Articoli filtrati per data: Settembre 2025
Martedì, 16 Settembre 2025 14:13
Escursionisti affaticati, recuperata coppia ieri sera
Auronzo di Cadore (BL), 12 - 09 - 25
Si è concluso dopo le 21 l'intervento del Soccorso alpino di Auronzo di Cadore in aiuto di una coppia di escursionisti di Lecco, fermati nel tardo pomeriggio dalla fatica nel percorrere un giro ad anello. Marito e moglie di 75 e 67 anni erano saliti al Rifugio Fonda Savio, per poi scendere al Ciadin di Rin Bianco lungo il sentiero numero 119, con l'intenzione di chiudere la camminata e tornare al punto di partenza. L'uomo è però stato colto da dolorosi crampi alle gambe e non è più stato in grado di procedere oltre. Una squadra di soccorritori, compresi due della Guardia di finanza, ha quindi raggiunto a piedi la coppia a circa 2mila metri di quota. Nelle fasi di rientro è stato necessario imbarellare l'escursionista, che non riusciva a camminare autonomamente, nei tratti più ripidi, finché il gruppo, facendosi luce con le frontali, è arrivato sul sentiero numero 101, più facile e pianeggiante, e l'uomo si è rimesso in piedi e ha proceduto da solo. Pur affaticata, la moglie si è mossa sempre in autonomia fino al casello delle Tre Cime, da dove la coppia è stata accompagnata in fuoristrada alla propria macchina al parcheggio.
Pubblicato in
2025
Giovedì, 11 Settembre 2025 08:56
Recuperato infortunato in Rifugio
Belluno, 10 - 09 - 25
Questa mattina verso le 8 una squadra del Soccorso alpino di Agordo è salita in fuoristrada al Rifugio Vazzoler, dove si trovava un escursionista statunitense che si era fatto male a un piede e non era più in grado di camminare. I soccorritori hanno caricato a bordo il 33enne e lo hanno portato all'ospedale di Agordo.
Ieri attorno alle 21 il Soccorso alpino di Auronzo è stato invece attivato per una coppia - lei italiana, lui inglese - in difficoltà dopo aver sbagliato sentiero. Partiti infatti sotto il Rifugio Ciareido con l'idea di il sentiero Amalio da Prà sulle Marmarole, arrivati sui primi tratti di fune, si erano resi conto di trovarsi su un itinerario attrezzato e che non avevano con loro il necessario. Tornati indietro, pensando di rientrare verso Lozzo di Cadore, erano in realtà scesi per un sentiero nel territorio di Auronzo, ritrovandosi in Val da Rin. Da lì avevano chiesto aiuto. Una squadra ha quindi raggiunto i due con i mezzi - erano poco sopra la strada - e lì ha riaccompagnati a Lozzo alla loro auto.
Pubblicato in
2025
Giovedì, 11 Settembre 2025 08:55
Soccorsa escursionista in difficoltà
Rocca Pietore (BL), 09 - 09 - 25
Tramite la Centrale di GeoResQ, attorno alle 13.40 è arrivata la richiesta di aiuto di una escursionista di 59 anni di Fiume Veneto (PN), che aveva perso l'orientamento in rientro da Casera Valbona. In contatto telefonico con la donna, si è capito che non era distante dalla strada, ma in difficoltà e agitata. Rilevate le coordinate, una squadra del Soccorso alpino della Val Pettorina l'ha quindi individuata, raggiunta e riaccompagnata a valle.
Pubblicato in
2025
Giovedì, 11 Settembre 2025 08:47
Fungaiolo disperso, allarme rientrato
Roana (VI), 09 - 09 - 25
Attorno alle 14.40 i Carabinieri di Thiene hanno richiesto l'intervento del Soccorso alpino dell'Altopiano Sette Comuni, per avviare la ricerca di un fungaiolo vicentino di 81 anni di cui non si avevano più notizie dalla mattina alle 10. L'anziano si trovava con un amico nei boschi in località Ghertele, 400 metri sopra la provinciale, quando si erano persi di vista. L'amico lo aveva cercato e aspettato, per poi scendere sulla strada, dato che il cellulare non aveva copertura, e chiedere aiuto a degli operai al lavoro, che avevano lanciato l'allarme. Mentre venivano attivate le Stazioni limitrofe, con i tecnici di ricerca e le diverse unità cinofile, le prime squadre hanno iniziato a perlustrare l'area, assieme ai Carabinieri forestali e ai Vigili del fuoco. Finché, verso le 16.40, l'anziano è rientrato autonomamente alla macchina e l'emergenza è cessata.
Pubblicato in
2025
Giovedì, 11 Settembre 2025 08:46
Infortunio sul sentiero del Vandelli
Cortina d'Ampezzo (BL), 08 - 09 - 25
Attorno alle 16.30 è arrivata l'attivazione per una turista francese che si era fatta male a un piede nei pressi del Rifugio Vandelli. Inizialmente le informazioni la davano nelle vicinanze del lago. Subito il gestore si è portato sul posto, per darle prima assistenza, senza però rinvenirla e si è quindi spostato sul sentiero 215, dove, a monte delle prime scalette, ha trovato la 38enne di Grasse. La donna, che era inciampata riportando un trauma alla caviglia, è stata raggiunta dal personale medico e dal tecnico di elisoccorso di Falco, sbarcati con un verricello di 20 metri. Dopo averle immobilizzato il piede, i soccorritori l'hanno issata a bordo, per poi trasportarla al Codivilla.
Pubblicato in
2025
Giovedì, 11 Settembre 2025 08:45
Alpinista vola in parete, recuperato assieme al compagno
Agordo (BL), 08 - 09 - 25
Salito alla fine del quarto tiro della Via Decima sulla Pala delle Masenade, un alpinista primo di cordata è volato impattando con i piedi sulla roccia e riportando un trauma alla caviglia. Alle 15.50 circa è arrivato l'allarme alla Centrale del 118, che ha inviato Falco 2 in aiuto dell'infortunato e del suo compagno. Individuati i due scalatori, che si erano preparati entrambi sulla sosta, il verricellista ha calato il tecnico di elisoccorso per 40 metri alla loro altezza. Per avvicinarsi alla parete verticale è poi stato necessario per il soccorritore effettuare piccole oscillazioni a pendolo. In due rotazioni gli alpinisti sono stati agganciati al verricello e issati a bordo. Lo scalatore illeso è stato lasciato in piazzola al Rifugio Carestiato, l'infortunato, un 26enne di Verbania, è stato trasportato all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in
2025
Lunedì, 08 Settembre 2025 14:37
Altri interventi in montagna
Belluno, 07 - 09 - 25
Una squadra del Soccorso alpino della Val Biois è intervenuta lungo il sentiero 722 che dalla zona del Focobon porta a Falcade, per un 71enne di Falcade che si era fatto male al ginocchio. I soccorritori lo hanno recuperato e portato al rendez vous con l'ambulanza. Il Soccorso alpino dell'Alpago è stato allertato per una coppia con due bambini, che aveva perso l'orientamento in Cansiglio. Partiti da Campon per un giro ad anello, i 4 erano arrivati in Val Menera, ma proseguendo si erano ritrovati su una nuova strada di esbosco per loro sconosciuta, che dal Taffarel porta a Campon. Individuati dalle coordinate, sono stati raggiunti in fuoristrada da una squadra e accompagnati alla loro macchina. Falco 2 è volato al Rifugio Vandelli dove si trovava una 26enne di Bologna, che non era più in grado di camminare per un trauma alla caviglia. La ragazza è stata trasportata al Codivilla.
Pubblicato in
2025
Lunedì, 08 Settembre 2025 14:36
Soccorsa turista inglese sul Monte della Madonna
Rovolon (PD), 07 - 09 - 25
Alle 14.10 circa la Centrale del 118 ha attivato il Soccorso alpino di Padova per una turista inglese scivolata sul sentiero numero 17 del Monte della Madonna, tra Teolo e Rovolon. A chiamare il marito della 67enne, ancora scosso dell'accaduto. Non essendo inizialmente chiare le informazioni, una squadra è partita dalla parte alta dell'itinerario, all'uscita dell'ultimo tornante della strada sul Monte, un soccorritore è invece salito da Rovolon, avvicinandosi con un mezzo motorizzato e poi proseguendo a piedi. Presenti anche i Carabinieri. Dopo aver individuato l'infortunata, caduta una decina di metri dal sentiero, i soccorritori le hanno prestato le prime cure per poi caricarla in barella. Sollevata per contrappeso sul sentiero, la donna è stata poi trasportata per un chilometro e mezzo in discesa in direzione di Rovolon, dove è arrivata l'ambulanza. Il personale medico ha preso in carico la signora, che aveva un trauma al braccio e uno al volto. Trasferita sull'ambulanza, l'escursionista è stata portata all'ospedale di Abano. Il marito è stato aiutato e sorretto dai soccorritori lungo il percorso di rientro.
Pubblicato in
2025
Lunedì, 08 Settembre 2025 14:35
Interventi in montagna
Belluno, 07 - 09 - 25
L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stato impegnato in due interventi successivi in due differenti zone di Punta Anna, sulle Tofane. Verso le 11.45 un'escursionista ha contattato il 118 poiché il compagno si era sentito poco bene e aveva perso i sensi, mentre si trovavano un centinaio di metri sopra l'attacco della Ferrata Olivieri, e chiedeva consigli. Dopo aver parlato con la Centrale, i due avevano deciso di ritornare sui propri passi e scendere in autonomia, salvo poi richiamare perché il 49enne di Artegna (UD) continuava a stare male. L'uomo è stato recuperato con un verricello di 35 metri e trasportato per accertamenti all'ospedale di Cortina. Falco è poi stato nuovamente inviato all'uscita del percorso attrezzato a quota 2.600 metri, per un turista polacco di 51 anni che era caduto infortunandosi. Completata la ferrata l'uomo aveva infatti seguito una direzione sbagliata in linea con il Rifugio Dibona, ritrovandosi molto distante dal percorso corretto, su delle balze di un canale, dove era scivolato. Una volta individuato e fatto campo base al Giussani, l'elicottero è tornato sulla verticale e ha calato il tecnico di elisoccorso con un verricello di 40 metri. L'uomo, con un trauma alla gamba, è stato accompagnato al Codivilla.
Falco 2 è stato in missione sulla normale al Pelmo. Il chiamante aveva chiesto aiuto per l'amico ruzzolato e ferito. Risaliti alle coordinate, il luogo dell'incidente è stato geolocalizzato a monte della cengia, a metà strada del ghiaione in discesa. Sbarcati in hovering nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso hanno prestato le prime cure al 24enne di Vittorio Veneto (TV), a causa del sospetto politrauma riportato. Caricato in barella, il ragazzo è stato issato a bordo con un verricello di 10 metri e portato in ospedale a Belluno. Verso le 14.20 Falco è intervenuto lungo il sentiero Durissini, a 2.400 metri di altutudine a nord della Forcella della Torre sui Cadini di Misurina, da dove una turista francese aveva chiamato, chiedendo aiuto per l'amica di 31 anni, che era caduta. La ragazza, perso l'equilibrio, era ruzzolata a lato del sentiero per una quarantina di metri sul pendio roccioso, fortunatamente protetta dallo zaino, che aveva impedito gravi conseguenze. Calati con un verricello tecnico di elisoccorso e medico, sono state valutate le sue condizioni. Issata a bordo l'infortunata è stata portata a Belluno.
Il Soccorso alpino di Livinallongo è invece stato attivato per verificare la segnalazione di due persone che avevano visto uno zaino incastrato in un canale sotto la Ferrata Piazzetta. Saliti con la funivia i soccorritori hanno superato a piedi il traverso per poi iniziare a scendere lungo la Ferrata. Dopo essersi calati nel punto indicato, hanno verificato che si trattava di un falso allarme.
Pubblicato in
2025
Lunedì, 08 Settembre 2025 14:34
Finiscono la corde delle doppie, alpinista incrodata
Calalzo di Cadore (BL), 06 - 09 - 25
Scendendo dalla Croda Bianca lungo la Cresta degli invalidi, tre alpinisti hanno iniziato la discesa su un canale prima della forcella. Due uomini sono stati calati in un punto dove potevano poi proseguire a piedi, la loro compagna, che avrebbe dovuto scendere con le corde doppie, si è trovata a fine corde impossibilitata a proseguire. Si è slegata tentando di disarrampicare, ma trovandosi in una situazione rischiosa è stato chiesto aiuto. Attorno alle 18.20 è decollato l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che ha individuato il punto dove si trovava la 57enne di Padova. Avvicinato con un verricello di 40 metri, il tecnico di elisoccorso ha assicurato la donna, che si stava tenendo su un piccolo pulpito, e l'ha recuperata. L'alpinista è stata trasportata al Rifugio Baion, mentre i due compagni rientravano in autonomia.
Pubblicato in
2025