2010
INTERVENTI IN MONTAGNA
Scritto da Michela Canova
Belluno, 16-08-10
Una squadra del Soccorso alpino di Feltre ha recuperato un escursionista bloccato al rifugio Dal Piaz, nel comune di Pedavena, per una ferita al ginocchio. L'uomo, E.D.M., 54 anni, di Segusino (TV), è stato raggiunto con il fuoristrada, poichè l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore era ostacolato dalla nebbia. L'infortunato, affidato all'ambulanza, è stato accompagnato all'ospedale di Feltre. I soccorritori della Stazione Val Comelico sono invece andati in aiuto di un turista veneziano scivolato sul sentiero che da Costa va al monte Zove, durante una passeggiata con una comitiva. I tecnici lo hanno imbarellato e portato all'ambulanza che attendeva poco distante, per trasportarlo all'ospedale con un sospetto trauma al ginocchio.
Pubblicato in
2010
INTERVENTI IN CORSO
Scritto da Michela Canova
Belluno, 12-08-10
Una squadra del Soccorso alpino della Val Comelico sta andando incontro a padre e figlia tedeschi che, all'attacco della ferrata Zandonella alla Croda Rossa di Sesto, Comelico Superiore, si sono trovati in mezzo alla nebbia. Rientrati dalla cima, la ragazza impaurita, hanno chiesto aiuto al 118. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha trasportato in quota i soccorritori fin dove è stato possibile. Una volta individuati nel Vallon Popera, gli escursionisti saranno riaccompagnati a valle. Il Soccorso alpino di Agordo sta invece raggiungendo un gruppo di scout in fuoristrada, sulla sterrata che da malga Foca va a malga Moschesin, nel comune di La Valle Agordina, poichè uno dei ragazzi ha lamentato un malore. È presente anche un medico.
Pubblicato in
2010
RECUPERATO IL CORPO DI UN UOMO
Scritto da Michela Canova
Lamon (BL), 12-08-10
E' stato recuperato attorno a mezzogiorno e mezza il corpo senza vita di un uomo che si è lanciato dal ponte Serra. L'allarme era stato lanciato verso le 9 da una testimone che stava passando sulla strada. Una squadra del Soccorso alpino di Feltre si è calata dalla statale del Grappa fino a raggiungere il torrente Cismon, per cercare di individuare il corpo, trascinato però a valle dall'acqua e ritrovato più tardi dal gommone dei vigili del fuoco.
Pubblicato in
2010
CADE DA CAVALLO IN CANSIGLIO
Scritto da Michela Canova
Farra d'Alpago (BL), 12-08-10
Durante una passeggiata a cavallo in Cansiglio, un uomo è stato disarcionato e urtato dall'animale. Poichè il luogo era distante dalla strada, l'infortunato, E.T., 64 anni, di Chiampo (VI), è stato raggiunto da una squadra del Soccorso alpino dell'Alpago, imbarellato e trasportato fino all'ambulanza diretta all'ospedale di Belluno. Per lui si sospettano traumi alle gambe.
Pubblicato in
2010
Belluno, 11-08-10
Durante un giro con la famiglia attorno al Settsass lungo il sentiero 23, nel comune di Livinallongo del Col di Lana, un'escursionista (della quale non sono note le generalità) si è procurata un trauma al ginocchio. Impossibilitata a proseguire, è stata soccorsa dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che la ha trasportata all'ospedale di Cortina. Nel pomeriggio il ritardo di alcune ore di una cercatrice di funghi, rispetto all'orario pattuito per il ritrovo, ha fatto temere le fosse successo qualcosa. E.B., 76 anni, di Auronzo di Cadore, si era allontanata tra i boschi del monte Agudo, sparendo. Quando una squadra del Soccorso alpino di Auronzo è arrivata sul luogo per iniziare le ricerche, la donna è rientrata e l'allarme è cessato. Trauma alla caviglia, invece, per una turista veneziana, F.T., 71 anni, che si trovava con una comitiva in località Bellotti, a Lamon. Imbarcato un tecnico del Soccorso alpino di Feltre per indicare velocemente il luogo dell'incidente e dare supporto alle operazioni, l'elicottero del Suem ha raggiunto l'infortunata, per poi accompagnarla all'ospedale.
Pubblicato in
2010
SCIVOLA SULLA CALA' DEL SASSO
Scritto da Michela Canova
Valstagna (VI), 11-08-10
Scendendo con il marito lungo gli scalini della Calà del Sasso, l'itinenario che da Asiago porta a Valstagna, un'escursionista di Vicenza, M.M., 57 anni, ha messo male il piede procurandosi la probabile frattura della caviglia. Allertato il 118, sul posto è stata inviata la Stazione del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa con un infermiere. Raggiunta a circa 450 metri di altitudine la donna, è stata visitata, imbarellata a trasportata a spalla per una mezz'ora fino a raggiungere l'automedica sulla strada. L'infortunata è stata poi accompagnata all'ospedale di Bassano.
Pubblicato in
2010
Cortina d'Ampezzo (BL), 11-08-10
Uscito dal tracciato della ferrata di Punta Fiames, non lontano dalla conclusione dell'itinerario, un escursionista di Lecco, C.A., 32 anni, è rimasto incrodato in un canale laterale, incapace di proseguire. Allertato il 118, sul posto è stata inviata l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore, mentre i tecnici del Soccorso alpino di Cortina si preparavano a intervenire. Individuato sulla parete, l'uomo è stato recuperato utilizzando un verricello di 20 metri, per essere trasportato a Fiames.
Sempre in tarda mattinata è scattato l'allarme per il mancato rientro di una turista francese. La donna, in cammino con il marito, si era separata da lui al bivio tra due sentieri, per percorrere un itinerario alternativo fino al rifugio Averau, dove però l'uomo l'aveva attesa invano per un paio di ore. Quando le squadre del Soccorso alpino stavano per raggiungere il rifugio, l'emergenza è rientrata poichè l'escursionista, attardatasi, ha raggiunto il coniuge.
Pubblicato in
2010
RECUPERATI ALPINISTI SULL'AGNER
Scritto da Michela Canova
Taibon Agordino (BL), 10-08-10
L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è appena rientrato dopo aver soccorso due alpinisti in difficoltà sullo spigolo nord dell'Agner. A due tiri dall'uscita, i due, un uomo e una donna di Bergamo, B.D., 53 anni, e F.M., 35 anni, erano stati investiti dal forte temporale del pomeriggio. Non riuscendo a proseguire, hanno chiesto aiuto al 118. Il tecnico del Soccorso alpino di turno con l'equipaggio è stato avvicinato alla parete con un gancio baricentrico di 50 metri. Recuperati, gli alpinisti sono stati trasportati fino in val di San Lucano. Nel pomeriggio era scattato l'allarme per la scomparsa di un escursionista di 68 anni che, con la figlia e un'altra persona, doveva risalire la ferrata del Paterno, ad Auronzo di Cadore. Attardatosi prima di arrivare all'attacco della parete era sparito alla vista dei compagni. Dopo essere stato a lungo cercato tra i rifugi Lavaredo e Auronzo (il suo cellulare risultava spento) per lui attorno alle 14.30 era scattato l'allarme. Il Soccorso alpino aveva richiesto tramite i carabinieri il posizionamento della cella telefonica, mentre le squadre della Stazione di Auronzo e i forestali si preparavano a intervenire. Fortunatamente l'uomo, che non aveva trovato la figlia e l'amico lungo il tragitto, li stava attendendo nella cappella degli alpini e ha chiamato poco dopo l'allerta facendo rientrare l'emergenza.
Pubblicato in
2010
INTERVENTO AL RIFUGIO VENEZIA
Scritto da Michela Canova
Borca di Cadore (BL), 10-08-10
Raggiunto il rifugio Venezia, sotto il monte Pelmo, un escursionista di Mestre questa mattina non è più stato in grado di proseguire da solo per i dolori a un ginocchio. Contattato il 118, sul posto è stata inviata una squadra del Soccorso alpino di San Vito di Cadore con il fuoristrada. I soccorrritori hanno poi accompagnato l'infortunato, S.R., 37 anni, all'ospedale di Cortina.
Pubblicato in
2010
Cortina d'Ampezzo (BL), 09-08-10
Allertata per l'infortunio di un escursionista, la Stazione del Soccorso alpino di Cortina ha inviato una squadra a piedi sul sentiero numero 423 che scende dal Falzarego. I soccorritori hanno recuperato un uomo che, scendendo da solo lungo l'itinerario, ha messo male un piede e non è più stato in grado di proseguire autonomamente.
Pubblicato in
2010
SOCCORSI ANIMALI IN DIFFICOLTA'
Scritto da Michela Canova
Rocca Pietore (BL), 09-08-10
Una squadra del Soccorso alpino della Val Pettorina è intervenuta per recuperare una pecora e un agnellino incrodati da tre giorni su una cengia della Mesola. I soccorritori, chiamati questa mattina dal pastore che non riusciva ad avvicinarsi, hanno raggiunto a piedi il versante, attrezzato una sessantina di metri di corda fissa, per poi calarsi fino al terrazzino. Dopo aver assicurato i due animali, stremati dalla lunga permanenza tra le rocce, li hanno issati lungo la parete e recuperati per affidarli al loro proprietario.
Pubblicato in
2010
MALORE IN VAL DI GARES
Scritto da Michela Canova
Canale d'Agordo (BL), 09-08-10
Un uomo di Padova, P.R., 86 anni, si è sentito poco bene durante una gita in località Sora i Ort, in Val di Gares. Alleratata dal 118, una squadra del Soccorso alpino della Val Biois ha raggiunto l'anziano, per poi trasportarlo in fuoristrada all'appuntamento con l'ambulanza della Croce verde, che lo ha accompagnato per accertamenti all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2010
Cortina d'Ampezzo (BL), 08-08-10
Un'alpinista tedesca, prima di cordata, è volata per una decina di metri mentre stava salendo la Torre Latina, sulle Cinque Torri. Avvicinata dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, è stata imbarellata in parete e recuperata utilizzando un verricello di 15 metri, per essere trasportata all'ospedale di Belluno, in seguito ai gravi traumi riportati.
Pubblicato in
2010
SOCCORSA ESCURSIONISTA IN RIFUGIO
Scritto da Michela Canova
Pieve di Cadore (BL), 08-08-10
Un'escursionista di Venezia con un probabile trauma alla colonna, dovuto a una caduta, è stata recuperata dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore non distante dal rifugio Giussani. Una volta imbarcata dall'eliambulanza, M.G., 51 anni è stata trasportata all'ospedale di Pieve di Cadore.
Pubblicato in
2010
CADE CON LA MOUNTAIN BIKE
Scritto da Michela Canova
Comelico Superiore (BL), 08-08-10
Un biker, F.V., 42 anni, di Auronzo di Cadore, è caduto e ha sbattuto la spalla non distante da malga Nemes. Una squadra del Soccorso alpino della Val Comelico lo ha raggiunto e trasportato a spalla fino al fuoristrada, per poi accompagnarlo all'ambulanza in attesa a passo Monte Croce Comelico e diretta all'ospedale di San Candido.
Pubblicato in
2010
SOCCORSO A PONTE MARIANO
Scritto da Michela Canova
Belluno, 08-08-10
Un escursionista tedesco, impegnato con tre connazionali sul percorso Monaco-Venezia, ha messo male il piede ieri sulla ferrata che scende al Settimo alpini. Oggi, rientrando verso ponte Mariano, non riusciva più a proseguire. Raggiunto dalla jeep del Soccorso alpino di Belluno, S.S, 35 anni, è stato accompagnato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2010

