2016

Paderno del Grappa (TV), 03-01-16
Ieri sera verso le 21.30 una squadra del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa, allertata dal 118, è partita in direzione del Pian dea Baea, dove una famiglia di Noale (VE), padre, madre e il figlio, erano rimasti bloccati in auto dalla neve. Risaliti da Pederobba, infatti, malgrado le gomme termiche, al momento di intraprendere la discesa la neve li aveva fermati. Due soccorritori hanno raggiunto in jeep la famiglia a circa 900 metri di quota e, mentre il fuoristrada dell'assistenza stradale trainava la macchina, loro hanno caricato a bordo genitori e figlio e li hanno trasportati a valle.

Posina (VI), 02-01-16
Sono stati riaccompagnati a valle attorno alle 22 i due escursionisti trovatisi in difficoltà nel pomeriggio di oggi al momento di rientrare dalla Val del Pruche. La coppia di amici, R.L., 61 anni, di Arzignano (VI), lui, e V.S., 55 anni, di Asiago (VI), lei, erano saliti dalla Val Sorapache per scendere poi dal sentiero della Val del Pruche, ma, persa la traccia dell'impegnativo itinerario che segue i salti di roccia di un torrente, avevano cercato di tornare sui loro passi, finché il buio e la neve li avevano costretti a fermarsi e a chiedere aiuto. Allertato alle 16.30 circa, il Soccorso alpino di Arsiero aveva tentato di ottenere la posizione Gps dei due tramite un'apposita applicazione da utilizzare con gli smarphone, senza purtroppo riuscirci per la scarsa copertura telefonica. Una squadra ha quindi iniziato a ridiscendere il sentiero dall'alto, mentre altre due squadre risalivano dal basso, finché a 1.600 metri di quota la coppia di escursionisti è stata individuata dopo aver risposto a voce ai richiami dei soccorritori. Una volta raggiunti, i due amici sono stati aiutati a scendere in sicurezza fino alla conclusione del percorso.

Posina (VI), 02-01-16
Il Soccorso alpino di Arsiero ha individuato e raggiunto una coppia di escursionisti in difficoltà in Val del Pruche, Pasubio, e la sta riaccompagnando a valle. Attorno alle 16.30 i due hanno chiesto aiuto poiché, per la nevicata in corso e il sentiero particolarmente difficile che stavano percorrendo, non erano più in grado di proseguire. Una squadra di soccorritori ha quindi iniziato a ridiscendere la vallata dall'alto, mentre due squadre risalivano dal basso, finché la coppia non è stata ritrovata a circa 1.600 metri di quota. I soccorritori stanno quindi rientrando con loro e probabilmente saranno necessarie ancora un paio di ore per la conclusione dell'intervento.

Valli del Pasubio (VI), 02-01-16
Attorno alle 10.30 il Soccorso alpino di Schio è stato allertato dal 118 per un alpinista che, scalando il primo tiro della via 'Un posto al sole' sul Monte Cornetto, saltata una protezione era volato per 5-6 metri fino alla base della parete, cadendo di fianco e sbattendo con il volto sulla roccia. Poiché la scarsa visibilità non permetteva l'eventuale avvicinamento dell'elicottero, una squadra di 6 soccorritori si è avvicinata in jeep per poi proseguire a piedi e raggiungere in una quarantina di minuti il luogo dell'incidente. Prestate le prime cure all'uomo, M.V., 48 anni, di Scorzè (VE), per una ferita all'arcata sopraccigliare, i soccorritori lo hanno quindi caricato in barella per trasportarlo a spalla fino alla Strada del Re e affidarlo all'ambulanza diretta all'ospedale di Santorso. L'intervento si è concluso alle 12.30 circa.

Malcesine (VR), 01-01-16
Dopo essere risalite con la funivia Malcesine-Monte Baldo, due coppie di escursionisti hanno iniziato a ridiscendere a valle, ma giunti all'altezza della stazione intermedia di San Michele, i quattro ormai tardi, affaticati e al buio, hanno chiesto aiuto al 118. Passate da poco le 18, in loro aiuto sono partite due squadre del Soccorso alpino di Verona. Fortunatamente poco dopo i 4 sono stati quasi subito raggiunti da un soccorritore di Ala, residente a Malcesine, e da un volontario della Protezione civile di Malcesine che li stanno riaccompagnando a valle.

Valdobbiadene (TV), 01-01-16
Mentre percorreva con la moto da cross assieme a tre amici una traccia nel bosco, M.C., 55 anni, di Breda di Piave (TV), perso il controllo del mezzo, è caduto e scivolato in un canale per una decina di metri nella zona di Malga Federa. Scattato l'allarme attorno alle 15, l'elicottero di Treviso emergenza si è diretto verso il Rifugio Posa Puner, dove nel frattempo si era portato uno degli amici dell'infortunato che ha quindi guidato da terra l'equipaggio sul luogo dell'incidente. Una volta sbarcati con un verricello di una ventina di metri medico e tecnico di elisoccorso, all'uomo sono state prestate le prime cure. Dopo essere stato imbarellato, il motociclista è stato spostato di una ventina di metri fino al sentiero e da lì recuperato più agevolmente dall'elicottero sempre col verricello, per essere trasportato fino al rifugio. Con l'aiuto di personale del Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane, l'infortunato, con un probabile trauma alla spalla, è stato trasferito nell'ambulanza, diretta all'ospedale di Montebelluna.

Pagina 31 di 31

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.