2009
Cortina d'Ampezzo (BL), 05-09-09
É slovena, non tedesca, l'escursionista precipitata dalla ferrata Dibona sul gruppo del Cristallo. La donna (al momento non sono ancora note le generalità), che stava effettuando il percorso con una comitiva di connazionali, era a circa 2.750 metri di altitudine, a metà itinerario, quando è scivolata. In quel momento non era assicurata ed è precipitata per un centinaio di metri. Sul posto l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, con un tecnico del Soccorso alpino di Cortina e un finanziere. Una volta ottenuto il nulla osta dalla magistratura per la rimozione, la salma è stata imbarellata e recuperata utilizzando un verricello di 25 metri. La comitiva sta rientrando a Rio Gere.
Pubblicato in
2009
MUORE PRECIPITANDO DALLA FERRATA
Scritto da Michela CanovaCortina d'Ampezzo (BL), 05-09-09
L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore sta recuperando il corpo di una turista tedesca, morta precipitando dalla ferrata Dibona, nel gruppo del Cristallo.
Pubblicato in
2009
TROVATO SENZA VITA UOMO SCOMPARSO
Scritto da Michela Canova
Recoaro (VI), 05-09-09
Le squadre del Soccorso alpino di Recoardo-Valdagno hanno trovato il corpo senza vita di un uomo, N.P., 44 anni, di Recoaro, scomparso ieri da casa. I soccorritori, allertati questa mattina dopo il rinvenimento della sua auto in contrada Consolana, dopo aver iniziato la perlustrazione dei sentieri sopra l'abitato, poco prima delle 13 hanno individuato il corpo tra la vegetazione qualche metro sotto un sentiero. Dopo aver ricevuto l'autorizzazione per la rimozione, la salma è stata ricomposta, imbarellata e trasportata fino al carro funebre. Non si conoscono le cause del decesso.
Pubblicato in
2009
RICERCHE ANZIANA SCOMPARSA
Scritto da Michela Canova
Roana (VI), 04-09-09
Si fermano oggi finchè non si avranno altre segnalazioni le ricerche di E.P., 75 anni, di Marano Vicentino (VI), allontanatasi mercoledì dall'abitazione di villeggiatura in cui si trovava con i famigliari. Le squadre del Soccorso alpino di Asiago, Arsiero, Schio, con le unità cinofile da ricerca, gli agenti del Corpo forestale dello Stato, i carabinieri, hanno perlustrato una vasta area attorno al luogo della scomparsa in località Treschè Conca, verificando anche alcune indicazioni e avvistamenti, che purtroppo non hanno portato alcuna novità positiva. Al momento della scomparsa, la donna, che è di corporatura esile, indossava una giacca a quadri bianchi e neri, una tuta scura, scarpe da ginnastica e portava una borsa a cartellina scura. Chi avesse sue notizie è pregato di rivolgersi ai carabinieri di Canove.
Pubblicato in
2009
Roana (VI), 03-09-09
Ancora nessuna traccia dell'anziana scomparsa ieri dall'abitazione di villeggiatura in località Treschè Conca, dove si trovava con i famigliari e da dove si è allontanata per una passeggiata. Le ricerche iniziate ieri sera dalle squadre del Soccorso alpino, e portate avanti per tutta la giornata oggi, non hanno purtroppo ancora fatto luce sui movimenti della donna, E.P., 75 anni di Marano Vicentino. I soccorritori delle Stazioni di Asiago, Arsiero e Schio, con il Corpo forestale dello Stato e 4 unità cinofile hanno perlustrato sentieri e zone boscate in una vasta area, partendo dalla casa ed estendendo via via il territorio di indagine. Ieri la donna, che è di corporatura esile, indossava una giacca a quadri bianchi e neri, una tuta scura, scarpe da ginnastica e portava una borsa a cartellina scura. Chi l'avesse incontrata è pregato di rivolgersi ai carabinieri di Canove. Le ricerche riprenderanno domattina alle 7.
Pubblicato in
2009
RICERCA PERSONA IN CORSO
Scritto da Michela Canova
Roana (VI), 03-09-09
Le squadre del Soccorso alpino di Asiago, con i tecnici di Arsiero e Schio, il Corpo forestale dello Stato e i carabinieri, con 4 unità cinofile, stanno cercando una donna che, dopo essersi allontanata ieri dall'abitazione di villeggiatura della famiglia, non vi ha fatto più ritorno. L'allarme è stato lanciato dai familiari ieri e, attorno alle 18.30, è stato chiesto l'intervento dei soccorritori che hanno effettuato un primo sopralluogo e, questa mattina alle 7, hanno ripreso a perlustrare i sentieri vicini a località Treschè Conca, dove l'anziana, E.P., 75 anni, di Marano Vicentino (VI), è stata vista per l'ultima volta.
Pubblicato in
2009
SOCCORSA COPPIA IN DIFFICOLTA'
Scritto da Michela Canova
San Vito di Cadore (BL), 01-09-09
Dopo aver raggiunto Tabià Ciampe, sotto le Rocchette, lungo il sentiero 436, una coppia di Milano ha chiesto l'intervento del 118, poichè la donna non riusciva più a camminare per la stanchezza. Una squadra del Soccorso alpino di San Vito di Cadore si è avvicinata in jeep al luogo dove si trovavano marito e moglie e li ha riaccompagnati a valle.
Pubblicato in
2009
DIFFICILE INTERVENTO SULLA TOFANA: UTILIZZATI 130 METRI DI GANCIO BARICENTRICO
Scritto da Michela Canova
Cortina d'Ampezzo (BL), 01-09-09
Partiti ieri alle 6 per scalare la via Eotvos-Dimai sulla Tofana di Rozes, due alpinisti hanno sbagliato itinerario e, dopo una notte all'addiaccio in parete, questa mattina hanno chiesto aiuto al 118. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore (ancora privo del gancio baricentrico, ora in fase di allestimento), dopo aver imbarcato un tecnico del Soccorso alpino della Stazione di Cortina ha effettuato un sopralluogo, valutando che con il verricello sarebbe stato impossibile raggiungere i due giovani, G.S., 20 anni, il ragazzo, di Senale San Felice (BZ), e U.H., 21 anni, la ragazza, di Vienna. E' stato quindi fatto intervenire l'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites di Bolzano. La coppia all'altezza del traverso, a 3/4 dell'itinerario dove si trova l'anfiteatro, ha proseguito fuori via, finendo incrodata senza possibilità di muoversi. L'eliambulanza ha avvicinato i due utilizzando un gancio baricentrico di 130 metri. Il tecnico del Soccorso alpino di turno con l'equipaggio ha recuperato i ragazzi, che sono stati trasportati, illesi, fino al rifugio Giussani.
Pubblicato in
2009
CADE CON LA BICICLETTA
Scritto da Michela Canova
Cortina d'Ampezzo (BL), 31-08-09
Un biker tedesco, V.H., 48 anni, è caduto con la bicicletta sotto la Croda da Lago, procurandosi un trauma alla gamba. Raggiunto dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, è stato imbarcato in hovering e trasportato al Codivilla. Pronta a partire, se ce ne fosse stata la necessità, anche la Stazione del Soccorso alpino di Cortina.
Pubblicato in
2009
Roana (VI), 31-08-09
Si è allontanato ieri da una festa a Malga Bosco Secco, per andare in cerca di funghi. Non vedendolo rientrare nel tardo pomeriggio, gli amici hanno allertato il Soccorso alpino di Asiago. Una squadra di soccorritori, assieme agli agenti del Corpo forestale dello Stato, ha iniziato a percorrere i sentieri prossimi al casolare. Fortunatamente, poco dopo, A.T., 85 anni, di Asiago, è stato incrociato mentre scendeva da una strada. Si era perso, ma stava bene e l'allarme è rientrato.
Pubblicato in
2009
SOCCORSO AL BIVACCO DE TONI
Scritto da Michela Canova
Auronzo di Cadore (BL), 30-08-09
Una coppia di escursionisti tedeschi, M.D., 47 anni, lui e M.L., 45 anni lei, ha raggiunto nel pomeriggio il bivacco De Toni sulla Croda dei Toni. Quando la donna non è più stata in grado di scendere per la stanchezza, i due escursionisti hanno chiamato il 118. Sul posto è stato inviato l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore che ha raggiunto il bivacco, li ha imbarcati e trasportati a valle, dove attendeva una squadra del Soccorso alpino di Auronzo a cui sono stati affidati.
Pubblicato in
2009
DUE INTERVENTI
Scritto da Michela Canova
Belluno, 28-08-09
L'elicottero del Suem ha soccorso un'escursionista spagnolo, T.R.H., 54 anni, scivolato sul sentiero 472 sotto il Pelmo, comune di Zoldo Alto, e lo ha trasportato all'ospedale con un sospetto trauma al piede. Successivamente una squadra del Soccorso alpino di Cortina ha raggiunto il rifugio Mietres, Cortina d'Ampezzo, nelle cui vicinanze si è sentito poco bene un uomo di Forlì, G.R., 69 anni. I soccorritori lo hanno accompagnato fino all'ambulanza, diretta all'ospedale Codivilla.
Pubblicato in
2009
Belluno, 27-08-09
Un escursionista veneziano, R.S., 61 anni, è scivolato mettendo male il piede lungo il sentiero che attraversa il Pian di Cengia, nel comune di Auronzo di Cadore. Recuperato dall'elicottero del Suem, atterrato poco distante, è stato trasportato all'ospedale di San Candido. Un'escursionista di Segrate (MI), M.M.L., 55 anni, è invece caduta tra il rifugio Biella e Malga Fosse, a Cortina d'Ampezzo, procurandosi un trauma al braccio. Imbarcata dall'eliambulanza è stata accompagnata all'ospedale Codivilla.
Pubblicato in
2009
UOMO TRAVOLTO DAL TRATTORE
Scritto da Michela Canova
Sappada (BL), 26-08-09
Un uomo di Sappada, F.P.S., 52 anni, stava lavorando nel pomeriggio con il trattore sopra borgata Puicher quando, in un punto ripido, è stato sbalzato dal mezzo che gli è passato sopra con una ruota. L'infortunato è stato raggiunto da una squadra del Soccorso alpino di Sappada, mentre era in avvicinamento l'elicottero del Suem di Treviso. Era cosciente e muoveva braccia e gambe. Il personale sanitario gli ha prestato le prime cure per poi imbarcarlo, aiutato dai soccorritori, e trasportarlo all'ospedale di Belluno per gli accertamenti del caso.
Pubblicato in
2009
Cortina d'Ampezzo (BL), 26-08-09
Per ricordare gli amici Dario, Fabrizio, Marco e Stefano, la Stazione del Soccorso alpino, il sindaco e il parroco di Cortina d'Ampezzo invitano la cittadinanza a partecipare alla messa che si terrà poco distante dal luogo dove sabato è precipitato l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. "E' successo qui. Ci sembra giusto mostrare la nostra vicinanza alle loro famiglie e agli amici", dice il Capo Stazione di Cortina Mauro Dapoz. La funzione si terrà venerdì 28 agosto alle 18 a Rio Gere. Per facilitare il raggiungimento del piazzale dove verrà celebrato il rito, è stato istituito un servizio navette che inizierà il trasporto dalle 17.15 dal ristorante di Rio Gere. Alle 17.15 anche dal centro di Cortina partirà un autobus diretto a Rio Gere.
Pubblicato in
2009
ALPINISTA MUORE SULLE TRE CIME
Scritto da Michela Canova
Auronzo di Cadore (BL), 26-08-09
Un'alpinista ha perso la vita ieri sera sulle Tre Cime di Lavaredo, dopo un volo di oltre duecento metri. La donna (di lingua tedesca, ma non sono ancora note le generalità) aveva scalato ieri in giornata con il compagno lo Spigolo Dibona sulla Cima Grande. Al momento di rientrare, hanno trovato gli ancoraggi della via Zambelli Franz, lato ovest della Grande, e sono scesi da quella parte in corda doppia. Da una prima ricostruzione dell'incidente, un centinaio di metri sotto la cengia circolare, la cengia alta, la donna, che stava scendendo da prima - l'uomo era fermo in sosta più in alto - si è trovata in fondo alla corda senza autobloccante, nè nodo di chiusura ed è precipitata, finendo centinaia di metri più sotto nel ghiaione, dopo aver tentato invano di rimanere appesa. L'allarme è stato lanciato da alcune persone che hanno sentito le urla - il compagno non aveva cellulare - e hanno chiesto aiuto al rifugio Auronzo. Le squadre del Soccorso alpino di Auronzo e Dobbiaco sono partite in aiuto di due alpinisti in difficoltà. In quattro, due di Auronzo e due di Dobbiaco, hanno hanno raggiunto la cengia circolare dalla normale e si sono calati fino a raggiungere l'uomo fermo in sosta e con lui scendere a valle. I soccorritori rimasti sotto hanno invece rinvenuto il corpo della donna. La salma, ricomposta, è stata trasportata fino alla strada. I soccorritori al rientro dalla normale hanno riaccompagnato a valle anche altri due scalatori di Udine che, completata la Comici, si erano trovati a scendere al buio e non sapevano la via del rientro. Erano presenti anche i vigili del fuoco di Dobbiaco che hanno illuminato con le fotoelettriche la parete. L'intervento si è concluso dopo le 3.
Pubblicato in
2009

