2019
CADE CON LA BICICLETTA
Scritto da Michela CanovaSan Vito di Cadore (BL), 04 - 10 - 19
Alle 19.30 circa l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della strada sterrata che dal Rifugio Scotter scende a San Vito di Cadore, poiché una ventenne era caduta dalla propria mountain bike riportando un probabile politrauma. Alla ragazza sono state prestate le prime cure dall'equipe medica, sbarcata assieme al tecnico di elisoccorso nelle vicinanze. Imbarcata, la giovane è stata poi trasportata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Malcesine (VR), 04 - 10 - 19
Attorno alle 14.15 la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Verona per una coppia di escursionisti tedeschi, bloccata sopra un salto di roccia, a 50 metri dalla strada. I due erano pariti da Torbole incamminandosi lungo un sentiero, avevano poi preso la traccia di una vecchia ferrata fermandosi però incapaci di proseguire. Dopo averli geolocalizzati grazie all'applicazione per smartphone in dotazione al Cnsas, non distante dal Campeggio Alpino di Navene, un tecnico è partito da Malcesine ed è riuscito ad avere un primo contatto vocale dopo venti minuti, fino poi a vederli. Dopo averli raggiunti, il soccorritore li ha riacconpagnati sulla strada e da lì ai mezzi pubblici. Pronta a partire una squadra per eventuale supporto.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
ABISSO SPAURASSO: ESERCITAZIONE SPELEO VENETO, TRENTINO ALTO ADIGE E FRIULI VENEZIA GIULIA
Scritto da Michela CanovaPieve del Grappa (TV), 04 - 10 - 19
Esercitarsi assieme per affinare le metodologie operative, così da ottimizzare la collaborazione in caso di intervento alle grandi profondità. In quest'ottica si è svolto dal 27 al 29 settembre un addestramento congiunto tra la VI Delegazione speleologica Veneto - Trentino Alto Adige e la II Delegazione speleologica Friuli Venezia Giulia del Cnsas, che ha avuto come teatro delle manovre l'Abisso Spaurasso, che si apre in prossimità di Cima Grappa. Questa cavità, che raggiunge i 600 metri di profondità, è la più importante del massiccio del Monte Grappa e per le sue caratteristiche morfologiche si presenta come un ottimo banco di prova per testare l'operatività delle due Delegazioni vicine. La complessità degli interventi in grotte profonde presuppone, infatti, una stretta collaborazione tra realtà confinanti e, proprio su questa linea, si colloca il rapporto instaurato ormai da anni. Sempre per stimolare la crescita tecnica dei soccorritori, erano presenti all'esercitazione sei speleologi del Soccorso sloveno e tre del Soccorso rumeno, questi ultimi, provenienti dalla regione di Cluj, grazie al gemellaggio in corso da tempo tra il Soccorso alpino e speleologico Veneto e il Salvamont Romania. Coordinate dall'esterno dalla direzione delle operazioni posta a Malga Val Vecia, quattro squadre di recupero in grotta si sono alternate durante l'addestramento, per un totale di una sessantina di tecnici.
Particolarmente difficoltoso è stato il recupero nei tratti sub orizzontali dell'abisso, per la presenza di ambienti molto stretti e bagnati, alternati a tratti verticali da attrezzare con corde per sollevare la barella. Il collegamento tra l'interno e l'esterno è stato assicurato da una cavo telefonico steso per l'occasione dalla prima squadra entrata in grotta. L'organizzazione logistica, curata da entrambe le Delegazioni, ha permesso a tutti i tecnici, per i tre giorni di manovre, pasti caldi e tende dove riposarsi. Le operazioni in grotta sono iniziate venerdì alle 12 con l'ingresso della squadra deputata alle comunicazioni, seguita poi dalla squadra provvista dell'attrezzatura necessaria a predisporre il passaggio della barella e da altre tre squadre, nelle ore successive, che si sono alternate nel trasporto. La movimentazione della barella è iniziata alle 20 di venerdì da una profondità di - 550 metri, per concludersi alle 7 di domenica mattina, con il transito nel meandro terminale a pochi metri dall'ingresso della grotta. È stata un'esercitazione estremamente positiva, soprattutto per l'adozione sul campo dei nuovi schemi operativi e delle tecniche di recupero finalizzati alla riduzione del numero di tecnici presenti in ogni squadra e dei materiali da essi utilizzati: fattori che contribuiscono a diminuire l'esposizione a rischi, riducendo l'affaticamento, determinanti per la risoluzione di interventi complessi in profondità. La presenza di soccorritori di altri paesi europei ha permesso inoltre un proficuo confronto sulle rispettive metodologie d'intervento, creando i presupposti per ulteriori collaborazioni future. In questo senso il Soccorso speleologico del Cnsas si pone all'avanguardia a livello mondiale nell'elaborazione di tecniche, materiali e schemi operativi per rendere sempre più efficaci le operazioni di soccorso in grotta.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Pieve di Cadore (BL), 03 - 10 - 19
A due giorni dal via, sabato prossimo 5 ottobre, sono già 65 le squadre che prenderanno parte alla nona edizione della Dolomiti Rescue Race, la gara internazionale riservata ai componenti del Soccorso alpino e speleologico in Italia - Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico e altri enti - e dei mountain rescue team europei, che si svolgerà a Pieve di Cadore, con prove tecniche e di resistenza. Quest'anno tutta la competizione potrà essere seguita in diretta dal maxischermo posto in Piazza Tiziano a partire dal via alle 8.30. All'evento, nato con lo scopo di incontrarsi, confrontarsi e stringere nuove amicizie in un contesto diverso da quello operativo e di intervento, parteciperanno quest'anno, oltre a squadre provenienti da tutte le regioni italiane, anche soccorritori di Polonia, Scozia, Romania, Slovenia, Croazia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Serbia. Presenti anche le squadre del Soccorso alpino della Guardia di finanza e del Settimo e Ottavo Reggimento alpini.
La Dolomiti Rescue Race è una competizione tecnica per squadre di quattro elementi ognuna, equipaggiati con materiale specifico. La partenza della gara, alle 8.30, avviene a Praciadelan di Calalzo di Cadore (BL), gli atleti salgono ai Piani del Monte Antelao e a Forcella Piria, per proseguire in cresta, calarsi poi con le corde doppie, raggiungere la vallata, attrezzare la barella e con questa arrivare al traguardo in Piazza Tiziano a Pieve di Cadore (BL), dove i primi arrivi sono attesi attorno alle 10.30. Il dislivello in salita è di 1.250 metri, in discesa di 1.440 metri per 15 chilometri di sviluppo. L'edizione dello scorso anno è stata vinta dalla Slovenia. Domani sera alle 21, all'Auditorium Cosmo in via dell'Arsenale 15, la gara sarà presentata ufficialmente alle compagini presenti.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
SCIVOLA SUL SENTIERO
Scritto da Michela CanovaAbano Terme (PD), 02 - 10 - 19
Attorno alle 19.30 il Soccorso alpino di Padova è stato allertato dalla Centrale del 118 per un incidente lungo il sentiero che porta al Monastero di San Daniele. Mentre stava scendendo in compagnia, una donna di Cadoneghe (PD), M.M., 77 anni, messo male il piede, si era procurata la probabile frattura di una caviglia. Sei soccorritori hanno raggiunto l'infortunata assieme a una squadra dei Vigili del fuoco di Abano Terme e, dopo averla imbarellata, la hanno trasportata a spalla per circa 150 metri fino alla strada, per poi affidarla all'ambulanza diretta all'ospedale di Abano.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Voltago Agordino (BL), 02 - 10 - 19
È stato un fine settimana intenso per infermieri e medici del Soccorso alpino e speleologico Veneto, impegnati assieme alla componente tecnica in due serratissime giornate di addestramento nell'area attorno al Rifugio Scarpa, sotto il Monte Agner. La Scuola sanitaria regionale non si è infatti risparmiata nella scelta degli scenari operativi da proporre ai partecipanti provenienti dalle tre Delegazioni: II Dolomiti Bellunesi, XI Prealpi Venete e VI Speleo. Sabato il ritrovo è stato fissato alle 8 a Frassenè Agordino per il primo gruppo, cui si sono aggiunti altri soccorritori la domenica mattina, per un totale di 45 volontari, compresi istruttori regionali e un nazionale di soccorso alpino, tecnici di elisoccorso e tecnici di soccorso alpino. Obiettivo degli organizzatori mettere in stretto rapporto la parte sanitaria e quella tecnica, in modo da permettere un confronto diretto costante e il raggiungimento dell'operatività più appropriata ad ogni caso affrontato. Arrivati al Rifugio Scarpa, i soccorritori sono stati divisi in squadre, ognuna comprendente 3 sanitari e 2 tecnici. A ciascuna è stato consegnato il materiale - medicinali e presidi sanitari - da utilizzare per i due giorni, senza possibilità di integrazioni una volta partita l'esercitazione. È poi cominciato l'addestramento con le prime 4 emergenze ipotizzate al mattino di sabato, poi a seguire 4 al pomeriggio, 4 la domenica mattina e una maxiemergenza a sorpresa a chiusura della due giorni. Ad ogni ambito erano inoltre associati particolari attrezzature, tipi di barelle, corde e ancoraggi per le manovre di recupero. In ciascun scenario, un figurante era stato istruito per recitare esattamente la parte di un infortunato o persona colta da malore, rispondendo - se previsto - alle domande dei soccorritori e simulando sintomi e comportamenti tali da permettere diagnosi e intervento tempestivi. Direttore, vicedirettori e due istruttori della Scuola medica nazionale del Cnsas che seguivano gli scenari, oltre ovviamente a supervisionare l'andamento corretto delle manovre, erano a disposizione della squadra come voce fuori campo, per suggerire l'andamento dei parametri vitali dei pazienti, per incalzare con repentini peggioramenti, per rappresentare la centrale del 118. Dall'allarme, all'arrivo dell'elicottero o dell'ambulanza, tutte le emergenze sono state seguite come se la squadra si trovasse in un reale intervento. Molteplice la casistica valutata: traumi da caduta, malori, sindrome da sospensione, shock, ferite. Realistici anche i luoghi scelti per localizzare gli incidenti, scarpate, prati, canali ghiaiosi, falesia, bosco, salti di roccia, imponendo spostamenti verticali del paziente, sia con calate che con recuperi dall'alto, e trasporto orizzontale.
"È per noi motivo di orgoglio avere così tante persone che donano il loro tempo e la loro professionalità, mettendosi sempre in discussione e impegnandosi costantemente nella formazione e nell'aggiornamento", esprime la propria soddisfazione il direttore della Scuola sanitaria regionale Ludovica Sandei, che assieme alla vice Laura Pegge ha organizzato l'evento.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Sant'Anna d'Alfaedo (VR), 02 - 10 - 19
Ha bussato a una abitazione del paese di Roverè, attorno alle 7.20 di questa mattina, il diciassettenne di Sant'Anna d'Alfaedo (VR), di cui non si avevano più notizie da ieri mattina, quando non era rientrato a casa, dopo non essersi presentato a scuola. Allertato ieri sera, il Soccorso alpino di Verona aveva preso parte alle ricerche, assieme a Carabinieri, Vigili del fuoco e Protezione civile, concentrandosi nella zona di Ceredo, dove il ragazzo era solito percorrere una strada forestale. Il giovane, che stava bene, pur infreddolito e bagnato, ha probabilmente camminato tutta la giornata di ieri, sul posto i carabinieri. I soccorritori, che avevano ripreso le perlustrazioni dopo una pausa di qualche ora, sono stati fatti rientrare.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
RICERCA IN CORSO
Scritto da Michela CanovaSant'Anna d'Alfaedo (VR), 01 - 10 - 19
Il Soccorso alpino di Verona sta prendendo parte, assieme a Carabinieri, Vigili del fuoco e Protezione civile, alle ricerche di Lorenzo, un ragazzo di 17 anni che questa mattina, dopo non essersi presentato a scuola, non è più rientrato a casa. In questo momento i soccorritori stanno perlustrando una strada forestale abitualmente percorsa dal giovane, in località Ceredo.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
MUORE COLTO DA MALORE
Scritto da Michela CanovaTambre (BL), 29 - 09 - 19
Attorno alle 18.30 il 118 è stato allertato da alcune persone che avevano trovato un uomo a terra privo di sensi in località Valmanera, in Cansiglio. Mentre chi era sul posto iniziava le manovre di rianimazione seguendo le indicazioni della centrale operativa, una squadra del Soccorso alpino dell'Alpago si portava sul posto assieme all'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. L'equipe medica e il tecnico di elisoccorso sbarcati nelle vicinanze sono subentrati nelle manovre e hanno tentato a lungo di rianimare l'uomo, purtroppo invano. Constato il decesso, la salma ricomposta e imbarellata è stata affidata al carro funebre. Sul posto anche i carabinieri forestali. Prima l'eliambulanza era intervenuta a Cortina d'Ampezzo, al Rifugio Vandelli, per recuperare una turista dell'Ecuador di 29 anni, che aveva manifestato dolori alla schiena che le impedivano di camminare. La ragazza è stata accompagnata all'ospedale di Pieve do Cadore per le cure del caso.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
MALORE PER PUNTURE DI INSETTI
Scritto da Michela CanovaFerrara di Monte Baldo (VR), 29 - 09 - 19
Poco prima delle 16 l'elicottero di Verona emergenza è decollato in direzione dei boschi sopra l'abitato di Ferrara di Monte Baldo, dove un cercatore di fungi si era sentito male dopo essere stato punto da alcuni insetti. Seguendo le coodinate date dalla moglie e dal figlio, l'equipaggio ha iniziato a sorvolare la zona, finché il figlio del fungaiolo non è uscito su una raduta facendosi localizzare. Atterrati sul prato, equipe medica e tecnico di elisoccorso sono andati incontro a B.B., 73 anni, di Verona e dopo averlo monitorato, lo hanno imbarcato e trasportato a Negrar per i controlli del caso.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
SCIVOLA SUL SENTIERO
Scritto da Michela CanovaCortina d'Ampezzo (BL), 29 - 09 - 19
Attorno a mezzogiorno il Soccorso alpino di Cortina e stato allertato per una escursionista scivolata nella zona di Ponte Outo, in prossimità delle Cascate di Fanes. Una squadra del Sagf ha raggiunto l'infortunata, 34 anni, di Potenza, che aveva riportato una probabile trauma alla caviglia, e la ha trasportata a valle alla sua auto.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
PARAPENDIO PRECIPITA SUL GRAPPA
Scritto da Michela CanovaBorso del Grappa (TV), 29 - 09 - 19
Alle 13 circa il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa è stato allertato per un parapendio precipitato subito dopo il decollo in zona Stella alpina. Il pilota, 62 anni, di Carmignano del Brenta (PD), che era finito sul prato riportando un probabile trauma a entrambe le spalle, è stato raggiunto dal personale medico del Suem di Crespano che gli ha prestato le prime cure, da una squadra di soccorritori e dal medico dell'elicottero di Treviso emergenza, sbarcato in hovering nelle vicinanze assieme al tecnico di elisoccorso. L'uomo e stato imbarellato e trasportato fino alla strada, da dove l'automedica lo ha accompagnato al 15° tornante per trasferirlo sull'eliambulanza volata all'ospedale di Treviso.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
PRECIPITA E PERDE LA VITA
Scritto da Michela CanovaCortina d'Ampezzo (BL), 28 - 09 - 19
Attorno alle 16 la Centrale del 118 è stata allertata per un'escurionista precipitata per un centinaio di metri, dopo essere scivolata dal sentiero numero 421, che dal Rifugio Dibona sale al Pomedes. La donna, S.P., 49 anni di Pesaro (PU), che si trovava assieme al marito al momento dell'incidente, è stata raggiunta dal personale medico dell'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano, cha ha subito iniziato a praticarle le manovre di rianimazione, poi supportata dai soccorritori del Sagf elitrasportati sul posto. Purtroppo non c'è stato nulla da fare. Una volta constatato il decesso, la salma ricomposta e imbarellata è stata trasportata al Rifugio Dibona in attesa del carro funebre.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
MALORE IN FALESIA
Scritto da Michela CanovaCortina d'Ampezzo (BL), 27 - 09 - 19
Attorno alle 14.30 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della falesia del Sass de Stria, dove, tornata alla base dopo aver completato un monotiro, una freeclimber aveva avuto un capogiro ed era caduta a terra sbattendo la testa. Dopo essere sbarcati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso hanno prestato le prime cure alla donna, un'ottantatreenne tedesca, per un probabile trauma cranico e ferite al volto. Imbarcata con un verricello, l'infortunata è stata trasportata all'ospedale di Belluno per le cure del caso.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Garda (VR), 25 - 09 - 19
Attorno alle 16.30 la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Verona per un escursionista tedesco di 34 anni, che aveva smarrito il sentiero sul Monte Luppia, sopra Garda. Una squadra si è portata sul posto assieme ai Vigili del Fuoco per avviare la ricerca. L'uomo è stato presto ritrovato, riportato sul sentiero e accompagnato a valle.
Pubblicato in
2019
Etichettato sotto
Cesiomaggiore (BL), 25 - 09 - 19
Sarà inaugurata domenica prossima, 29 settembre, la piazzola per l'atterraggio dell'elicottero del Rifugio Boz, rinnovata con due giornate di lavoro dal Soccorso alpino di Feltre. Nel decennale dalla loro scomparsa, la piazzola sarà intitolata all'equipaggio di Falco, Dario, Fabrizio, Marco e Stefano, precipitato a Rio Gere il 22 agosto del 2009. La piccola cerimonia si terrà alle 11.

