2017

Arquà Petrarca (PD), 11 - 06 - 17
Durante lo svolgimento della gara Atestina Superbike, questa mattina alle 11 una squadra del Soccorso alpino di Padova, che faceva assistenza lungo il percorso, è stata inviata in località Frantoio Colli del poeta, dove una concorrente era caduta con la sua mountain bike e lamentava dolori al torace e a una spalla. Raggiunta a piedi dai soccorritori, L.D.L., 54 anni, di Dolo (VE), è stata caricata in barella e trasportata per 500 metri fino alla strada dove è stata consegnata all'ambulanza diretta all'ospedale di Schiavonia per i controlli del caso.
Seren del Grappa (BL), 11 - 06 - 17
Alle 11.45 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Feltre per indirizzare l'equipaggio dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore e in supporto alle operazioni di recupero di una infortunata sul Monte Grappa. Una donna (al momento sono note solo le iniziali M.C.) era infatti scivolata sul prato di una casera sopra Caupo ed era ruzzolata nel bosco per duecento metri. Imbarcato un soccorritore l'eliambulanza ha individuato il luogo dell'incidente, in località Villaggio Monte Roncone, grazie alle coordinate fornite dal personale sanitario dell'ambulanza, che aveva raggiunto la ferita. Sbarcati con un verricello lungo medico, infermiere, tecnico di elisoccorso e soccorritore, alla donna, che presentava un probabile politrauma, sono state prestate subito le prime cure. Imbarellata, è stata recuperata sempre con un verricello, per essere trasportata all'ospedale di Belluno.
Roana (VI), 11 - 06 - 16
Alle 12.10 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Asiago per intervenire assieme ai Vigili del fuoco sul luogo di un incidente stradale. Per cause in fase di accertamento una moto guidata da un uomo, infatti, si era scontrata con un'altra moto con a bordo marito e moglie sulla strada che da Asiago porta a Vezzena in direzione Trento. La coppia ha avuto la peggio ed è stata sbalzata al di là del guard rail, dove la donna, A.G., 61 anni, di Seveso (MB), caduta dopo pochi metri ha perso la vita per i traumi riportati. I soccorritori e i vigili hanno recuperato il marito, M.G., 64 anni, di Seveso (MB), finito tra gli alberi del ripido pendio una decina di metri più in basso, e lo hanno affidato con un probabile politrauma all'ambulanza diretta ad Asiago, da dove è poi stato trasferito in elicottero. Constatato il decesso e ottenuto il nulla osta della magistratura per la rimozione, la salma ricomposta è stata imbarellata e riportata sulla strada, dove attendeva il carro funebre. L'uomo alla guida dell'altra moto è stato accompagnato all'ospedale di Asiago con la probabile frattura di una caviglia. L'intervento si è concluso alle 15.40.
Caltrano (VI), 11 - 06 - 17
Il Soccorso alpino di Arsiero è impegnato nella ricerca di un ragazzo di Bassano del Grappa (VI), Marco Frigido, 22 anni, nella zona attorno all'area pic-nic del Ponte dei Granatieri, dove era arrivato con un gruppo di amici questa mattina alle 6 e da dove si è allontanato all'improvviso senza dare più notizie di sé. I soccorritori assieme ai Vigili del fuoco e alla Protezione civile stanno perlustrando la zona. Marco (il cui cellulare risulta spento) è alto un metro e 80 per 70 chili, è biondo con gli occhi chiari e indossa un paio di pantaloncini corti chiari e una tshirt nera. Chiunque abbia informazioni è pregato di contattare i carabinieri.
 
Lorenzago di Cadore (BL), 10 - 06 - 17
Lasciata l'auto al Passo della Mauria,  un ragazzo e una ragazza di Mirano (VE), entrambi ventottenni, si sono incamminati per un giro verso la Forca del Cridola, ma il sentiero attrezzato Olivato, numero 325, si è dimostrato più impegnativo del previsto e i due escursionisti hanno raggiunto tardi e affaticati il Bivacco Vaccari, a 2.050 metri di altitudine. Non avendo con sé frontali per affrontare il rientro al buio, la coppia ha chiesto aiuto al 118 verso le 19 ed è stato allertato il Soccorso alpino del Centro Cadore. Una squadra di sette soccorritori è quindi partita per andare incontro ai ragazzi e li ha raggiunti poco sotto il bivacco. Dopo aver dato loro da bere e qualcosa da mangiare, i soccorritori li hanno guidati lungo il sentiero del rientro fino a valle, dove sono arrivati verso le 22.30 e da dove li hanno poi accompagnati alla loro auto al passo.
 Battaglia Terme (PD), 10 - 06 - 17
Su richiesta del 118, attorno alle 15 il Soccorso alpino di Padova ha inviato 5 soccorritori in Valsanzibio, poiché un ciclista aveva perso il controllo della propria mountain bike quando un cinghiale gli aveva attraversato la strada ed era caduto a terra. S.R., 43 anni, di Saonara (PD), che si trovava con un amico lungo il sentiero La Fangara, aveva riportato la probabile frattura di un polso. Caricato in barella, l'infortunato è stato trasportato per 300 metri fino alla strada e lì affidato all'ambulanza diretta all'ospedale.
Tonezza del Cimone (VI), 10 - 06 - 17
Alle 15.15 il Suem di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Arsiero in seguito alla chiamata per un'escursionista scivolata sul sentiero. I.D.C., 68 anni, di Cogollo del Cengio (VI), messo male il piede si era infatti procurata la sospetta frattura di una caviglia scendendo con le amiche verso Contrà Valle. Dieci soccorritori hanno raggiunto l'infortunata, a circa 1.100 metri di altitudine, e, dopo averla stabilizzata e caricata in barella, la hanno trasportata per una ventina di minuti fino alla strada, da dove la donna è stata accompagnata con i propri mezzi all'ospedale.
Cortina d'Ampezzo (BL), 10 - 06 - 17
Attorno alle 13 il 118 è stato allertato per un escursionista infortunatosi non distante dal Rifugio Vandelli. L'uomo, L.B., 65 anni, di Scandiano (RE), stava percorrendo con altre persone il sentiero attorno al lago del Sorapiss, quando è scivolato sbattendo una spalla a terra. Il personale medico e il tecnico di elisoccorso dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, atterrato in piazzola, lo hanno raggiunto e, dopo avergli prestato le prime cure lo hanno imbarcato e trasportato all'ospedale di Belluno. Verso le 15 invece i soccorritori del Sagf di Cortina sono intervenuti nelle vicinanze delle Cascate di Fanes, dove F.A., 48 anni, di Treviso, abbandonato il sentiero, aveva perso l'orientamento bloccandosi in un punto ripido. Individuato grazie alle coordinate da lui stesso inviate, dopo essere stato assicurato, l'escursionista è stato aiutato a tornare sul sentiero attrezzando il percorso con le corde.
San Gregorio nelle Alpi (BL), 10 - 06 - 17
Mentre saliva con alcuni amici, tra i quali un medico, verso la vetta del Pizzocco, un escursionista di Valdobbiadene (TV), V.B., 63 anni, si è sentito male all'improvviso, è scivolato ed è caduto, ruzzolando per oltre venti metri tra le balze rocciose. I compagni hanno allertato il 118 alle 13.45, avvertendo subito della gravità dell'incidente, avvenuto quasi in cima, all'altezza della Madoneta. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha imbarcato un tecnico del Soccorso alpino di Feltre per aiutare l'equipaggio nella veloce individuazione del punto e in supporto alle operazioni. L'eliambulanza ha quindi calato con un verricello soccorritore, tecnico di elisoccorso e medico, che ha potuto purtroppo solamente constatare il decesso. Ottenuto il nulla osta per la rimozione, la salma è stata ricomposta e imbarellata per essere recuperata con un verricello e trasportata a San Gregorio, dove attendevano il carro funebre e i carabinieri.
Feltre (BL), 10 - 06 - 17
Sono state approvate oggi all'unanimità durante l'assemblea regionale del Sasv, Soccorso alpino e speleologico del Veneto, tenutasi a Feltre le variazioni statutarie che porteranno al riconoscimento della personalità giuridica dell'Associazione. Una modifica dello statuto fondamentale, redatta seguendo le indicazioni del Cnsas e della Regione Veneto. L'iter prevede adesso il passaggio proprio in Regione per l'ultima approvazione. L'assemblea che riunisce tutti i capi e vicecapistazione delle tre Delegazioni (II Dolomiti Bellunesi, XI Prealpi Venete, VI Speleologica) ha inoltre votato a maggioranza il bilancio consuntivo 2016. Hanno portato il loro saluto la senatrice Raffaella Bellot, l'onorevole Federico D'Incà, il consigliere regionale Franco Gidoni. Presenti anche il comandante provinciale della Guardia di Finanza Patrizio Milan, il responsabile del Suem 118 di Treviso Paolo Rosi, e i rappresentanti del Cai Alessandro Farinazzo ed Enzo Galeone.
Garda (VR), 03 - 06 - 17
Attorno alle 19 la centrale operativa del Suem ha allertato il Soccorso alpino di Verona per un'escursionista precipitata dalla Rocca di Garda. La donna (al momento non sono note le generalità) si trovava sul promontorio assieme al figlio e al loro cane, quando si è avvicinata al ciglio per fare una fotografia ed è scivolata, precipitando per una sessantina di metri. Una squadra è subito partita per Boscomantico, mentre decollava l'eliambulanza di Verona emergenza (con a bordo medico, infermiere, tecnico verricellista e tecnico di elisoccorso) e due soccorritori del posto si portavano direttamente sul luogo dell'incidente. Verricellato il tecnico di elisoccorso alla base della parete, con uno dei due soccorritori si calava fino al luogo dove giaceva la donna inerme. Dopo aver imbarcato altri due soccorritori da Boscomantico in supporto alle operazioni - gli altri proseguivano con l'auto - l'elicottero li ha sbarcati sotto la Rocca. La donna è stata quindi imbarellata, recuperata dall'eliambulanza e trasportata a valle, dove il medico ha potuto solamente constatare il decesso.
Valle di Cadore (BL), 03 - 06 - 17
Sono serie le conseguenze della caduta di un masso che ha colpito al piede un uomo, ferendolo. L'allarme è scattato poco prima delle 19, lanciato da un passante che aveva incrociato la moglie in cerca di aiuto. La coppia stava infatti passeggiando nei boschi in località Fedarola quando è avvenuto l'incidente. Sul posto sono state inviate l'ambulanza e una squadra del Soccorso alpino di Pieve di Cadore in supporto, ma, una volta raggiunto l'infortunato, M.T., 60 anni, di Padova, è stato subito richiesto l'intervento dell'eliambulanza che lo ha recuperato con un verricello per trasportarlo all'ospedale di Belluno.
Santa Giustina (BL), 03 - 06 - 17
È di pochi minuti fa la notizia che Luca Belluschi, 54 anni, di Santa Giustina (BL), è stato rintracciato a Mira (VE) e sta bene.
Santa Giustina (BL), 03 - 06 - 17
Su richiesta del prefetto, domani un presidio del Soccorso alpino continuerà ad essere presente a Callibago a fianco di Carabinieri e Vigili del fuoco, per richiamare in caso di sviluppi che lo richiedano nuove squadre da diverse Stazioni.
Santa Giustina (BL), 03 - 06 - 17
Ancora senza esito le ricerche di Luca Belluschi, 54 anni di Santa Giustina (BL), iniziate ieri dopo la denuncia di scomparsa dei familiari ai carabinieri. Sono rientrate le ultime squadre impegnate da questa mattina nella perlustrazione della vasta zona attorno all'Agriturismo Casa Rossa a Callibago, purtroppo senza riuscire a far luce sulla scomparsa e senza che siano emersi nuovi elementi che possano restringere l'area di indagine o indicare un luogo diverso su cui concentrarsi. Oggi una quarantina di persone si sono suddivise in gruppi, cui sono state affidate 17 porzioni del territorio circostante da battere al tappeto, senza però rinvenirne traccia. Luca è alto un metro e 92, magro di corporatura, capelli cortissimi, occhi scuri, potrebbe portare gli occhiali. Indossa una tuta da ginnastica pantaloni blu elettrico, giacca antracite e ha un marsupio. Chiunque abbia sue notizie è pregato di contattare i carabinieri. Erano presenti il Soccorso alpino di Feltre e Belluno, i Vigili del fuoco e la Protezione civile (PC San Gregorio, Squadra feltrina cinofili da soccorso, Sommozzatori Feltre), con diverse unità cinofile. Il Soccorso alpino ferma per il momento le ricerche, restando a disposizione per riprendere immediatamente in caso di nuove informazioni o segnalazioni.
 
Santa Giustina (BL), 03 - 06 - 17
Proseguono a Callibago le ricerche di Luca Belluschi, 54 anni, di Santa Giustina (BL), del quale non si hanno più notizie da martedì scorso, quando è stato visto l'ultima volta dai familiari a casa attorno a mezzanotte. Alcuni testimoni lo avrebbero notato mercoledì mattina tra le 5.45 e le 9 camminare in direzione Santa Giustina. Attualmente si stanno battendo a pettine 14 zone attorno all'agriturismo Casa Rossa, dove questa mattina l'elicottero dei Vigili del fuoco ha effettuato una ricognizione. La verifica di una segnalazione in zona la Secca in Alpago ha dato esito negativo. Luca è alto un metro e 92, magro di corporatura, capelli cortissimi, occhi scuri, potrebbe portare gli occhiali. Indossa una tuta da ginnastica pantaloni blu elettrico, giacca antracite e ha un matsupio. Chiunque abbia sue notizie è pregato di contattare i carabinieri. Al momento sono impegnate una quarantina di persone del Soccorso alpino di Feltre e Belluno, i Vigili del fuoco e la Protezione civile (PC San Gregorio, Squadra feltrina cinofili da soccorso, Sommozzatori Feltre), con diverse unità cinofile.
Pagina 20 di 28

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.