2017
Santa Giustina (BL), 02 - 06 - 17
Riprendono domattina attorno alla frazone di Callibago le ricerche di L.B., 54 anni, di Santa Giustina (BL), la cui scomparsa è stata denunciata ai carabinieri dalla madre, che lo ha visto l'ultima volta a casa martedì scorso attorno a mezzanotte. In accordo con la prefettura e le altre forze impegnate, domani il Soccorso alpino proseguirà con la perlustrazione e con l'esame dei nuovi eventuali elementi.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
PERDE LA VITA COLTO DA MALORE
Scritto da Michela CanovaSelva di Progno (VR), 02 - 06 - 17
Colto da malore, escursionista perde la vita in Lessinia. Attorno a mezzogiorno l'elicottero di Verona emergenza è stato inviato dal 118 in Valle di Revolto, dove lungo il sentiero che dalla frazione di Giazza sale al Rifugio Revolto, F.G., 69 anni, si era sentito male all'improvviso. Individuato il punto, l'eliambulanza ha sbarcato con un verricello il tecnico di elisoccorso e, trovato un punto agevole, il medico in hovering. I soccorritori hanno raggiunto l'uomo e sono subentrati nelle manovre ai sioi compagni che stavano cercando di rianimarlo. Purtroppo a nulla sono valsi i tentativi ed è stato solo possibile constatarne il decesso. L'eliambulanza è quindi dovuta decollare diretta al Vallone Osanna per l'altra emergenza. Completata la missione, l'elicottero è subito tornato e ha calato infermiere e tecnico del Soccorso alpino con un verricello. La salma ricomposta è stata recuperata e portata fino al Rifugio Boschetto. Pronta a intervenire in supporto alle operazioni una squadra del Soccorso alpino di Verona.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
SCIVOLA SUL SENTIERO
Scritto da Michela CanovaArsiè (BL), 02 - 06 - 17
Pochi minuti prima delle 15 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Rocca di Arsiè, dove una turista svizzera, che stava percorrendo il sentiero numero 7 nella Val Carazzagno, era scivolata mettendo male il piede. Dal momento che la fitta copertura degli alberi non permetteva di individuare la coppia con esattezza, con un verricello è stato sbarcato a terra il tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio. Dopo essere sceso in direzione del lago lungo il sentiero, poco sotto il soccorritore ha incrociato marito e moglie. L'infortunata, E.B., 67 anni, con un possibile trauma alla caviglia, è stata recuperata con il verricello per essere accompagnata all'ospedale di Feltre. Dobbiamo purtroppo ancora evidenziare la pericolosa presenza nella valle in questione di diversi cavi non segnalati, intravisti dall'alto dall'equipaggio durante la ricognizione preventiva dell'elicottero.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Santa Giustina (BL), 02 - 06 - 17
Sono al momento ferme, in attesa di maggiori informazioni, le ricerche di L.B., 54 anni, di Santa Giustina (BL), la cui scomparsa è stata denunciata ai carabinieri dalla madre, che lo ha visto l'ultima volta a casa martedì scorso attorno a mezzanotte. Il Soccorso alpino, allertato questa mattina alle 10, ha perlustrato diverse zone attorno all'abitazione, sopra la frazione di Callibago, finché alle 15.15, non è arrivata la testimonianza di alcune persone che avrebbero visto l'uomo verso le 6 di mercoledì camminare verso Santa Giustina. Mentre i carabinieri approfondiscono le segnalazioni, il Soccorso alpino rimane a disposizione in attesa di avere nuove indicazioni per la prosecuzione della ricerca. Oggi erano presenti il Soccorso alpino di Feltre, Longarone, Alleghe, con il Centro mobile di coordinamento, i militari del Sagf, i Vigili del fuoco.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
MALORE SUL SENTIERO
Scritto da Michela CanovaFerrara di Monte Baldo (VR), 02 - 06 - 17
Verso le 12.20 la centrale del 118 di Verona ha allertato il Soccorso alpino su richiesta di un escursionista, la cui moglie aveva accusato un malore lungo il sentiero del Vallone Osanna, a circa mezz'ora di cammino dal Rifugio Telegrafo, e non era più in grado di proseguire. Poiché sia l'eliambulanza di Verona emergenza che quella di Trento erano impegnate in altre missioni, una squadra è partita con i mezzi e ha raggiunto l'attacco del sentiero a Novezza, dove è poi invece riuscito ad arrivare l'elicottero di Verona. Medico e tecnico di elisoccorso dell'equipaggio hanno prestato le prime cure alla donna, imbarcata e trasportata a valle per essere affidata all'ambulanza.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
RICERCA IN CORSO A SANTA GIUSTINA
Scritto da Michela CanovaSanta Giustina (BL), 02 - 06 - 17
Il Soccorso alpino di Feltre è stato attivato dal 118 in seguito alla segnalazione della madre di un cinquantenne di Santa Giustina (BL), di cui non si hanno più notizie da martedì scorso, 31 maggio. I soccorritori stanno perlustrando la zona attorno alla frazione di Callibago, da dove l'uomo di sarebbe allontanato a piedi. Sul posto il Centro mobile di coordinamento del Soccorso alpino, i militari del Sagf e i Vigili del fuoco.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Brentino Belluno (VR), 01 - 06 - 17
Alle 11.40 circa il 118 di Verona è stato allertato per un giovane rimasto sott'acqua nel Vajo dell'Orsa. Il ragazzo, un diciassettenne tedesco che stava scendendo con una comitiva il tratto denominato Baby Orsa (gli ultimi 3 salti prima dell'uscita), dopo una calata non era riemerso subito dalla pozza e i compagni lo avevano estratto che non respirava, iniziando a praticargli subito un massaggio cardiaco e facendo partire l'allarme. Giunto in prossimità del tratto finale della forra, l'elicottero di Verona emergenza ha sbarcato con un verricello il tecnico di elisoccorso, componente lui stesso del Gruppo forre. Sceso con le corde e percorsi circa 200 metri, il tecnico è arrivato dal gruppo, dove nel frattempo il ragazzo si era ripreso, parlava ed era vigile, raggiunto presto da due soccorritori, mentre altro personale del Soccorso alpino e speleo di Verona, con diversi tecnici del Gruppo forre, si portava sul posto. Per evitare al giovane, già infreddolito, ulteriore contatto con l'acqua, sono quindi state attrezzate due teleferiche per superare le ultime vasche. Finalmente sul sentiero, il ragazzo è stato imbarellato e trasportato alla jeep, per poi condurlo all'elicottero, decollato per Borgo Trento per le verifiche del caso. Presenti i Vigili del fuoco.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Sant'Anna d'Alfaedo (VR), 28 - 05 - 17
Alle 14.15 il 118, contattato dai carabinieri, ha allertato il Soccorso alpino di Verona su richiesta di una coppia di Negrar (VR) che aveva perso di vista i due figli. Durante una passeggiata sul Corno d'Aquino, infatti, i due bimbi di 11 e 8 anni si erano all'improvviso allontanati e i genitori non erano riusciti a trovarli. Una squadra si è subito portata sul posto dove, fortunatamente, i carabinieri avevano già rintracciato i due bambini. L'allarme è quindi rientrato.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Taibon Agordino (BL), 28 - 05 - 17
È stato trovato senza vita questa mattina, G.K., 62 anni, di Canal San Bovo (TN), l'escursionista non rientrato ieri sera da un'escursione fotografica con il suo cane al Cor, sulle Pale di San Lucano. Verso le 23, a seguito della segnalazione del fratello, il 118 aveva allertato il Soccorso alpino di Agordo e della Val Biois. L'ultimo contatto risaliva alle 11 della mattina, quando l'uomo aveva mandato una foto che ritraeva il Cuore e il suo cane, poi nulla. Subito sono stati controllati i due punti di partenza del percorso per verificare la presenza della macchina, a Col dei Pra e in Val di Gares. Qui è stata rinvenuta l'auto e una squadra è partita per perlustrare il sentiero fino a Campigat, senza rinvenire però traccia. Alle 5.15 sono state organizzate altre squadre, con campo base in Val di Gares, che hanno iniziato a salire verso il Cor, con i quad che percorrevano la zona fino a Campigat, mentre l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore imbarcava due soccorritori di Agordo e della Val Biois per effettuare la ricognizione dall'alto. Alle 8.40 la prima squadra ad arrivare vicino al Cor ha visto il suo pastore tedesco, Benko, che saliva e scendeva lungo un canale. Date le coordinate all'elicottero in arrivo, pochi minuti dopo l'equipaggio ha individuato il corpo a 2.150 metri di quota. L'uomo era scivolato sulla neve, ed era finito 250 metri più sotto, sul versante verso Taibon. L'ambulanza ha sbarcato i due soccorritori e il tecnico di elisoccorso che, una volta ottenuto il nulla osta dalla magistratura per la rimozione, hanno ricomposto la salma e la hanno imbarellata, per recuperarla con un verricello e trasportarla fino in Valle di Gares. L'elicottero ha poi imbarcato le squadre più in alto, per poi tornare con il conduttore di un'unità cinofila del Sagf di Cortina che, assieme al tecnico di elisoccorso, ha avvicinato Benko per prenderlo e portarlo a bordo e poi a valle.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
SOCCORSI ALPINISTI INCRODATI
Scritto da Michela CanovaCortina d'Ampezzo (BL), 27 - 05 - 17
Passate le 17 il 118 è stato allertato da due alpinisti incrodati in parete sul Col dei Bos. I due, un ragazzo, G.B., 25 anni, di Sernaglia della Battaglia (TV), e una ragazza, C.D.S., 36 anni, di Cison di Valmarino (TV), scalando la via, usciti dal corretto tracciato, erano finiti in un tratto incapaci di proseguire. Individuati dall'elicottero, sono stati recuperati dal tecnico di elisoccorso utilizzando un verricello di 10 metri, per essere trasportati a valle.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Enego (VI), 27 - 05 - 17
Un escursionista padovano ha perso la vita oggi dopo essere precipitato per una sessantina di metri in un dirupo. L.S., 59 anni, di Selvazzano (PD), era partito con il fratello da Contrada Stonar, percorrendo il sentiero numero 800 che porta a Contrada Lessi, scende in Val Gadena e risale a Foza. Nella parte che scende nella valle, l'uomo è all'improvviso scivolato rotolando nel bosco ed è poi caduto da un salto di roccia, finendo su una cengia sottostante, da dove è precipitato per una sessantina di metri. Il fratello, che non lo vedeva né sentiva rispondere ai richiami, ha contattato il 118, che ha allertato il Soccorso alpino di Asiago e i vigili del fuoco e ha inviato l'elicottero di Treviso emergenza. L'eliambulanza ha effettuato una prima ricognizione alta per prendere visione dei cavi segnalati ed è poi scesa più in basso non scorgendo altri ostacoli, salvo poi scoprire di essere passati sotto una teleferica senza segnali. Poiché la zona era a rischio, data anche la presenza di cavi della media tensione non evidenziati, l'eliambulanza si è allontanata. Le squadre di soccorritori sono quindi scese a piedi e hanno purtroppo rinvenuto il corpo senza vita dell'uomo alla base della scarpata. Ricomposta, la salma è stata imbarellata e spostata di un centinaio di metri in un punto dove l'elicottero dei vigili del fuoco l'ha recuperata, per trasportarla fino al ponte della Val Gadena, dove affidarla all'ambulanza.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
INFORTUNIO IN VAL FOGARÈ
Scritto da Michela CanovaSedico (BL), 27 - 05 - 17
Durante un addestramento del Gruppo forre trentino in Val Fogarè, un torrentista si è fatto male a una spalla. Scattato l'allarme attorno alle 14, i soccorritori del Gruppo forre veneto si sono portati all'uscita della valle sul Cordevole, per eventuale supporto nelle operazioni, mentre uno di loro veniva imbarcato dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. Raggiunto il punto in cui si trovava l'infortunato - a circa 6 calate dalla fine - l'eliambulanza lo ha recuperato con un verricello, per trasportarlo all'ospedale di Belluno con una sospetta lussazione.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
MALORE SUL SENTIERO
Scritto da Michela CanovaTeolo (PD), 26 - 05 - 17
Alle 14 circa il Soccorso alpino di Padova è stato allertato dalla centrale del 118 per un malore sul Monte della Madonna. Durante una camminata con il marito, infatti, S.M., 41 anni, di Padova, probabilmente a causa della giornata calda con lunga esposizione al sole, disidratata aveva avuto un mancamento. Risaliti alle coordinate Gps utilizzando l'applicazione di geolocalizzazione, sei soccorritori assieme al personale sanitario dell'ambulanza di Abano Terme hanno individuato e raggiunto il luogo dove si trovava la coppia, in una zona boscata abbastanza impervia. Dopo averle dato da bere e somministrato la soluzione fisiologica, la squadra ha aiutato la donna a camminare, sorreggendola, fino alla strada. Una volta arrivati all'ambulanza, all'escursionista, che si era ripresa durante il cammino, sono stati controllati tutti i valori in via precauzionale. Marito e moglie si sono poi allontanati autonomamente con i propri mezzi.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Rocca Pietore (BL), 26 - 05 - 17
Ieri sera attorno alle 20.30 il Soccorso alpino zolla Val Pettorina è stato allertato dal 118 per un escursionista in difficoltà. Il ragazzo, S.R.A., 29 anni, un turista colombiano, era partito in mattinata con l'intenzione di percorrere il sentiero numero 623 che da Col di Rocca porta al Sasso Bianco. Lungo la salita aveva però cambiato strada e cercando di rientrare era sceso nella gola d'un torrente, finendo però bloccato sopra scivolosi salti di roccia. In contatto telefonico con lui, che diceva di vedere delle luci sotto di lui, i soccorritori sono risaliti al punto in cui si trovava chiedendogli quando vedeva i lampeggianti della jeep e facendogli usare il flash del cellulare per mostrarsi. Sono quindi partite due squadre, una dall'alto e una dal basso, finché due tecnici non lo hanno raggiunto calandosi con le corde per diversi metri, passata mezzanotte. Una volta assicurato, la squadra lo ha sollevato verso l'alto. Riunitisi con i compagni, i soccorritori hanno quindi cercato un percorso sicuro per ritornare sul sentiero, attrezzando la discesa per le calate, e hanno riaccompagnato l'escursionista fino alla strada. L'intervento si è concluso alle 4.15.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
SOCCORSA PERSONA IN DIFFICOLTÀ
Scritto da Michela CanovaPerarolo di Cadore (BL), 25 - 05 - 17
Ieri sera attorno alle 20.30 è scattato l'allarme per un escursionista in difficoltà nella zona di Ponte Cadore - Cadin ed è intervenuto il Soccorso alpono di Pieve di Cadore. S.D.A., 55 anni, residente a Pieve di Cadore (BL), aveva infatti sbagliato sentiero e si trovava in punto da dove era impossibilitato a proseguire. Dopo essere risaliti alle coordinate Gps, grazie all'applicazione di geolocalizzazione per smartphone in dotazione ai soccorritori, una squadra ha raggiunto il luogo in cui si trovava l'escursionista, lo ha aiutato a tornare sul sentiero, per poi accompagnarlo con il fuoristrada fino alla sua macchina.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto
Lusiana (VI), 23 - 05 - 17
È stato recuperato il corpo senza vita di R.B., 50 anni, di Cittadella (PD), il cui mancato rientro ieri da un giro in bici sull'Altopiano di Asiago aveva fatto partire le ricerche, proseguite a lungo nella notte e portate avanti questa mattina. Dopo che il cellulare dell'uomo era stato agganciato l'ultima volta in zona Lebele alle 12.30 di ieri, una delle squadre di soccorritori e vigili del fuoco che stava perlustrando la rete stradale tra Conco e Lusiana, attorno alle dieci ha incrociato 3 ciclisti fermi dove avevano notato per terra lo specchietto di una macchina e appena visto una bici da strada nella scarpata a un metro dal guardrail, in località Ponte stretto, area priva di copertura telefonica. Una decina di metri più sotto è stato rinvenuto il corpo senza vita dell'uomo. A seguito del sopralluogo, i carabinieri di Lusiana hanno subito attivato la magistratura per procedere ai rilievi del caso e avviare un'indagine. Alle 15 circa, il magistrato ha concesso il nulla osta per la rimozione. Soccorso alpino di Asiago, Vigili del fuoco e Carabinieri forestali, hanno quindi attrezzato la discesa con uno spezzone di corda e, dopo aver ricomposto la salma, la hanno imbarellata e trasportata sulla strada per affidarla al carro funebre diretto a Bassano del Grappa.
Pubblicato in
2017
Etichettato sotto

