Visualizza articoli per tag: Difficoltà

Domenica, 07 Gennaio 2018 11:56

SOCCORSA FAMIGLIA IN DIFFICOLTÀ

Lusiana (VI), 03 - 01 - 18
Passate le 16 il Soccorso alpino di Asiago è stato allertato per una famigliola in difficoltà, dopo aver perso l'orientamento al rientro di un giro in montagna. Accompagnati questa mattina sul monte Corno alla partenza dell'itinerario prefissato, la coppia, di 40 e 37 anni, di Mestre (VE), era scesa assieme alla figlioletta di 14 mesi fino al Bivacco Rossingroba, dove si era fermata a mangiare qualcosa, per poi proseguire verso l'Osteria Fontanella e ritrovare i familiari verso le 15.30. Lungo la discesa però marito e moglie hanno smarrito la traccia del sentiero e, ormai prossimo il buio, hanno chiesto aiuto. Risaliti alle coordinate Gps del punto in cui si trovavano, una squadra a piedi e una in motoslitta si sono avvicinate al luogo, finché gli escursionisti non hanno risposto ai richiami e sono stati individuati, non distanti da dove dovevano arrivare. I soccorritori li hanno quindi raggiunti e riaccompagnati fino alla strada. L'intervento si è concluso alle 19.
Pubblicato in 2018
Domenica, 07 Gennaio 2018 11:55

ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ SUL NEVEGAL

Belluno, 01 - 01 - 18
Alle 14.30 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Belluno, per una coppia di escursionisti in difficoltà sul Nevegal. I due, un uomo di 46 anni e una donna di 48, erano saliti con le ciaspe per una gita, ma all'altezza del campo Arpav dopo il Brigata Cadore, un muro di nebbia e neve aveva fatto perdere loro l'orientamento. Grazie alla disponibilità dei gestori degli impianti, 4 soccorritori sono stati accompagnati fino in cima alla Coca con due gatti delle nevi. Una volta lì sono stati informati dalla Centrale operativa del Suem che la coppia, appena si era aperto un varco, era riuscita fortunatamente a ritrovare la via verso il Rifugio Bristot per scendere lungo lo skilift del Toront. I soccorritori sono quindi scesi a loro volta con gli sci fino al piazzale, dove si sono sincerati del rientro dei due escursionisti, accompagnati a valle con la motoslitta da un dipendente degli impianti.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 20 Novembre 2017 11:37

SOCCORSO ESCURSIONISTA BLOCCATO IN UN CANALE

Vittorio Veneto (TV), 19 - 11 - 17
Alle 12.40 circa la Centrale operativa del 118 ha allertato il Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane, questa mattina impegnato in un addestramento a Tovena, per un escursionista in difficoltà nei boschi in località Pradal, sopra l'abitato di Santa Giustina. B.S.W.S., 31 anni, di San Donà di Piave (VE), durante una passeggiata con il suo cane era salito in un canale, ritrovandosi però bloccato in un punto ripido sopra salti di roccia. Una squadra si è avvicinata in jeep e lo ha individuato, anche grazie alle coordinate da lui inviate tramite Whatsapp. Raggiunto dai soccorritori, l'escursionista, che era impaurito, è stato assicurato e calato per 5 metri da un salto verticale, per essere accompagnato, assieme al suo cane, fino al sentiero e poi portato con il fuoristrada alla macchina.
Pubblicato in 2017
Giovedì, 09 Novembre 2017 08:49

BLOCCATI DALLA NEVE SUL GRAPPA

Paderno del Grappa (TV), 08  - 11 - 17
Attorno alle 17.20 il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa è stata allertata per due amici rimasti bloccati con la macchina dalla sul Grappa. I due, 29 e 47 anni di Possagno (TV), erano saliti lungo la provinciale 141, chiusa a seguito della nevicata, ed erano finiti addosso a un guard rail impossibilitati a proseguire in Val delle Mure, dopo che si erano rotte le catene. Raggiunti da una squadra in jeep che ha portato loro catene nuove, sono stati aiutati a rientrare a valle.
 
Pubblicato in 2017
Lunedì, 30 Ottobre 2017 10:07

SOCCORSA COPPIA IN DIFFICOLTÀ

Valli del Pasubio (VI), 29 - 10 - 17
Verso le 20 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Schio per una coppia di escursionisti che, saliti dalla Strada delle gallerie in Pasubio, al momento di scendere dalla Strada degli scarrubi, aveva perso l'orientamento complice il buio. Messi in contatto telefonico con i soccorritori, ai due è stato detto di tornare sui propri passi e sono state date alcune informazioni relative al percorso, mentre una squadra partiva per andare loro incontro. La coppia è stata così in grado di tornare a Malga Campiglia e da lì tornare autonomamente alla propria auto dove ne è stato verificato il rientro.
Pubblicato in 2017
Lunedì, 16 Ottobre 2017 09:01

RAGAZZE IN DIFFICOLTÀ SUL PASUBIO

Valli del Pasubio (VI), 14 - 10 - 17
Ieri sera attorno alle 21 la Centrale del 118 di Vicenza ha allertato il Soccorso alpino di Schio per due escursioniste in difficoltà al rientro da una camminata sul Pasubio. Le due ragazze, 23 e 24 anni, di Piove di Sacco (PD), erano partite in mattinata da Bocchetta Campiglia per risalire la Strada delle Gallerie. Una volta in cima avevano proseguito per la Valcanale, per poi tornare indietro perché troppo impegnativa. Ma sul rientro, anziché riprendere lo stesso percorso dell'andata o scendere lungo la Strada degli Scarrubi, avevano preso la Strada degli eroi e il sentiero di Malga Fieno. Dopo aver camminato a lungo sprovviste di pile, non sapendo dove si trovavano, senza il supporto di internet in zona non coperta, avevano chiesto aiuto preoccupate. I soccorritori hanno quindi raggiunto Pian delle Fugazze, per risalire i sentieri, e le hanno subito ritrovate ferme sulla strada provinciale. Le due giovani sono quindi state riaccompagnate alla loro macchina a Bocchetta Campiglia.
Pubblicato in 2017
Giovedì, 12 Ottobre 2017 16:41

SOCCORSO SULLA TOFANA DI MEZZO

Cortina d'Ampezzo (BL), 09 - 10 - 17
Alle 14.40 circa l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Tofana di Mezzo per due escursionisti in difficoltà. Usciti sulla cima una volta completata la ferrata, infatti, i due, A.T., 32 anni, di Belluno, e N.R., 31 anni, di Trieste, avevano trovato neve e, non avendo con loro i ramponi per proseguire in sicurezza nel rientro, hanno contattato il 118. Sceso in hovering, il tecnico del Soccorso alpino dell'equipaggio li ha fatti salire a bordo con la stessa modalità. Gli escursionisti sono quindi stati trasportati fino al Rifugio Dibona.
Pubblicato in 2017
Lunedì, 09 Ottobre 2017 09:43

INTERVENTO IERI SERA A ROANA

Roana (VI), 06 - 10 - 17
Ieri pomeriggio poco prima delle 18, la Centrale del 112 di Thiene ha allertato il Soccorso alpino di Asiago per un eacursionista in difficoltà. L'uomo era partito per una camminata dall'Istituto elioterapico di Mezzaselva e aveva perso l'orientamento. Messo in contatto telefonico con i soccorritori, aveva detto loro che aveva trovato un cartello Cai con le indicazioni per l'Istituto, segnato a un'ora di distanza, e che rientrava da solo. Alle 21 però, il 112 ha contattato nuovamente il Soccorso alpino perché la persona, A.T., 76 anni, di Crespina (PI), non si era ancora presentato dove era atteso. Sei soccorritori con due macchine assieme ai Vigili del fuoco sono quindi partiti per avviare le sue ricerche sul Monte Erio. Alle 22.30 circa lo hanno ritrovato ai laghetti di Roana - raggiunti dall'uomo dopo aver seguito la deviazione sbagliata a un bivio del sentiero mentre stava scendendo - e lo hanno riaccompagnato alla macchina.
Pubblicato in 2017
Sabato, 30 Settembre 2017 09:13

RECUPERO SULLA FERRATA LIPELLA

Cortina d'Ampezzo (BL), 29 - 09 - 17
Attorno alle 16 il 118 è stato allertato da due escursionisti in difficoltà sulla Ferrata Lipella. Concluso il primo tratto attrezzato, arrivati alle Tre dita, i due, 37 e 40 anni, di Roma, avevano deciso di proseguire e salire anche la seconda parte di ferrata fino all'anticima della Tofana di Rozes, malgrado la presenza di neve. Arrivati a circa 2.900 metri di altitudine però, stanchi e timorosi per la presenza di ghiaccio, hanno chiesto aiuto. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore li ha quindi individuati e recuperati con un verricello, per poi trasportarli al Rifugio Dibona.
Pubblicato in 2017
Sabato, 30 Settembre 2017 09:11

RECUPERATI ESCURSIONISTI SUL PATERNO

Auronzo di Cadore (BL), 27 - 09 - 17
Attorno alle 19.30 il Soccorso alpino di Auronzo è stato allertato per due escursionisti in difficoltà sul Paterno. Scendendo dalla cima infatti i due avevano smarrito il sentiero e non sapevano più orientarsi. Messi in cotatto con i soccorritori, è stato detto loro di tornare sui propri passi e raggiungere nuovamente la vetta, dove c'è un ampio spazio e dove poter attendere in sicurezza gli aiuti. Mentre le squadre a piedi partivano e veniva allertato anche il Soccorso alpino di Dobbiaco e Sesto, i soccorritori hanno verificato la possibilità di intervento dell'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano, abilitato per il volo notturno. Poco prima delle 20 è arrivato l'ok e l'eliambulanza, con a bordo un tecnico di elisoccorso di Auronzo, ha effettuato il recupero dei due escursionisti.
Pubblicato in 2017
Pagina 19 di 21

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.