volta tornati sul sentiero, i soccorritori lo hanno riaccompagnato fino alla macchina.
Pubblicato in
2016
Battaglia Terme (PD), 01 - 11 - 16
Verso le 11.30 il Soccorso alpino di Padova è stato inviato dal 118 in un bosco del Monte Spinefrasse, dove una cercatrice di funghi si era infortunata scivolando in un canale per una decina di metri. Dopo essere risaliti alle coordinate Gps del punto in cui si trovava la donna grazie all'applicazione di geolocalizzazione in dotazione al Soccorso alpino, una decina di soccorritori, superato un chilometro di sterrata con i mezzi, ha proseguito a piedi per poi scendere dall'infortunata, D.D., 64 anni, di Battaglia Terme (PD), assieme al personale sanitario dell'ambulanza di Padova. Prestate le prime cure a seguito di una probabile frattura alla gamba, la donna, che si trovava con il marito che aveva dato l'allarme, è stata imbarellata e sollevata per contrappeso 20 metri fino al sentiero. Trasportata per 600 metri a spalla, è stata infine accompagnata all'ambulanza diretta all'ospedale di Schiavonia.
Pubblicato in
2016
Asolo (TV), 01 - 11 - 16
Questa notte alle 2 il 118 di Treviso ha allertato il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa per intervenire in supporto all'ambulanza in aiuto di due ragazzi in stato confusionale. Con un gruppetto di amici avevano fatto festa in un'area pic nic lungo i sentieri che salgono verso la Rocca di Asolo, ma si erano sentiti male al punto che il padre di uno di loro, arrivato sul posto, aveva dovuto contattare il Suem. Una squadra si è avvicinata con il fuoristrada per poi proseguire a piedi qualche decina di metri, raggiungendo i ragazzi - probabilmente minorenni - e il personale medico dell'ambulanza già presente. Un primo giovane è stato sorretto fino alla jeep e poi accompagnato all'ambulanza. Il secondo, che non era in grado di camminare, è stato caricato sulla barella, sollevato lungo il pendio di 10 metri, trasportato al fuoristrada e da lì all'ambulanza, partita per l'ospedale di Castelfranco. L'intervento si è concluso alle 4.
Pubblicato in
2016
Lentiai (BL), 31 - 10 - 16
Sono stati individuati e raggiunti dalle squadre del Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane e di Feltre due biker di Mestre (VE), rimasti bloccati con le loro moto da enduro in un canale. I due, scesi dalla Val Rimonta hanno poi proseguito nella Val dei Serai, al confine tra Lentiai e Valdobbiadene, dove però sono arrivati in un tratto ripido senza possibilità di proseguire, né di risalire. Lanciato l'allarme, una volta ottenute le coordinate Gps del punto in cui si trovavano grazie all'applicazione di geolocalizzazione in dotazione al Soccorso alpino, i soccorritori sono partiti attorno alle 18 alla loro ricerca. Una volta rintracciati, hanno attrezzato una linea di corde fisse per farli tornare sul sentiero, da dove li riaccompagneranno alla strada.
Pubblicato in
2016
Tambre (BL), 31 - 10 - 16
Passate le 17 il 118 ha allertato il Soccorso alpino dell'Alpago per due persone in difficoltà in Cansiglio. I due, un uomo e una donna residenti nel comune di Alpago, erano partiti da Malga Mezzomiglio per poi salire sul Pizzoc. Al momento di rientrare avevano preso una scorciatoia, ma si erano ritrovati ancora verso il Pizzoc. Messi in contatto con i soccorritori, le informazioni sono purtroppo state scarse per la poca copertura telefonica e il cellulare scarico della chiamante. Una squadra è quindi partita con la jeep lungo la Strada del Taffarel, mentre una seconda squadra saliva da Vallorch. Fortunatamente i due escursionisti hanno incrociato dei passanti che hanno dato loro un passaggio in macchina fino al parcheggio. L'allarme è quindi rientrato.
Pubblicato in
2016
Cortina d'Ampezzo (BL), 31 - 10 - 16
L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto sulla normale alla Tofana di Mezzo, all'altezza di Forcella Valon dietro Punta Giovannina sopra il Rifugio Giussani, dove un escursionista di 57 anni, di San Donà di Piave (VE), era stato colpito a un braccio da un sasso riportando una ferita. L'infortunato, che si trovava con un'altra persona, è stato individuato a 2.950 metri di quota ed è stato recuperato dal tecnico di elisoccorso, sbarcato in hovering, con un verricello di una quindicina di metri, per essere trasportato al Codivilla per le cure del caso.
Pubblicato in
2016
MALORE SUL PASUBIO
Scritto da Michela CanovaValli del Pasubio (VI), 30 - 10 - 16
A seguito della segnalazione del gestore del Rifugio Papa, attorno alle 14.30 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Schio per un escursionista che si era sentito male a causa della stanchezza percorrendo la Strada degli eroi dopo essere partito da Passo Pian delle Fugazze. Una squadra ha quindi raggiunto il Rifugio e ha caricato a bordo M.S., 29 anni, di Verona, per trasportarlo fino all'ambulanza del Suem di Vicenza, in attesa all'incrocio tra la Strada degli eroi e la provinciale 46 del Pasubio, e diretta all'ospedale per gli accertamenti del caso.
Pubblicato in
2016
SCONTRO TRA DUE VELE SUL GRAPPA
Scritto da Michela CanovaCrespano del Grappa (TV), 30 - 10 - 16
Scontro in cielo tra due vele appena decollate sul Grappa: un pilota contuso e uno con trauma al torace. Poco dopo il decollo dal punto di lancio del Panettone, un parapendio si è scontrato con un secondo parapendio partito appena prima, che si stava alzando dal basso. Inevitabile l'impatto e la caduta al suolo, poco distanti da Cima Grappa. Scattato l'allarme, attorno alle 16.20 è stato allertato il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa, partito con sei uomini, mentre sul luogo dell'incidente convergevano gli elicotteri di Treviso emergenza e del Suem di Pieve di Cadore, assieme al personale medico del Suem di Crespano. Raggiunti i due infortunati, entrambi tedeschi, che si trovavano 70 metri sopra la Strada Giardino, sono state prestate loro le prime cure. Uno, 67 anni, con lievi contusioni, è stato trasportato all'ospedale di Castelfranco dall'ambulanza del Suem di Crespano. Il secondo, 54 anni, che aveva riportato un probabile trauma toracico, è stato imbarellato, recuperato dall'eliambulanza con un verricello e accompagnato all'ospedale di Treviso.
Pubblicato in
2016
Tarzo (TV), 29 - 10 - 16
Poco prima delle 16 il Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane è stato allertato dal 118 a seguito della chiamata di una signora che, allarmata da grida provenienti dal bosco in località Fratta, aveva trovato un uomo in difficoltà. R.Z., 72 anni, di Tarzo (TV), cercando funghi era infatti scivolato tra gli alberi rotolando per alcune decine di metri. Una decina di soccorritori, seguendo le indicazioni della centrale operativa e poi della donna che si trovava sul posto, ha raggiunto l'infortunato, che aveva riportato alcune ferite e un possibile politrauma. Sopraggiunto anche il personale sanitario, l'uomo è stato caricato in barella e poi calato per una ventina di metri fino al sentiero, da dove è infine stato trasportato all'ambulanza diretta all'ospedale di Conegliano.
Pubblicato in
2016

