Articoli filtrati per data: Settembre 2025
Giovedì, 18 Settembre 2025 15:10
Perde la traccia e si ferma sopra salti di roccia: recuperato escursionista
Sedico (BL), 16 - 09 - 25
Partito dal Rifugio Bianchet per salire sul Monte Coro, un escursionista ha perso nel rientro la traccia del sentiero, finendo bloccato sopra alti salti di roccia. Dopo essere arrivato in cima e aver preso il sentiero per tornare indietro, infatti, il 29enne di Faenza aveva inavvertitamente superato la fascia di rocce che conduce al canalino attrezzato. Persa la traccia, aveva proseguito sui pendii sempre più inclinati della Costa del Castelaz verso Ru da Molin, finché, sulla perpendicolare al Boral de l'Ors, era stato costretto a fermarsi e a lanciare l'allarme. Una squadra del Soccorso alpino di Belluno, dopo essersi confrontata con lui e in possesso delle coordinate orientative della posizione, partita a piedi, in un'ora e 45 minuti di cammino si è avvicinata e lo ha raggiunto, prima sentendo la sua voce e poi individuandolo. Arrivati da lui i 5 soccorritori lo hanno dotato di corda e imbrago. Assicurato lo hanno fatto spostare a monte per i primi metri più ripidi, per poi continuare la salita lungo una trentina di metri di corda attrezzata fino al sentiero. Da lì lo hanno poi riaccompagnato al Rifugio Bianchet.
Pubblicato in
2025
Martedì, 16 Settembre 2025 14:21
Escursionista bloccato sul ripido sentiero
Auronzo di Cadore (BL), 16 - 09 - 25
Attorno alle 13.30 Falco 2 è decollato in direzione del Sentiero Brovedani, a seguito della chiamata di un escursionista statunitense chi si era bloccato in un tratto molto ripido e non era più in grado di proseguire autonomamente. Individuato il punto dove si trova a il 34enne del Vermont, che stava percorrendo l'Alta Via numero 4, l'elicottero ha sbarcato il tecnico di elisoccorso con un verricello di 20 metri in un punto in cui il sentiero 277 passa sotto la Croda de Banco. Il Soccorritore ha agganciato l'escursionista, che già indossava l'imbrago e stava aspettando seduto, e con lui è stato issato a bordo. L'uomo, che era illeso, è stato lasciato in piazzola a Pieve di Cadore.
Pubblicato in
2025
Martedì, 16 Settembre 2025 14:20
Crisi di panico sulla Cengia Gabriella
Auronzo di Cadore (BL), 15 - 09 - 25
Ricevuta la richiesta di intervento verso le 17.30, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stato inviato sul tratto della Cengia Gabriella dove inizia la discesa verso il Rifugio Carducci, poiché un'escursionista olandese si era impaurita e non era più in grado di muoversi. Geolocalizzata la posizione, l'equipaggio ha individuato il punto in cui si trovava la turista, che stava percorrendo l'itinerario con un gruppo di persone quando era stata colta dalla crisi di panico. In accordo, un'amica era rimasta con lei in attesa dei soccorsi e gli altri avevano proseguito. Sbarcato con un verricello di 30 metri, il tecnico di elisoccorso ha issato a bordo entrambe le ragazze, di 28 e 30 anni, che sono poi state lasciate al Carducci.
Pubblicato in
2025
Martedì, 16 Settembre 2025 14:19
Infortunio sul sentiero del Vandelli
Cortina d'Ampezzo (BL), 15 - 09 - 25
Attorno alle 15.30 una escursionista ucraina di 31 anni ha chiesto aiuto, dopo essersi fatta male a circa metà della discesa dal Vandelli lungo il sentiero 215. Messa in contatto con il tecnico di Centrale del Soccorso alpino, la ragazza è stata rassicurata, le sono state chieste le coordinate della sua posizione e suggerito come farsi individuare dall'equipaggio di Falco, decollato in direzione di Cortina d'Ampezzo. La turista, che era in compagnia di amici e si era procurata un trauma al ginocchio, è stata raggiunta all'altezza delle scalette dal tecnico di elisoccorso, calato con un verricello di 40 metri. Issata a bordo, è stata trasportata all'ospedale di Agordo.
Pubblicato in
2025
Martedì, 16 Settembre 2025 14:18
Recuperato escursionista con lussazione sulla ferrata
Livinallongo del Col di Lana (BL), 15 - 09 - 25
Questa mattina verso le 10 la Centrale del 118 è stata allertata per un'escursionista che si era fatto male, poco dopo aver attaccato assieme a un amico la Ferrata Fusetti al Sass de Stria. Il 73enne di Milano, che si trovava una decina di metri sopra l'attacco, aveva infatti riportato la sospetta lussazione di un'anca. Falco 2 ha sbarcato in hovering nelle vicinanze il tecnico di elisoccorso, il medico e l'infermiere che sono risaliti sul tratto attrezzato e hanno raggiunto l'infortunato. Stabilizzato e caricato in barella direttamente in parete, l'uomo è stato verricellato a bordo e trasportato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2025
Martedì, 16 Settembre 2025 14:17
Escursionista colpito a un braccio da un sasso sulla ferrata
Comelico Superiore (BL), 14 - 09 - 25
Mentre con tre amici stava percorrendo la Ferrata Zandonella alla Croda Rossa di Sesto, un escursionista di 46 anni della Repubblica Ceca è rimasto ferito, dopo essere stato colpito a un braccio da un sasso staccatosi dall'alto. Scattato l'allarme verso le 15.20, la Centrale del Suem è risalita alla posizione tramite le coordinate, inviate anche via whatsapp e poi girate all'equipaggio di Falco. Pronta una squadra del Soccorso alpino della Val Comelico in piazzola a Santo Stefano di Cadore per eventuale supporto, l'elicottero è salito di quota e dopo una perlustrazione ha individuato l'infortunato a 2.780 metri di altutudine. Poiché si trovava in un punto verticale della parete, il tecnico di elisoccorso è stato calato con un verricello di 60 metri. L'uomo, che a seguito del colpo non sarebbe più riuscito a tenersi al cavo, era in piedi e gli amici gli avevano approntato una fasciatura di emergenza. Controllate le sue condizioni, è stato issato a bordo e trasportato all'ospedale di Cortina.
Sono due invece le emergenze rivelatesi falsi allarmi: un sos partito per errore dal cellulare di un gruppo di escursionisti stranieri sotto il Rifugio Tissi e delle grida di donna sentite provenire dalla parete del Lagazuoi, che poi, si è appurato, trattarsi di normale comunicazione in cordata. È invece fortunatamente rientrata la ricerca di un 18enne incamminatosi da località Foran in direzione di Farra d'Alpago, dove non era mai arrivato. Quando stavano partendo squadre e mezzi, il ragazzo è stato rintracciato.
Pubblicato in
2025
Martedì, 16 Settembre 2025 14:16
Infortunio sul sentiero per il Vandelli
Cortina d'Ampezzo (BL), 14 - 09 - 25
Attorno ale 11.20 di questa mattina la Centrale del 118 ha ricevuto la segnalazione per una turista cinese, che si era fatta male a un piede mentre percorreva il sentiero 215 verso il Rifugio Vandelli. Allertato il Soccorso alpino di Cortina, in aiuto della 47enne, impossibilitata a proseguire a seguito del trauma riportato alla caviglia, è partita una squadra della Guardia di finanza. I soccorritori hanno raggiunto l'infortunata, l'hanno imabrellata e trasportata a piedi fino a dove un'altra squadra è riuscita ad avvicinarsi in jeep dalla Valbona. La donna è stata quindi accompagnata al rendez vous con l'ambulanza, diretta al Codivilla.
Pubblicato in
2025
Martedì, 16 Settembre 2025 14:16
Parapendio precipita dopo il decollo
Alpago (BL), 14 - 09 - 25
Alle 11.30 la Centrale del 118 è stata attivata per un parapendio precipitato subito dopo il decollo dal Rifugio Dolada e finito nel bosco un centinaio di metri più in basso. Mentre veniva attivato il Soccorso alpino dell'Alpago per eventuale supporto nelle operazioni, sul luogo dell'incidente è stato inviato Falco 2, atterrato in piazzola. Equipe medica e tecnico di elisoccorso sono scesi a piedi e hanno raggiunto il 40enne di Volpago del Montello (TV), assistito da diverse persone, che avevano nel frattempo recuperato la vela e hanno poi aiutato i soccorritori a spostare al di fuori della copertura arborea la barella, una volta prestate le prime cure. L'uomo, con un probabile trauma al bacino, è stato issato a bordo con un verricello di 20 metri e trasportato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2025
Martedì, 16 Settembre 2025 14:15
Cede l'appiglio, recuperato infortunato su un vecchio sentiero
Cortina d'Ampezzo (BL), 13 - 09 - 25
Verso le 14.20 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto sopra Ospitale, in località Col dei Stombe, dove, percorrendo la traccia di un vecchio sentiero, un 22enne di Cortina d'Ampezzo si era fatto male a una spalla. L'appiglio di roccia a cui si stava tenendo nella progressione su una cengia si era infatti staccato all'improvviso, facendolo ruzzolare per circa 5 metri tra le balze di un canale. Individuato dall'equipaggio, il ragazzo è stato raggiunto dal tecnico di elisoccorso calato con una verricellata di 20 metri. Appurata la sospetta lussazione della spalla, in accordo con il personale medico l'infortunato è stato recuperato, per essere poi condizionato e trasportato all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2025
Martedì, 16 Settembre 2025 14:14
Lungo intervento nella notte in aiuto di un anziano escursionista
Zoldo Alto (BL), 12 - 09 - 25
Partito dal Rifugio Venezia attorno alle 18 diretto al Passo Staulanza dove aveva lasciato la propria auto, un escursionista 85enne di Cornedo Vicentino (VI) non si è probabilmente reso conto delle ore necessarie per il rientro e lungo il tragitto si è attardato. Colto dal buio, complice la fatica, è scivolato prendendo una botta sull'anca e ha rotto gli occhiali. Dopo aver ricevuto la sua richiesta di aiuto, alle 22.30 circa la Centrale operativa ha attivato il Soccorso alpino della Val di Zoldo. Senza avere nozione chiara di dove potesse trovarsi l'anziano, oramai stanco, infreddolito e in lieve stato confusionale, una squadra veloce è partita dalla strada per andargli incontro ovunque si fosse fermato. Dopo 45 minuti di camminata, i soccorritori lo hanno rintracciato sul sentiero 472 all'altezza del Bivio che porta alle orme dei dinosauri sul Pelmetto. La squadra lo ha subito riscaldato e, vedendo che non era più in grado di muoversi in autonomia, ha atteso l'arrivo degli altri soccorritori che portavano con loro la barella. Caricato e assicurato, l'anziano è stato trasportato lungo il percorso fino al Passo. Già all'arrivo dei primi soccorritori, l'uomo si era rincuorato e aveva ripreso vigore. Ugualmente, vista la stanchezza della giornata, le emozioni e l'ora tarda, uno dei soccorritori si è messo alla guida della sua macchina e lo ha accompagnato all'albergo. Le squadre sono rientrate in magazzino verso le 3.
Pubblicato in
2025