2009

Asiago (VI), 17-07-09
Uscita per una passeggiata con il marito verso monte Zebio, una donna di Vicenza, E.C., 70 anni, si è allontanata e si è persa. Attorno alle 17.30, non riuscendo più a trovarla, l'uomo ha lanciato l'allarme. I tecnici del Soccorso alpino di Asiago sono partiti in sette dal punto in cui la coppia si era separata per percorrere strade e sentieri nelle vicinanze. Fortunatamente verso le 18.30 la donna ha chiamato, dicendo che aveva incontrato due persone e la stavano riaccompagnando alla macchina. L'allarme è quindi rientrato.
Cortina d'Ampezzo (BL), 17-07-09
Un'escursionista svizzera, A.V.A., 46 anni, è scivolata sul sentiero che conduce al rifugio Vandelli, nel gruppo del Sorapiss, e ha sbattuto la testa. Il suo compagno l'ha portata a spalla fino all'edificio da dove è partito l'allarme. Sul posto, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha sbarcato il medico che ha visitato la donna, poi trasportata all'ospedale di Belluno con un sospetto trauma cranico.
Cortina d'Ampezzo (BL), 16-07-09
Mentre stavano scalando la via Mirco Speciale sul Lagazuoi durante un'esercitazione, due alpini sono rimasti feriti. Il primo è volato procurandosi un trauma al volto, il secondo, che seguiva più in basso con un'altra cordata, è stato colpito a una gamba da un sasso staccatosi dall'alto. I due alpini, A.S., 36 anni di Verona, e G.I., 43 anni, di Aosta, sono stati recuperati dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore utilizzando un verricello, con l'aiuto di un tecnico della Stazione del Soccorso alpino di Cortina, e trasportati all'ospedale di Belluno.
Cortina d'Ampezzo (BL), 16-07-09
Scendendo dalla seggiovia che porta al rifugio Scoiattoli sotto le Cinque Torri, una donna di Roma, C.D., 64 anni, è caduta ferendosi a una gamba. L'infortunata è stata recuperata dall'eliambulanza e trasportata all'ospedale di Cortina.
Auronzo di Cadore (BL), 16-07-09
Un'escursionista tedesca, K.R., 56 anni, è scivolata sulla strada che dal parcheggio porta al rifugio Auronzo, procurandosi la sospetta frattura della gamba. Soccorsa dall'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore, è stata imbarcata e trasportata fino all'ambulanza che l'ha poi condotta all'ospedale di Cortina.
Cogollo del Cengio (VI), 16-07-09
Decollato ieri sera attorno alle 20 dalla cima del monte Croce, un deltaplanista è precipitato un centinaio di metri diù in basso, riportando gravi traumi. L'uomo si è alzato in volo a quota 1.254 metri, ma le correnti a quell'ora discendenti, non lo hanno sollevato, bensì trascinato verso il ripido pendio. Un amico che era con lui ha lanciato l'allarme e sul luogo sono stati inviati un'ambulanza e una squadra del Soccorso alpinio di Arsiero. I soccorritori si sono calati fino a raggiungere l'infortunato, D.G., 40 anni, di Vicenza. Dopo averlo assicurato per evitare che scivolasse, gli hanno tolto l'imbragatura e immobilizzato gli arti, in attesa che arrivasse il medico per prestargli le prime cure. Lo hanno quindi caricato su una barella e recuperato facendolo risalire lungo il versante. L'uomo è stato poi affidato all'ambulanza che lo ha trasportato all'ospedale di Schio, con probabili fratture su entrambe le gambe e difficoltà respiratorie.
Voltago Agordino (BL), 12-07-09
Scendendo dalla normale del monte Agner, una giovane escursionista triestina, F.D., 19 anni, è scivolata in un canale, procurandosi escoriazioni sul corpo. Il padre che era con lei ha lanciato l'allarme e sul posto è stato inviato l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che ha prima imbarcato due tecnici del Soccorso alpino di Agordo di supporto nelle operazioni. La giovane è stata individuata a circa 2.000 metri di quota, imbarcata e trasportata all'ospedale di Agordo.
Asiago (VI), 12-07-09
Questa mattina il Soccorso alpino di Asiago, impegnato nel servizio di assistenza al raduno degli alpini sull'Ortigara, è intervenuto con il medico in aiuto di una partecipante alla manifestazione colta da malore. La donna è stata visitata e accompagnata da una squadra fino all'ambulanza, che l'ha trasportata all'ospedale di Asiago per gli accertamenti del caso. Nel pomeriggio i soccorritori sono stati allertati per l'infortunio di un'escursionista, E.M., 59 anni, residente a Belluno, scivolata durante un'escursione a malga Fossetta. Dopo avere raggiunto la donna che si trovava con una comitiva di persone, la squadra la ha riaccompagnata alla corriera, dopo che il medico le ha diagnosticato una probabile distorsione al piede. Infine i soccorritori hanno riaccompagnato alla loro macchina due escursionisti veronesi, A.P., 56 anni, e G.G., 53 anni, entrambi di Tregnago, che avevano smarrito il sentiero nei pressi di Campo Mulo.
Livinallongo del Col di Lana (BL), 11-07-09
Un escursionista di Mantova, M.G., 51 anni, si è sentito male mentre stava percorrendo il sentiero 638 sotto il Piz Boè, sul versante di Arabba. Imbarcato dall'elicottero dell'Aiut Alpin Dolomites, è stato poi accompagnato dall'ambulanza all'ospedale di Corvara per gli accertamenti del caso. Il soccorso alpino di Livinallongo era pronto a partire in supporto all'eliambulanza se necessario.
Fonzaso (BL), 11-07-09
Scendendo dal monte Grappa con altri motociclisti, un uomo di Albignasego (PD), A.S., 59 anni, è uscito di strada con la moto, rotolando sul pendio tra due tornanti. Una squadra del Soccorso alpino di Feltre è quindi intervenuta in suo aiuto. L'infortunato è stato immobilizzato e calato fino alla strada sottostante, poco distante dall'abitato di Cauppo, dove attendeva l'ambulanza per condurlo all'ospedale. L'uomo era cosciente, ma lamentava dolori in diverse parti del corpo.
Agordo (BL), 11-07-09
Rientrando con la macchina da malga Framont, padre e figlio hanno perso il controllo del mezzo, finendo fuoristrada in una scarpata. Sul posto anche una squadra del Soccorso alpino di Agordo, che ha aiutato a imbarellare e trasportare sulla strada il padre rimasto ferito, G.S., 56 anni, di Taibon Agordino. L'uomo, caricato in ambulanza, è stato accompagnato all'ospedale di Belluno, a causa di probabili politraumi, mentre il figlio è stato affidato alle cure del pronto soccorso di Agordo per le contusioni riportate nell''urto.
Longarone (BL), 11-07-09
Diretto alla cima del monte Pelf con un amico, un escursionista di Como, W.Q., 61 anni, è scivolato per una trentina di metri ed è stato soccorso dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. I due uomini, partiti in mattinata, avevano sbagliato itinenario e anzichè percorrere il sentiero classico di risalita, si erano ritrovati su quello più impegnativo del Sass de Mel, dove è avvenuto l'incidente. Dopo averli individuati, l'eliambulanza ha sbarcato medico e tecnico del Soccorso alpino di turno con l'equipaggio, per andare poi a caricare un soccorritore della Stazione di Longarone di aiuto nelle manovre di recupero. L'infortunato è stato imbarellato e recuperato con un verricello, per essere trasportato all'ospedale di Belluno, con un sospetto trauma cranico e diverse contusioni.
Asiago (VI), 10-07-09
Uscito in mattinata per un'escursione sul monte Interrotto, ha smarrito il sentiero e si è perso. L'allarme al Soccorso alpino di Asiago è arrivato attorno a mezzogiorno. Una squadra è quindi partita in direzione della località, mantenendosi in continuo contatto telefonico con l'uomo, B.C., 74 anni, di Brogliano (VI). Dalla descrizione del percorso seguito dall'escursionista i soccorritori lo hanno presto individuato. Dopo averlo raggiunto lo hanno riaccompagnato fino alla macchina parcheggiata al Forte.
Canale d'Agordo (BL), 09-07-09
Partito con un gruppo di amici per passare la notte a malga Valbona in val di Gares, un ragazzo a tarda sera si è sentito poco bene. I suoi compagni hanno quindi allertato il 118, che alle 23.30 circa ha richiesto l'intervento di una squadra del Soccorso alpino della Val Biois. I tecnici - tra di loro anche il medico della Stazione - hanno raggiunto l'edificio e il giovane è stato visitato. Constatato che si trattava di stanchezza, il ragazzo è stato riaccompagnato a valle dai soccorritori.
Lentiai (BL), 06-07-09
Si è sentito male mentre con un gruppo di persone si trovava a casera Palon, sul monte Garda, e a nulla sono valse le manovre di rianimazione. E' morto colpito da un malore attorno all'una A.M., 74 anni, di Marziai (BL), che questa mattina era partito con alcuni amici per raggiungere la casera, situata tra malga Garda e Marziai. Il personale sanitario dell'elicottero del Suem giunto subito dopo l'allertamento ha tentato invano di rianimare l'uomo e il medico non ha potuto altro che constatarne il decesso. Una squadra del Soccorso alpino della Stazione di Feltre, ricomposta la salma, l'ha trasportata a valle per affidarla al carro funebre.
Valli del Pasubio (VI), 05-07-09
Un escursionista di Santorso (VI), S.Z., 45 anni, è scivolato percorrendo il sentiero Peruffo, sul Sengio Alto e si é procurato un trauma alla caviglia. Una squadra del Soccorso alpino della Stazione di Schio ha raggiunto l'infortunato che si trovava con la moglie e lo ha accompagnato a valle.
Pagina 12 di 20

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.