2017

Malcesine (VR), 13 - 03 - 17
Alle 16.50 circa l'elicottero di Verona emergenza è decollato in direzione del Monte Baldo a seguito della chiamata di un escurionista tedesco in difficoltà.T.K., 57 anni, aveva infatti abbandonato il sentiero numero 8, che dall'Altissimo porta a Navene, iniziando a scendere lungo un canalone con l'idea di tagliare verso il lago. Avanzando però tra sassi e neve, l'uomo, rimasto bloccato senza più riuscire a muoversi, aveva lanciato l'allarme fornendo coordinate e quota. Dopo una perlustrazione, l'eliambulanza ha individuato il punto in cui si trovava, a circa 1.200 metri di altitudine, e ha sbarcato il tecnico di elisoccorso con un verricello di 30 metri. Una volta assicurato, l'escursionista, che era illeso, è stato recuperato e trasportato fino alla piazzola di Malcesine. Pronti a intervenire anche il Soccorso alpino di Verona e i Vigili del fuoco.
Romano d'Ezzelino (VI), 13- 03 - 17
Questa mattina alle 9.45 il 118 ha allertato il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa per un parapendio precipitato tra gli alberi all'altezza del 5° tornante della Strada Cadorna sul Monte Grappa, non distante dall'ingresso alla cava. Il pilota, illeso, L.K., 28 anni, polacco, che era rimasto appeso tra i rami a 10 metri da terra, era riuscito a sganciarsi dai vincoli con la vela e, una volta raggiunto dai soccorritori arrivati assieme al personale del Suem di Crespano, è stato assicurato da un tecnico risalito lungo il tronco e calato. Concluso questo primo intervento, è arrivata una seconda segnalazione per un'altra vela caduta in un bosco, in linea d'aria con l'ottavo tornante della Strada Giardino, nel comune di Borso del Grappa, verso Campogrosso. Poiché la vela, sospesa una decina di metri dal suolo, si trovava distante dalla strada, i soccorritori si sono divisi in due squadre partendo in due punti diversi per arrivare il più vicino possibile. Una volta individuata la pianta, i tecnici si sono riuniti e hanno predisposto le manovre di treeclimbing per arrampicarsi sull'albero. Anche R.M, 48 anni, tedesco, non aveva fortunatamente riportato conseguenze. Calato al suolo, il pilota è stato accompagnato a valle.
 
Valli del Pasubio (VI), 12 - 03 - 17
Questa mattina attorno alle 11 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Schio per un anziano colto da malore due chilometri prima del ponte tibetano lungo la Strada del re. Una squadra ha raggiunto A.V., 76 anni, di Thiene (VI), lo ha imbarellato e trasportato a spalla fino all'ambulanza diretta all'ospedale di Santorso per gli accertamenti del caso. Verso le 13 i soccorritori sono poi intervenuti in supporto al personale medico dell'ambulanza dell'Orsa Maggiore nella zona dell'anello di Campogrosso, parte roveretana, dove un'escursionista si era sentita poco bene. Infine, attorno alle 15, una squadra è stata inviata dal 118 sulla Strada delle gallerie sul Pasubio. Un ragazzo e una ragazza di 25 anni, infatti, raggiunta la ventiduesima galleria la avevano trovata chiusa dalla neve, avevano iniziato a salire lungo il pendio laterale, pensando a una scorciatoia, fino a rimanere bloccati, 100 metri più sopra, sul sentiero attrezzato delle Cinque Cime, impossibilitati a muoversi. Una volta individuati dai soccorritori, i due giovani sono stato assicurati, calati con la corda sulla strada e riaccompagnati a valle.
Seren del Grappa (BL), 12 - 03 - 17
È stato ritrovato senza vita S.P., 57 anni, di Bassano del Grappa (VI), la cui scomparsa era stata segnalata ai carabinieri dalla moglie, preoccupata dal mancato rientro dell'uomo, uscito di casa verso le 19.20 ieri sera per una passeggiata sul Grappa. Le ricerche erano partite questa mattina da località Forcelletto, dopo il rinvenimento della sua auto ancora parcheggiata. Sul posto il Soccorso alpino di Predemontana del Grappa e Prealpi Trevigiane (preallertato quello di Feltre) con il Suem di Crespano e i carabinieri cinofili volontari di Bassano. Mentre le squadre si stavano distribuendo nella zona, una ragazza che si trovava sul posto ha avvertito i soccorritori di aver visto qualcosa in fondo alla valle, vicino alle stalle di Malga Bocchette di Cima, e lì è stato ritrovato il corpo senza vita. L'uomo, che si era incamminato a piedi sul sentiero - non calzava le ciaspe - era scivolato per un centinaio di metri in un tratto ghiacciato riportando traumi fatali. Ottenuto il nulla osta dalla magistratura per la rimozione, i soccorritori stanno provvedendo a trasportare la salma imbarellata sulla strada, a 300 metri di distanza, per affidarla al carro funebre.
Falcade (BL), 12 - 03 - 17
Ieri sera alle 21.20 il 118 ha allertato il Soccorso alpino della Val Biois per avviare la ricerca di un turista americano. L'uomo, H.S.L, 67 anni, degli Stati Uniti, era stato visto l'ultima volta dagli amici verso le 10 di mattina sulle piste del Col Margherita. Non vedendolo rientrare nel tardo pomeriggio, i connazionali avevano fatto la segnalazione ai carabinieri. Subito si sono attivati il Soccorso alpino della Val Biois e Moena, nonché i Vigili del fuoco di Belluno e Canale d'Agordo, preallertati anche i militari del Sagf. Divisi in squadre, i soccorritori hanno perlustrato le piste del comprensorio attorno al San Pellegrino e percorso le strade di accesso con motoslitte e battipista messi a disposizione dalla società impianti. Verso le 3, grazie al personale addetto alle casse arrivato appositamente, è stato possibile risalire all'ultimo passaggio dello skipass dell'uomo, alle 14.30 a Lusia, frazione di Moena. La competenza è quindi passata al Soccoso alpino trentino. Questa mattina, mentre le squadre proseguivano la ricerca lungo le piste, una verifica negli alberghi ha permesso di ritrovarlo: lo sciatore aveva infatti passato la notte in una delle strutture di Moena. L'allarme è quindi rientrato.
Cismon del Grappa (VI), 12 - 03 - 17
Le squadre del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa sono state allertate questa mattina dal 118, in seguito alla segnalazione della moglie di un uomo di Bassano del Grappa non rientrato ieri sera da una ciaspolata in notturna sul Monte Grappa, dopo essere uscito di casa alle 19.20 circa. I soccorritori stanno intervenendo in località Forcelletto, dove è stata rinvenuta parcheggiata la sua macchina e dove ieri notte si è svolta una camminata con le ciaspe di un numeroso gruppo di persone, al quale però non risulta l'uomo fosse aggregato.
Recoaro Terme (VI), 11 - 03 - 17
Mentre con altre due persone percorreva il sentiero innevato in direzione del Rifugio Cesare Battisti alla Gazza, un escursionista vicentino è scivolato, ruzzolando nel pendio laterale di un tratto boscato. I due amici lo hanno raggiunto aiutandolo a risalire e hanno lanciato l'allarme al 118, che ha allertato il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno alle 19.20 circa. Una squadra di cinque soccorritori è arrivata a valle del percorso, dove nel frattempo erano tornati indietro i tre e dove è sopraggiunta l'ambulanza. All'uomo, G.C., 45 anni, sono state prestate le prime cure per alcune contusioni al volto. Una volta caricato a bordo è stato quindi trasportato all'ospedale di Valdagno per gli accertamenti del caso.
Borso del Grappa (TV), 08 - 03 - 17
Verso le 17.40 il 118 ha allertato il Suem di Crespano e il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa per un parapendio caduto tra gli alberi, venti metri sotto il decollo 'da Beppi', a 775 metri di quota. Medico e infermiere del Suem e una squadra di soccorritori hanno individuato il luogo dove si trovava il pilota, sospeso tra i rami a una decina di metri da terra, con lui gli amici che avevano lanciato l'allarme, e hanno predisposto le manovre. Fortunatamente illeso, l'uomo, uno svizzero di 45 anni, è stato raggiunto da un soccorritore salito utilizzando apposite tecniche di treeclimbing. Una volta assicurato, il pilota è stato quindi calato al suolo. L'intervento si è concluso in un paio di ore.
Sant'Anna d'Alfaedo (VR), 05 - 03 - 17
È gravissimo il bilancio di un incidente avvenuto ieri sera, un ragazzo di 18 anni ha perso la vita e due suoi coetanei sono rimasti feriti seriamente. Ieri sera alle 20.45 il Soccorso alpino di Verona è staro allertato dal 118 per intervenire in supporto ai vigili del fuoco e all'ambulanza già operanti sul posto, per un'auto uscita di strada a una curva da una strada che scende da Sant'Anna d'Alfaedo verso Verona. Nell'automobile finita 50 metri più sotto in una ripida scarparta nel bosco, 4 ragazzi di 18 anni. I primi soccorritori arrivati sul luogo non appena attivati, hanno aiutato il personale presente a portare sulla strada due giovani feriti gravemente e trasportati subito all'ospedale. Anche il corpo senza vita del loro amico, ottenuto il nulla osta dalla magistratura per la rimozione, è stato imbarellato e sollevato tramite paranco sulla strada. Illeso il quarto giovane. L'intervento si è concluso alle 23.
Rocca Pietore (BL), 01 - 03 - 17
Verso le 14.20 è scattato l'allarme per un alpinista precipitato per diversi metri dalla Cattedrale, una delle cascate di ghiaccio dei Serrai di Sottoguda, durante le fasi della calata. Una squadra del Soccorso alpino della Val Pettorina si è portata sul luogo dell'incidente con il gatto delle nevi, mentre sopraggiungeva l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che ha verricellato nelle vicinanze il tecnico di elisoccorso e il medico. L'uomo, T.B., 54 anni, del Principato di Monaco, finito nel torrente alla base della parete ghiacciata, era stato nel frattempo spostato sulla sponda dal compagno. Imbarellato, l'infortunato, che aveva riportato un probabile politrauma, è stato sollevato dai soccorritori sulla strada per essere poi trasportato con il gatto delle nevi fino all'imbocco dei Serrai e da lì con il quad al parcheggio, dove attendeva l'eliambulanza decollata in direzione dell'ospedale di Belluno. Prima di questo intervento l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore era stato in missione sulle piste della Valparola, per un giovane sciatore francese che era caduto procurandosi un sospetto trauma alla colonna. Il ragazzo, cui sono state subito prestate le prime cure dal servizio piste della polizia, è stato caricato in barella e portato dai soccorritori all'eliambulanza per essere poi accompagnato a Belluno.
 
Borso del Grappa (TV), 01 - 03 - 17
Alle 15.40 il 118 di Treviso ha allertato il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa per un parapendio precipitato sul Monte Grappa, il cui pilota era rimasto sospeso tra gli alberi, tra il settimo e l'ottavo tornante della provinciale Giardino. Una squadra ha quindi raggiunto il luogo indicato a valle della strada, a circa 560 metri di altitudine, assieme all'ambulanza del Suem di Crespano. L'uomo, 56 anni, tedesco, fortunatamente illeso, si era nel frattempo avvicinato e legato con un cordino a una delle piante, sganciandosi dall'imbrago. Assicurato con una corda, il pilota è stato quindi calato a terra per cinque metri.
 
 

San Lorenzo Dorsino (TN), 28 - 02 - 17

Lo Scorso fine settimana oltre 30 tecnici del Soccorso speleologico di Trento, Vicenza e Verona, appartenenti alla VI Delegazione speleo Veneto – Trentino Alto Adige, hanno preso parte a un addestramento congiunto, simulando il recupero di un ferito nella Grotta di Collalto, situata all'imbocco della Val d'Ambiez, in comune di San Lorenzo Dorsino (TN). Si tratta di una importante cavità, caratterizzata da un primo tratto verticale particolarmente stretto e angusto che immette in una zona di gallerie che portano a ambienti di dimensioni davvero imponenti. È una grotta molto frequentata nel periodo invernale: l'unico in cui è transitabile in sicurezza a causa dello scorrimento idrico interno che la rende difficilmente percorribile nelle altre stagioni dell'anno. L’esercitazione è stata incentrata sul recupero di uno speleologo infortunatosi nel primo salone della grotta, ad alcune ore di progressione rispetto all'ingresso, raggiunto, imbarellato e trasportato fino alla base degli stretti pozzi verticali dell'entrata. Le operazioni sono iniziate nel primissimo pomeriggio di sabato, con l'ingresso della squadra di primo intervento con il necessario per assicurare conforto e cure urgenti all'infortunato e sono proseguite con l'avanzamento progressivo dei tecnici con la barella e il materiale per attrezzare la cavità. Il recupero dell'infortunato, è iniziato nel tardo pomeriggio di sabato ed è proseguito nella nottata. Vista la morfologia della cavità, che si sviluppa nella sua parte principale su gallerie sub-orizzontali, questa esercitazione è stata un'ottima occasione per testare le tecniche di trasporto della barella, da quelle più classiche a quelle più avanzate con l'utilizzo di ancoraggi umani e sicure a uomo, che permettono di ridurre notevolmente i tempi di recupero dell'infortunato. Nel complesso le operazioni sono state portate avanti positivamente dai soccorritori che si sono mossi sempre in sicurezza ed è stata ottima la collaborazione tra i tecnici provenienti dalle varie Stazioni.

Auronzo di Cadore (BL), 27 - 02 - 17
Attorno a mezzogiorno il 118 è stato allertato per uno scialpinista infortunatosi mentre scendeva da Forcella della Neve, sui Cadini di Misurina. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha raggiunto il luogo indicato, a circa 2.200 metri di quota, ed è atterrato nelle vicinanze. Prestate le prime cure, lo sciatore, L.P., 47 anni, olandese, è stato imbarcato per essere trasportato all'ospedale di Cortina con un probabile trauma alla spalla. Il compagno, che aveva dato l'allarme, è sceso autonomamente.

Feltre (BL), 27 - 02 - 17Sabato sera è stata una serata speciale per il Soccorso alpino di Feltre, una festa di emozioni e ricordi per ‘salutare’ Remo Monego, dimissionario dopo 35 intensi anni passati assieme alla Stazione e ai suoi appartenenti. L’occasione è stata la serata conviviale cui i soccorritori hanno partecipato all’agriturismo La Casa Rossa di Callibago di Santa Giustina, una riunione tra amici per esprimere tutto il proprio affetto a Remo, 74 anni, che è stato e continuerà ad essere un esempio di impegno e dedizione per tutti i soccorritori feltrini. L’intera Stazione ha così voluto omaggiare Remo, oltre che per la sua fondamentale appartenenza alla famiglia del Soccorso alpino, anche per la presenza nel Coro Oio, donandogli una scultura di Italo De Gol raffigurante il Monte Pizzocco, montagna a cui lo stesso Remo è molto legato. Alla serata ha preso parte Ennio Vigne, sindaco di Santa Giustina, comune di residenza di Remo. Il sindaco, a nome della comunità che rappresenta, ha voluto donare una targa per: ‘Il merito, l’esempio e l’altruismo che il volontario ha saputo dare in tutti questi anni’. Grazie, Remo, da parte di tutto il Soccorso alpino Dolomiti Bellunesi.

Cerro Veronese (VR), 26 - 02 - 17
Attorno alle 16 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Verona per un infortunio avvenuto lungo il Sentiero delle miniere in Lessinia. Durante una passeggiata, infatti, R.S., 64 anni, aveva messo male un piede e si era procurata la sospetta distorsione di una caviglia. Raggiunta dal personale sanitario della Croce Verde, la donna è stata stabilizzata e caricata in barella. I soccorritori la hanno quindi trasportata a spalla per mezz'ora fino alla strada, dove la hanno affidata all'ambulanza diretta all'ospedale.
Romano d'Ezzelino (VI), 26 - 02 - 17
Mentre si calava da una via poco fuori dalla palestra di roccia di Santa Felicita, un freeclimber di Bassano del Grappa (VI), S.R., 40 anni, è caduto per 5-6 metri ruzzolando per altrettanti nel bosco. L'amico che era con lui ha dato l'allarme al 118, che ha inviato l'elicottero di Treviso emergenza, il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa e il Suem di Crespano. Poiché le indicazioni relative al luogo dell'incidente erano sommarie, i soccorritori hanno iniziato a perlustrare le zone della palestra, mentre l'eliambulanza sorvolava l'area. Quando l'equipaggio ha individuato l'infortunato, 200 metri sopra il fondovalle, ha sbarcato tecnico di elisoccorso e medico, che gli hanno subito prestato le prime cure. Una volta imbarellato, l'uomo, con probabili trauma cranico e spinale, è stato recuperato e trasportato all'ospedale di Treviso.
 
 
Pagina 25 di 28

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.