2012

Alleghe (BL), 25-08-12
Durante una passeggiata con i genitori sul sentiero che costeggia il torrente Cordevole, da Alleghe a Santa Maria delle Grazie, un tredicenne si è ferito nel tentativo di riprendere il gatto, che la famigliola aveva con sé, scappato dopo aver incrociato due cani. Dopo la fuga dell'animale, infatti, A.D.L., 13 anni, di Treviso, si è lanciato al suo inseguimento nel bosco soprastante, ma è scivolato ruzzolando per alcuni metri e si è procurato un trauma al polso, dolori alla schiena e la probabile frattura di un polso. Raggiunto da una squadra del Soccorso alpino di Alleghe, il ragazzino è stato imbarellato e trasportato a spalla sulla strada, dove attendeva l'ambulanza diretta all'ospedale di Agordo.
Colle Santa Lucia (BL), 24-08-12
Nel pomeriggio il 118 è stato allertato dai carabinieri, cui si era rivolto un signore di Salerno che non riusciva a rintracciare il figlio trentassettenne, dopo averlo sentito per telefono attorno alle 13. L'uomo aveva detto al padre che stava facendo un giro in moto e si trovava verso passo Giau, poi non aveva più risposto al cellulare. Controllata la cella telefonica, è stato verificato che il motociclista si trovava a Belluno e, una volta contattato, l'allarme è rientrato.
Rocca Pietore (BL), 22-08-12
Conclusa la scalata della Don Quixote alla Marmolada, due rocciatori bulgari si sono ritrovati in cima alla montagna con una grandinata e la parete gelata, bloccati nella discesa sul ghiacciaio, senza ricambi e calzature adatte. Contattato il 118, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha sorvolato la montagna con a bordo un tecnico del Soccorso alpino della Val Pettorina. Individuati i due, l'eliambulanza è riuscita a scadenza effemeridi a sbarcare soccorritore e tecnico del Soccorso alpino di turno con l'equipaggio nelle vicinanze dei due scalatori, che adesso stanno riaccompagnando verso il passo, mentre una squadra sta andando loro incontro.
Livinallongo del Col di Lana (BL), 22-08-12
È stato ritrovato in località Davedino, nel comune di Livinallongo, R.H., 33 anni, residente a Parigi, il turista allontanatosi in stato confusionale dalla zona di Ciamp de Lobia, Rocca Pietore. Le ricerche partite nel pomeriggio con le squadre della Val Pettorina erano proseguite allargando l'intervento alla Stazione di Livinallongo. La perlustrazione si era poi concentrata nell'area di Davedino, dopo che un'unità cinofila da traccia aveva portato il conduttore in quella direzione. L'uomo, affaticato per il lungo cammino, è stato trasportato in via precauzionale all'ospedale di Agordo.
Alleghe (BL), 22-08-12
In cerca di funghi con un amico nei boschi sopra Ru Fosc, N.R., 67 anni, di Alleghe (BL), è scivolato sul ripido pendio e rotolato tra alberi e pietre per una cinquantina di metri, finendo senza vita sulla sottostante strada silvoforestale. Scattato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha effettuato un sopralluogo sulla zona della cascata Masarè, dove era indicato l'incidente, con un tecnico del Soccorso alpino di Alleghe e ha individuato il corpo lungo la strada bianca. Ottenuto il nulla osta per la rimozione, la salma è stata ricomposta, imbarellata e trasportata a valle, per essere accompagnata nella cella mortuaria. I soccorritori sono poi rientrati assieme al compagno.
Belluno, 22-08-12
Le squadre del Soccorso alpino della Val Pettorina stanno cercando un trentatreenne francese, allontanatosi dai famigliari in stato confusionale, mentre si trovava in località Ciamp de Lobia, qualche chilometro sotto passo Fedaia. L'elicottero Pelikan di Bolzano ha effettuato un lungo sopralluogo poi R.H., residente a Parigi, è stato individuato dai soccorritori fuori dal sentiero sotto le Crepe Rosse, ma poi è scomparso nuovamente.
A Cortina d'Ampezzo l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto all'uscita a valle delle Gallerie del Lagazuoi, in seguito alla caduta di un escursionista, finito sopra un salto di roccia. Lui e un amico, ruzzolato nel tentativo di raggiungerlo, sono stati aiutati inizialmente da una persona di passaggio e da due alpinisti inglesi rientrati da una via. L'infortunato, con contusioni sul corpo, è stato recuperato dall'eliambulanza e trasportato all'ospedale di Cortina. In Val Travenanzes l'elicottero ha imbarcato una turista di Pergine (TN), E.B., 70 anni, scivolata all'altezza della forcella e procuratasi un trauma alla caviglia. Infine l'eliambulanza è stata inviata nel comune di Auronzo di Cadore, per soccorrere S.S., 58 anni, di Bologna, non distante da Malga Misurina, sotto il Popena. La donna, con un taglio sulla gamba, è stata accompagnata all'ospedale di Cortina.
Cortina d'Ampezzo (BL), 21-08-12
Le squadre del Soccorso alpino di Cortina stanno intervenendo sul Cristallo. Poco dopo le 17, infatti, sono state allertate dal 118 poichè 4 escursionisti erano rimasti incrodati in Val Fonda sopra un salto di roccia, impossibilitati a tornare sui loro passi. I soccorritori li hanno raggiunti e, attrezzati gli ancoraggi per le corde, li hanno assicurati e calati per superare la zona verticale. Adesso parte degli uomini li sta accompagnando alle macchine, che raggiungeranno in un'oretta, mentre altri provvedono al recupero dell'attrezzatura.
Belluno, 21-08-12
Ieri sera attorno alle 22 il Soccorso alpino di San Vito di Cadore è stato allertato perchè qualcuno aveva visto delle luci sulla ferrata Berti e pensava fossero persone in difficoltà. Una squadra è quindi partita in direzione dell'itinerario attrezzato. I soccorritori, individuate le frontali, sono poi riusciti a parlare con gli escursionisti - si trattava di un gruppo polacco - e con alcuni loro compagni che stavano risalendo dal basso. Verificato che non avevano bisogno di aiuto, la squadra è rientrata. Verso le 23, invece, un amico di 4 alpinisti che si trovavano sulle Tre Cime di Lavaredo ha chiamato preoccupato poichè non rispondevano al cellulare. I soccorritori di Auronzo, ritrovata la loro macchina al parcheggio, hanno quindi provato a contattarli al telefonino, che suonava libero, finchè, all'una e mezza circa, i rocciatori hanno risposto che stavano bene e sarebbero scesi autonomamente questa mattina.
Alleghe (BL), 20-08-12
Allertata attorno alle 20, una squadra del Soccorso alpino di Alleghe è andata incontro a una comitiva in ritardo e in difficoltà lungo il sentiero che dal rifugio Tissi, passando per il bivacco Casamatta, porta ad Alleghe. Il gruppo composto da 8 trentenni di Roma, 2 maschi e 6 femmine, si trovava circa 300 metri sopra le abitazioni. Uno dei componenti arrivato all'altezza della cascata, visto il buio ormai prossimo con il resto dei compagni ancora indietro, ha contattato il 118. Raggiunti dai soccorritori, gli otto escursionisti sono stati accompagnati fino a valle.
Erto (PN), 20-08-12
Poco prima delle 16 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto all'altezza dell'ingresso intermedio della forra della Val Zemola, dove una torrentista francese, scivolata e messo male un piede, si era con probabilità rotta una caviglia. La donna, I.A., 37 anni, che si trovava con due connazionali, è stata individuata in un tratto fortunatamente ampio del canyon, ferma con gli amici su una spiaggetta sassosa. Sbarcato con un verricello di 30 metri, il tecnico del Soccorso alpino di turno con l'equipaggio ha recuperato allo stesso modo l'infortunata, che è stata poi trasportata all'ospedale di Belluno.
Canale d'Agordo (BL), 20-08-12
Perde di vista il marito, teme si sia perso e chiama il 118. È successo questa mattina a una coppia di Venezia durante una passeggiata lungo la mulattiera che da Carfon porta a Canale d'Agordo. Allarmata perchè non lo vedeva più, la donna ha chiesto aiuto. Una squadra del Soccorso alpino si è quindi messa in moto per cercare A.B., 59 anni. L'uomo in realtà si trovava un centinaio di metri più avanti rispetto alla moglie e presto si sono ritrovati, così l'allarme è rientrato.
Asiago (VI), 20-08-12
Un ottantunenne di Schio (VI), G.Z., si è sentito male, perdendo i sensi forse per l'affaticamento, ed è stato aiutato dal Soccorso alpino di Asiago. L'anziano, partito questa mattina con altre due persone per una passeggiata, è stato colto da malore lungo la mulattiera della pista Stalder, che conduce a Malga Zebio. I soccorritori si sono avvicinati con la jeep, per poi raggiungere a piedi gli escursionisti. Dopo aver bevuto un po' di acqua, che il gruppo non aveva con sè, l'uomo si è sentito già meglio ed è arrivato al fuoristrada camminando autonomamente. Da lì, la squadra lo ha accompagnato con gli amici fino alla macchina.
Belluno (BL), 19-08-12
Sono fortunatamente rientrate presto due ricerche avviate attorno alle 20 dal Soccorso alpino. A mobilitare le Stazioni di Agordo e Val Biois la preoccupazione degli amici di un'escurionista che si era distaccata dai compagni di gita, che da Cima Comelle dovevano scendere in valle di San Lucano. Poco dopo le 20 non vedendola arrivare, infatti, e non essendoci copertura telefonica nella vallata, hanno chiesto aiuto e sono state allertate le Stazioni di Agordo e anche quella della Val Biois, perchè la donna poteva essere scesa per la Val di Gares. Fortunatamente poco dopo l'escursionista, che si era attardata, è arrivata e l'allarme è cessato. Anche a Sappada i soccorritori sono usciti per il mancato rientro di un ventisettenne di Sappada, partito nel pomeriggio per una passeggiata in montagna e non tornato a casa pur avendo un appuntamento. Le squadre stavano iniziando a perlustrare le zone da lui abitualmente frequentate, quando il ragazzo è ritornato.
Belluno, 19-08-12
Una squadra del Soccorso alpino di Agordo, con il medico di Stazione, è andata in aiuto di una cercatrice di funghi di Mantova, scivolata in un bosco in località Vallasin, tra Gosaldo e Rivamonte. N.L., 50 anni, è stata raggiunta dai soccorritori e trasportata all'ospedale di Agordo con un trauma alla caviglia. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto sulla Gusela di Passo Giau, poichè una rocciatrice finlandese, J.M., 37 anni, volata da prima sul terzo tiro di una via, si era rotta una gamba sbattendo sulla roccia. La donna è stata recuperata con un verricello di 10 metri e portata al Codivilla. Successivamente l'eliambulanza è stata dirotta in Val d'Oten, comune di Calalzo di Cadore, alla Capanna degli alpini. Lì un bimbo di 11 anni di Carpi era stato morso da un cane. Il bambino è stato quindi accompagnato all'ospedale di Pieve di Cadore con una lieve ferita al braccio. Subito dopo l'elicottero è volato sulle Cime d'Auta, a Falcade, sul sentiero 689 che da Col Becchei porta a Capanna Cacciatori, allertato da una comitiva, una cui componente, S.M., 54 anni, di Trieste, si era fatta male a una caviglia. L'infortunata, imbarcata con un verricello di 10 metri, è stata trasportata a Pieve di Cadore.
Enego (VI), 19-08-12
Un escursionista ferrarese, A.M., 58 anni, si è sentito male, ha perso i sensi ed è caduto, mentre dal rifugio Tombal risaliva il sentiero nel bosco verso il monte Lisser. Attorno alle 12 è stato chiesto l'intervento del Soccorso alpino di Asiago, che ha raggiunto l'uomo avvicinandosi con la jeep. Dopo averlo imbarellato, i soccorritori lo hanno trasportato oltre gli alberi su un prato dove l'elicottero di Verona emergenza è potuto atterrare. Il personale sanitario gli ha prestato le prime cure, poi è stato imbarcato e trasportato all'ospedale di Verona.
Garda (VR), 19-08-12
È stato trovato sotto un salto di roccia di 40 metri il corpo di Felix Marr, il turista inglese di 65 anni scomparso l'11 agosto durante una passeggiata sopra Garda. Lo hanno ritrovato per caso ieri pomeriggio due arrampicatori in un vecchio settore della falesia sotto il monte Luppia. Da una prima ricostruzione l'uomo che stava scendendo dalla zona panoramica del monte, ha deviato, forse ritenendolo una scorciatoia, per un canale che nella parte alta sembra percorribile, ma si chiude su un salto di qualche decina di metri. Lì l'uomo dev'essere scivolato precipitando nel vuoto. Allertata attorno alle 18 la Stazione speleologica di Verona, che stava perlustrando la zona della Rocca, una squadra si è recata sul luogo raggiunta dalla Stazione alpina. I soccorritori hanno recuperato la salma per trasportarla sulla strada e affidarla al carro funebre. L'intervento si è concluso alle 23.
Pagina 9 di 25

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.