2010
MALORE IN RIFUGIO
Scritto da Michela Canova
Cortina d'Ampezzo (BL), 15-07-09
Un'escursionista di Macerata, G.G., 56 anni, si è sentita poco bene a causa del caldo mentre si trovava al rifugio Biella. Attorno alle 14.30, il marito, medico, ha allertato il 118, che ha inviato una squadra di soccorritori in jeep. Raggiunta, la coppia è stata accompagnata a valle, dove ha deciso di proseguire con i propri mezzi.
Pubblicato in
2010
ESCURSIONISTA SCIVOLA SUL SENTIERO
Scritto da Michela Canova
Cesiomaggiore (BL), 14-07-10
Un'escursionista di Mezzano (TN), A.G., 71 anni, è inciampata e ruzzolata in un avvallamento a lato di un sentiero non distante dal rifugio Boz, mentre passeggiava con i famigliari. Allertato il 118 nel pomeriggio, sul luogo è stata inviata l'eliambulanza di Treviso, dopo aver imbarcato un tecnico del Soccorso alpino di Feltre di supporto alle operazioni. La donna è stata raggiunta, recuperata utilizzando un verricello di 25 metri e medicata. L'infortunata è stata quindi trasportata all'ospedale di Belluno a seguito dei traumi riportati alla schiena e alla testa.
Pubblicato in
2010
PRECIPITA DALLA FERRATA
Scritto da Michela Canova
Livinallongo del Col di Lana (BL), 14-07-10
Un escursionista polacco è precipitato da una decina di metri all'attacco della ferrata Piazzetta, nel gruppo del Sella. L'uomo, che era da solo, è piombato a terra, finendo in un affossamento tra la roccia e la neve. L'allarme è stato lanciato da due donne che si trovavano nelle vicinanze e sul posto è stato inviato l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che ha imbarcato un tecnico della Stazione del Soccorso alpino di Livinallongo per aiutare l'equipaggio nelle operazioni di recupero. L'infortunato è stato immobilizzato dal medico e sollevato utilizzando un verricello. Imbarcato, è stato poi trasportato all'ospedale con sospette fratture a una gamba e a un braccio.
Pubblicato in
2010
RITROVATO UOMO SCOMPARSO
Scritto da Michela Canova
Livinallongo del Col di Lana (BL), 13-07-10
É stato ritrovato poco fa il turista americano per la cui scomparsa era scattato l'allarme attorno alle 19.15. L'uomo stava scendendo da Cortina lungo il passo Falzarego con moglie e figlia. Arrivati al rifugio La Baita, sono scesi per fare delle riprese con la videocamera. Poi le due donne sono risalite in macchina e sono ripartite senza accorgersi che l'uomo, G.R.C., 70 anni, non era a bordo. Giunte all'altezza dell'hotel Excelsior, 5 chilometri più a valle, si sono di nuovo fermate. Lì, allontanatesi per fare delle fotografie e tornate alla macchina, hanno pensato fosse scomparso in quel momento. Subito è scattato l'allarme. Sul posto le squadre del Soccorso alpino di Livinallongo, Val Fiorentina, Alleghe, con 5 unità cinofile, i vigili del fuoco, hanno iniziato a perlustrare i pendii circostanti, nel timore l'anziano fosse scivolato. Poco dopo un passante ha avvisato i soccorritori di aver incrociato sulla strada del Falzarego un uomo la cui descrizione corrispondeva e una squadra è andata a verificare, ritrovandolo. L'allarme è quindi rientrato quando l'uomo ha raggiunto la sua famiglia.
Pubblicato in
2010
RICERCA IN CORSO
Scritto da Michela Canova
Livinallongo del Col di Lana (BL), 13-07-10
Sono in corso le ricerche di un settantenne allontanatosi dalla propria macchina per scattare fotografie e scomparso. Il Soccorso alpino sta intervenendo con 3 Stazioni e 6 unità cinofile nel territorio di Livinallongo.
Pubblicato in
2010
Borso del Grappa (TV), 12-07-10
Un pilota polacco ha avuto dei problemi nel manovrare il proprio parapendio dopo il decollo ed è precipitato per qualche metro in località Semonzo, sotto il monte Grappa. Allertato da alcuni testimoni tedeschi poco prima delle 14, il 118 ha inviato sul luogo l'eliambulanza del Suem di Treviso che ha individuato il luogo dell'incidente tra gli alberi. Dopo aver sbarcato medico e tecnico del Soccorso alpino di bordo con un verricello di 30 metri, allo stesso modo ha recuperato l'infortunato, per accompagnarlo dove attendeva l'ambulanza del Suem di Crespano del Grappa diretta all'ospedale. Per l'uomo si sospetta la frattura di una caviglia.
Pubblicato in
2010
Zoldo Alto (BL), 12-07-10
Mentre stava scendendo dalla cima della Civetta lungo la via normale, questa mattina un alpinista ha messo male la gamba e gli si è bloccato il ginocchio. Impossibilitato a proseguire, è stato aiutato dai compagni a risalire verso il rifugio Torrani, dove è stato lanciato l'allarme al Suem 118 attorno alle 9. L'elicottero di Pieve di Cadore è atterrato vicino alla struttura per imbarcare S.V., 63 anni, di Milano, e trasportarlo all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2010
Auronzo di Cadore (BL), 11-07-10
La Stazione del Soccorso alpino di Auronzo sta intervenendo in aiuto di due alpinisti in difficoltà sulla Cima Tocci, Cadini di Misurina. Colpiti da una grandinata, non riescono a trovare gli ancoraggi per il rientro con le doppie.
Pubblicato in
2010
Cortina d'Ampezzo (BL), 11-07-10
È in gravissime condizioni l'alpinista precipitata per una ventina di metri all'altezza del Trapezio, sul Lagazuoi. Recuperata dall'elicottero del Suem, è stata trasportata all'ospedale di Treviso con sospetti politraumi.
Pubblicato in
2010
VOLA DALLA TORRE JOLANDA
Scritto da Michela Canova
La Valle Agordina (BL), 11-07-10
Primo di cordata, un alpinista è volato sul sesto tiro della Torre Jolanda e ha sbattuto la testa non violentemente. Allertato poco prima di mezzogiorno il 118, il Suem ha inviato l'elicottero di Pieve di Cadore, mentre i tecnici del Soccorso alpino della Stazione di Agordo si preparavano a partire se necessario. Il ferito è stato recuperato utilizzando un verricello di 10 metri e trasportato all'ospedale di Belluno con un sospetto trauma cranico.
Pubblicato in
2010
Livinallongo del Col di Lana (BL), 10-07-10
Mentre stava lavorando in località Foram, sotto Andraz, il trattore su cui si trovava si è rovesciato scivolando a valle e finendo addosso a un albero. R.P., 69 anni, di Livinallongo del Col di Lana, rimasto all'interno dell'abitacolo, pur ferito è riuscito a lanciare l'allarme al 118. Sul posto una squadra del Soccorso alpino di Livinallongo e l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. I soccorritori e il personale medico lo hanno liberato e imbarellato, per poi issarlo per una cinquantina di metri con un paranco attraverso il bosco, fino a raggiungere lo spiazzo dove attendeva l'eliambulanza. L'infortunato è stato poi accompagnato all'ospedale di Belluno, con sospetti politraumi. Presenti anche i vigili del fuoco.
Pubblicato in
2010
San Vito di Cadore (BL), 10-07-10
E' stata ritrovata non distante dal cimitero di San Vito di Cadore la donna scomparsa nella notte dall'abitazione di famiglia. Le squadre del Soccorso alpino di San Vito erano state allertate questa mattina, dopo che il padre, preoccupato per la prolungata assenza, ne aveva segnalato la sparizione ai carabinieri. La donna (al momento non sono note le generalità) era scivolata su un prato senza più essere in grado di rialzarsi. Ritrovata, è stata accompagnata all'ospedale di Cortina per accertamenti. Erano presenti anche i vigili del fuoco.
Pubblicato in
2010
SCIVOLA SULLA NORMALE ALL'ANTELAO
Scritto da Michela Canova
San Vito di Cadore (BL), 08-07-19
Un escursionista spagnolo, G.M., 46 anni, ha perso l'equilibrio a causa della neve ed è scivolato per una quindicina di metri, mentre stava risalendo la via normale all'Antealo con altre persone. Scattato l'allarme, sul posto si è diretta l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore, mentre erano pronte a partire le squadre del Soccorso alpino di San Vito e Pieve. Raggiunto a circa 2.700 metri di quota, l'infortunato è stato recuperato utilizzando un verricello di 15 metri, per essere poi accompagnato all'ospedale di Belluno, con una sospetta frattura alla gamba.
Pubblicato in
2010
Belluno, 08-07-10
E' stato ritrovato in val Cimoliana e sta bene Mario Costantini, 49 anni, di Venezia, scomparso lo scorso giugno dalla propria abitazione. I suoi famigliari hanno poturo parlare con lui nella notte, dopo che una guida naturalistica del Parco friulano ne aveva segnalato la presenza al Soccorso alpino di Claut, allertato da quello bellunese già nei primi giorni della ricerca. L'uomo, allontanatosi volontariamente, era stato visto attorno al 18 giugno nella zona di Calalzo di Cadore. Da quel giorno le squadre del Soccorso alpino bellunese avevano setacciato baite e rifugi, percorrendo i sentieri principali e verificando diverse testimonianze, senza però riuscire a far luce sulla sua sparizione. Ieri la svolta, dopo che la guardia lo ha incontrato e riconosciuto. Avvisati i carabinieri, in serata i soccorritori bellunesi e friulani hanno accompagnato i parenti nei pressi della baita in cui si trovava l'uomo, con il quale poi sono rimasti fino a questa mattina.
Pubblicato in
2010
Comelico Superiore (BL), 08-07-10
Durante una passeggiata con la moglie non distante dall'abitato di Dosoledo, un turista di Treviso (non sono note altre generalità), si è sentito poco bene, con difficoltà a respirare. Allertato il 118, sul posto è stata inviata una squadra del Soccorso alpino della Val Comelico di supporto all'ambulanza, poichè la descrizione del luogo non era chiara. Una volta individuato, l'uomo è stato accompagnato all'ospedale di Pieve di Cadore per accertamenti.
Pubblicato in
2010
Cortina d'Ampezzo (BL), 07-07-10
All'entrata di una delle gallerie del Lagazuoi, un escursionista di Staranzano (GO), L.V., 64 anni, ha accusato un forte dolore al torace. Immediata la richiesta di aiuto al 118, che ha inviato l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, poco dopo mezzogiorno. Dopo essere stato individuato con il gruppo di persone con cui si trovava, l'uomo è stato controllato dal medico di bordo e recuperato dal tecnico del Soccorso alpino di turno con l'equipaggio, utilizzando un verricello di 10 metri, per essere accompagnato all'ospedale di Belluno per i dovuti accertamenti.
Pubblicato in
2010

