2018
PARAPENDIO SOSPESO TRA GLI ALBERI
Scritto da Michela CanovaBorso del Grappa (TV), 06 - 05 - 18
Questa mattina attorno alle 11 il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa è intervenuto a Semonzo del Grappa per un parapendio rimasto sospeso tra gli alberi. Una squadra ha raggiunto A.A., 32 anni, di Cittadella (PD), bloccato a 7 metri di altezza nella zona di Casara Girotto, a 750 metri di quota. Utilizzando tecniche di tree-climbing i soccorritori hanno risalito il tronco, assicurato il pilota e lo hanno calato a terra, per poi recuperare anche la vela.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
CADE CON LA MOUNTAIN BIKE
Scritto da Michela CanovaArcugnano (VI), 06 - 05 - 18
Verso le 11.30 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Padova per un infortunio lungo il sentiero La Fungara, nelle vicinanze del Lago di Fimon. C.C., 57 anni, di Camisano Vicentino (VI), perso il controllo della propria mountain bike, era caduto in avanti, procurandosi un probabile trauma al volto e diverse contusioni ed era stato visto da un altro ciclista che aveva lanciato l'allarme. Una squadra è andata incontro all'uomo, che si era incamminato sulla strada del rientro, per poi caricarlo sulla jeep e trasportarlo fino all'ambulanza diretta all'ospedale di Vicenza.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
DUE INTERVENTI SUL GRAPPA
Scritto da Michela CanovaCrespano del Grappa (TV), 01 - 05 - 18
Verso le 13.15 il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa è stato allertato per intervenire in supporto del personale medico del Suem di Crespano, lungo il sentiero forestale numero 105, sopra il Covolo, dove O.T., 46 anni, di San Martino di Lupari (PD), era caduto con la propria mountain bike e lamentava dolori a un fianco. Imbarellato, l'infortunato è stato trasportato all'ambulanza e da lì al pronto soccorso. Alle 16.20 i soccorritori si sono poi diretti verso Col Serrai, in seguito alla chiamata di alcuni testimoni che avevano visto un parapendio precipitare per una quindicina di metri, dopo che la vela si era chiusa all'improvviso. Arrivata sul posto assieme all'equipaggio dell'eliambulanza di Treviso emergenza e al personale del Suem di Crespano, la squadra ha dato il proprio supporto per stabilizzare e imbarellare il pilota, V.K., 25 anni, della Repubblica Ceca. Trasportato per 200 metri a spalla, il ragazzo, con un probabile trauma alla schiena, è stato caricato a bordo dell'elicottero e portato all'ospedale.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Selva di Progno (VR), 01 - 05 - 18
Uscito per una passeggiata con il proprio cane sopra l'abitato di Giazza, un escursionista ha iniziato a salire il sentiero che porta a Malga Terrazzo, finché ha perso la traccia del sentiero e si è ritrovato in un canale dalla fitta vegetazione. Cercando di tornare sui propri passi è scivolato e ha preferito subito non proseguire e chiamare aiuto. Il figlio è partito subito per cercarlo, mentre, allertate dal 118 avvisato dai Vigili del fuoco, due squadre del Soccorso alpino di Verona avviavano le perlustrazioni lungo la rete sentieristica. Quando il figlio è riuscito a rintracciare l'uomo, F.C., 74 anni, di Selva di Progno (VR), ha mandato le coordinate Gps alla centrale operativa. Individuato il punto, l'elicottero di Verona emergenza ha recuperato con un verricello l'escursionista, trasportato in via precauzionale all'ospedale di San Bonifacio. Il figlio è rientrato autonomamente portando con sé anche il cane.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Calalzo di Cadore (BL), 01 - 05 - 18
Questa mattina due giovani scialpinisti hanno perso la vita sull'Antelao. Stavano affrontando la parte conclusiva del Canale Oppel, quando sono scivolati entrambi, fermandosi alcune centinaia di metri sullo sbocco sottostante. A dare l'allarme, alle 8.30 circa, altri tre alpinisti che stavano risalendo il canale. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha raggiunto il luogo dell'incidente. Le salme, ricomposte e imbarellate, sono state recuperate con il verricello e trasportate fino al carro funebre, che le ha accompagnate alla cella mortuaria di Pieve di Cadore. Sul posto anche il Soccorso alpino di Pieve di Cadore.
Vi comunichiamo tutto questo con immenso dolore. Entrambi i ragazzi appartengono al Soccorso alpino Dolomiti Bellunesi, Enrico Frescura, 31 anni da compiere, del Soccorso alpino di Pieve di Cadore, e Alessandro Marengon, 28 anni, del Soccorso alpino del Centro Cadore, tutti e due di Domegge di Cadore. Il Soccorso alpino e speleologico Veneto piange i suoi ragazzi e si stringe alle loro famiglie.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Cortina d'Ampezzo (BL), 01 - 05 - 18
È stata purtroppo ritrovata senza vita Elisabetta Carmignan, 38 anni, di Galzignano Terme (PD), di cui non si avevano più notizie da quando ieri, alle 15 circa, si era allontanata dalla roulotte dei genitori, nel campeggio di località Campo dove stava passando alcuni giorni di vacanza. Il corpo è stato rinvenuto attorno alle 9 da una squadra che lo ha scorto nelle acque del torrente Boite, un po' prima di Dogana Vecchia. Una volta constatato il decesso, la salma ricomposta è stata recuperata e affidata al carro funebre. Alle ricerche, intraprese ieri non appena è scattato l'allarme, hanno preso parte il Soccorso alpino di Cortina e San Vito di Cadore con due unità cinofile molecolari (una arrivata dall'Alta Pusteria), gli agenti del Sagf di Cortina e Auronzo di Cadore, i Vigili del fuoco e i Carabinieri.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
SI CERCA UNA DONNA A CORTINA
Scritto da Michela CanovaCortina d'Ampezzo (BL), 30 - 04 - 18
Il Soccorso alpino di Cortina e San Vito di Cadore, assieme agli agenti del Sagf, ai Carabinieri e ai Vigili del fuoco, sta cercando una giovane donna, Elisabetta Carmignan, 38 anni, di Galzignano Terme (PD), di cui non si hanno più notizie da oggi alle 15. In vacanza da un paio di giorni con i genitori al campeggio di Campo, nel primo pomeriggio si è allontanata dalla roulotte dicendo che era diretta alla zona dei bagni e non è più tornata. Elisabetta, che è alta un metro e 66, ha capelli castani lunghi e occhi azzurri, indossa un pile celeste e pantaloni grigi. Chiunque avesse sue notizie è pregato di contattare i carabinieri. Attualmente si stanno perlustrando le adiacenze del camping e la zona lungo il Boite. Sul posto anche l'unità cinofila molecolare del Soccorso alpino.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Auronzo di Cadore (BL), 30 - 04 - 18
Alle 13.40 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Auronzo per una famiglia tedesca, tre persone e il loro cane, in difficoltà sotto le Tre Cime di Lavaredo. Risalendo lungo il sentiero estivo, attualmente non battuto, che porta al Rifugio Auronzo, i tre erano arrivati a circa 2.200 metri di quota sul Monte de Fora, dove non erano più stati in grado di proseguire, poiché sprofondavano nella neve. Individuata dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, la famiglia, compreso il cane, è stata imbarcata dal tecnico di elisoccorso, per essere poi trasportata fino al lago d'Antorno. Sul posto anche i soccorritori del Sagf. Ricordiamo che le ultime precipitazioni tardive hanno fatto sì che, anche a quote basse, permangano a tratti abbondanti quantità di neve, da affrontare con abbigliamento, calzature e attrezzature adeguati. Con il caldo di questi giorni, inoltre, la superficie non resta solidificata e non sostiene chi ci cammina sopra.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Sospirolo (BL), 29 - 04 - 18
Durante il giro della Val Falcina, laterale della Valle del Mis, a metà strada del percorso antiorario in rientro, il cane di una coppia di Piazzola sul Brenta (PD), una femmina di Weimaraner, si è allontanato ed è scivolato in un canale, scomparendo. Scattato l'allarme alle 14.30 circa, una squadra del Soccorso alpino di Belluno si è portata sul posto. Uno dei soccorritori ha quindi raggiunto il proprietario, che nel frattempo era sceso assieme a un passante e aveva purtroppo ritrovato la bestiola priva di vita, venti metri più sotto vicino all'acqua, e la stava riportando verso il sentiero. I soccorritori hanno quindi aiutato il ragazzo a risalire, caricando poi il cane in uno zaino e trasportandolo fino alla strada.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
CADE CON LA MOUNTAIN BIKE
Scritto da Michela CanovaTeolo (PD), 29 - 04 - 18
Alle 11.20 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Padova per un ciclista caduto in una scarpata sul Monte Venta. L'uomo, P.P., 53 anni, di Vicenza, stava percorrendo con gli amici un sentiero in direzione di Baiamonte, quando ha perso il controllo della propria mountain bike ruzzolando per una decina di metri. Cinque soccorritori lo hanno raggiunto assieme al personale dell'ambulanza, lo hanno stabilizzato e caricato in barella. Assicurato alla corda e risollevato sul sentiero con la tecnica del contrappeso, l'infortunato, con possibili trauma al volto e contusioni, è stato trasportato a spalla per 500 metri e poi trasferito nell'ambulanza diretta all'ospedale di Abano Terme.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Auronzo di Cadore (BL), 28 - 04 - 18
Alle 16.20 una ragazza di Rimini ha chiesto aiuto al 118 poiché si trovava in difficoltà. Scendendo con il compagno dal Rifugio Auronzo sotto le Tre Cime di Lavaredo, infatti, a causa di calzature inappropriate data la presenza di neve, aveva i piedi gelati e non era più in grado di proseguire. Raggiunta in quad dal personale del Soccorso alpino di Auronzo, dopo essere stata individuata con le coordinate Gps, la ragazza, W.S, 24 anni, è stata riaccompagnata col mezzo alla sua macchina, mentre un soccorritore è sceso camminando assieme all'altro escursionista.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
NUOVI MEZZI PER IL SOCCORSO ALPINO
Scritto da Michela CanovaBelluno, 28 - 04 - 18
Nell'ambito dell'assemblea regionale del Soccorso alpino e speleologico del Veneto, tenutasi oggi, sono stati presentati i nuovi mezzi in dotazione a tre Stazioni e alle unità cinofile del Sasv. Il parco macchine è stato aggiornato come segue: alla Stazione di Longarone un Fullback 4x4 della Fiat, a Feltre una Jimny 4x4 della Suzuki, alla Pedemontana del Grappa un Fullback 4x4. Infine il nuovo mezzo per le unità cinofile, un Volkswagen Caravelle 4x4 dotato di 5 posti per conduttori e 4 postazioni per i cani, con relativi servizi accessori. I mezzi, in uso al Soccorso alpino e speleologico Veneto, verrano impiegati anche in tutti gli eventi di protezione civile regionale e nazionale. La nuova dotazione è stata acquistata grazie ai contributi della Regione Veneto, dipartimento di Protezione civile.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Gallio (VI), 26 - 04 - 18
Alle 18 i carabinieri hanno allertato il Soccorso alpino di Asiago per prendere parte alle ricerche di una persona allontanatasi dalla propria abitazione di Gallio senza dare più notizie di sé e facendo preoccupare i familiari. Una squadra ha quindi avviato la perlustrazione in alcune possibili zone, finché poco prima delle 20 è arrivata la notizia che la persona era stata rintracciata e l'allarme è rientrato.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
San Pietro di Cadore (BL), 26 - 04 - 18
Attorno alle 14 un escursionista ha contattato il 118 poiché non riusciva più a rintracciare la moglie dopo che si erano separati durante una gita in Val Visdende. Arrivati a Malga Dignas, infatti, lui aveva proseguito per cercare un sentiero e lei si era fermata. Tornato sui suoi passi poco dopo però, non l'aveva più trovata. Dopo avere guardato nei dintorni - il cellulare non raggiungibile - aveva dato l'allarme. Fortunatamente, mentre una squadra raggiungeva l'uomo, la donna, 59 anni, padovana, arrivata in in una zona con copertura telefonica, è stata rintracciata al telefono che stava scendendo e l'allarme è rientrato.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
San Germano dei Berici (VI), 25 - 04 - 18
Alle 15 circa il 118 di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Padova per un parapendio precipitato poco sotto il decollo del Monte Lupia. Sei soccorritori hanno si sono portati sul posto, dove purtroppo il medico dell'ambulanza, sopraggiunta nel frattempo, aveva solo potuto constatare il decesso di C.C., 58 anni, di Noventa Vicentina (VI), che, perso il controllo della vela a circa cento metri dalla partenza, era caduto nel bosco finendo al suolo. Ottenuto dalla magistratura il nulla osta per la rimozione, i soccorritori hanno ricomposto la salma e l'hanno imbarellata, per trasportarla al carro funebre.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto
Chies d'Alpago (BL), 25 - 04 - 18
Verso le 16.20 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del Monte Venal, a seguito della chiamata della moglie di uno scialpinista, preoccupata per il suo mancato rientro. Durante il sorvolo della zona, l'equipaggio ha individuato l'uomo, E.R., di Dolo (VE), che si era fatto male a una gamba. Recuperato con un verricello, l'infortunato è stato trasportato all'ospedale di Belluno. Pronto a intervenire il Soccorso alpino dell'Alpago.
Pubblicato in
2018
Etichettato sotto

