2008

Seren del Grappa (BL),05-05-08
Stava scendendo il sentiero che da forcella Bassa porta alla valle di Schievenin con altre 4 persone quando è scivolato e ha sbattuto a terra una spalla. Attorno alle 16 è stato richiesto l'intervento di una squadra del Soccorso alpino di Feltre, mentre decollava anche l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore, poi fatta rientrare, poichè la caduta era meno grave del previsto. Con il fuoristrada i tecnici hanno raggiunto l'infortunato, A.H.C., 46 anni, di Lodi, per poi accompagnarlo al pronto soccorso di Feltre, con una sospetta lussazione alla spalla.
Recoaro (VI), 03-05-08
Durante una passeggiata nelle vicinanze di malga Lora, a circa 1.300 metri di altitudine, un anziano escursionista, I.P., 79 anni, è stato colto da malore. Alle 16.30 è stato chiesto l'intervento del Soccorso alpino di Recoaro-Valdagno, mentre decollava l'eliambulanza del 118 di Verona. Una squadra ha raggiunto in macchina la malga per poi proseguire a piedi fino al luogo dove si trovava l'uomo. Non appena è sopraggiunto l'elicottero, l'anziano è stato imbarcato e trasportato a Valdagno per i dovuti accertamenti.
Arsiero (VI), 03-05-08
Sono stati i continui guaiti che arrivavano dalla grata della condotta forzata del Barco ad allarmare un passante. Finita nell'acqua dell'opera di presa della centrale idroelettrica, profonda in quel punto 3 metri, una cagnetta era bloccata contro la grata, con il rischio che il pettine di pulizia del canale, che parte in automatico, la travolgesse. Attorno alle 11 di questa mattina sono quindi intervenuti i tecnici del Soccorso alpino di Arsiero che, calatisi dall'alto con le corde, hanno recuperato l'animale, una femmina di setter, e lo hanno portato al sicuro. La cagnetta, di cui non si conosce il proprietario, è stata affidata ad un cacciatore che vive nelle vicinanze.
Arsiero (VI), 03-05-08
Stava tagliando alcune piante in un bosco a valle di malga Azzarom, quando è stato travolto da un albero e si è infortunato gravemente alle gambe. A.S., 44 anni, di Thiene si trovava con altre persone sul  ripido pendio boscato, una quarantina di metri sotto la strada. L'albero che stava tagliando è caduto su una pianta secca, bruciata con altre durante un recente incendio, che si è spezzata e lo ha colpito violentemente. Alle 16.20 è stato chiesto l'intervento di una squadra del Soccorso alpino della Stazione di Arsiero, mentre sul luogo dell'incidente convergevano anche un'ambulanza e l'elicottero di Trento. Tre volontari hanno aiutato il personale sanitario ad imbarellare il ferito, spostato poi con il verricello dell'elicottero in una piazzola da dove è stato più facilmente imbarcato sul velivolo, per essere trasportato all'ospedale di Vicenza.
Cortina d'Ampezzo (BL), 02-05-08
Completata la salita della ferrata Michielli-Strobel che porta alla cima di Punta Fiames, Gruppo del Pomagagnon, due escursionisti ungheresi si sono trovati a iniziare la discesa in una zona completamete innevata. Stremati dalla stanchezza, con il timore di scivolare, hanno chiesto aiuto col cellulare e poco prima delle 18 è stato deciso l'intervento dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. Mentre una squadra del Soccorso alpino della Stazione di Cortina era pronta a partire in supporto alle operazioni con alcuni finanzieri, un tecnico è stato imbarcato sull'eliambulanza per condurre più velocemente l'equipaggio nel punto dove si trovavano i due in difficoltà e dare il proprio contributo nelle manovre di recupero. Gli escursionisti sono stati imbarcati con il mezzo in hovering e trasportati a valle, dove uno di loro, più affaticato, è stato affidato a un'ambulanza perchè lo trasportasse all'ospedale di Cortina per gli accertamenti del caso.
Pieve d'Alpago (BL),  28-04-08
E' precipitato con il proprio parapendio riportando gravi traumi nell'urto. Un partecipante ai campionati polacchi di parapendio che si stanno svolgendo sul monte Dolada, S.P., 44 anni, lituano, è precipitato oggi nel primo pomeriggio sotto Col Brustolà, in alto rispetto al rifugio Dolada sull'omonimo monte. I suoi compagni che hanno assistito alla scena hanno dato via radio l'allarme agli organizzatori e attorno alle 14.20 è decollata da Pieve di Cadore l'eliambulanza del Suem. Medico e tecnico del Soccorso alpino sono scesi con un verricello di 17 metri, mentre alcuni volontari del Soccorso alpino dell'Alpago erano pronti ad interventire a Tignes, se fosse stato necessario supporto alle operazioni. Dopo essere stato stabilizzato e imbarellato, il ferito è stato trasportato con un gancio baricentrico di 25 metri fino al rifugio per essere poi imbarcato e accompagnato all'ospedale di Belluno, in seguito ai possibili gravi politraumi subiti nella caduta.
Rotzo (VI), 28-04-08
Ha passato una notte all'addiaccio, ma sta bene, il cercatore di funghi che si è smarrito ieri nei boschi in località Campovecchio. L'uomo, B.F., 62 anni, originario di Erto e residente a Thiene, uscito ieri con il genero, si è allontanato da solo e ha perso l'orientamento, senza essere più in grado di raggiungere il sentiero. Attorno alle 21.40 è stato chiesto l'intervento delle squadre del Soccorso alpino della Stazione di Asiago, che lo hanno cercato lungo gli itinerari della zona, alcuni ancora innevati. Alle 4 hanno interrotto la perlustrazione, per riprendere alle 6 con l'aiuto di due unità cinofile. Alle 7 lo hanno incrociato sulla strada, che aveva nel frattempo raggiunto, e l'allarme è rientrato.
Quero (BL), 26-04-08
Stava percorrendo la strada che da Quero porta alla frazione Ciladon quando, cercando di fare manovra con l'auto verso una piazzola, è finito per 5 metri in una scarpata. Si è ferito così nel primo pomeriggio un settantaduenne di Quero, G.M.. Dopo aver incrociato nella direzione opposta un'altra vettura ha fatto retromarcia finendo sul ciglio che ha ceduto. La sua macchina si è fermata qualche metro più sotto, addosso agli alberi. L'eliambulanza di Pieve di Cadore, allertata attorno alle 16, ha sbarcato medico e tecnico di elisoccorso, mentre sopraggiungevano con la jeep 8 volontari del Soccorso alpino di Feltre, impegnati in un'esercitazione nelle vicinanze, e un'ambulanza. L'anziano è stato medicato e caricato su una barella. I tecnici e il personale medico, data l'impossibilità di imbarcarlo sull'elicottero, lo hanno quindi trasportato a spalla fino alla strada. L'ambulanza lo ha poi condotto all'ospedale con sospetti traumi alle gambe.
Tambre (BL), 26-04-08
Uno scialpinista di Belluno, A.M., 52 anni, è caduto per diversi metri lungo la Val de Piera, che scende dal rifugio Semenza. L'uomo ha sbattuto la testa sulla neve ghiacciata, ma è riuscito a dare l'allarme al 118 attorno alle 9. L'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore, dopo una perlustrazione, ha sbarcato medico e tecnico di elisoccorso nelle vicinanze del luogo dell'incidente, per poi imbarcare un tecnico della Stazione del Soccorso alpino dell'Alpago, che attendeva a Col Indes, perchè li aiutasse nello operazioni di recupero. Il ferito è stato quindi caricato a bordo e trasportato all'ospedale di Belluno, per i sospetti traumi facciale e toracico riportati nell'urto.
Cismon del Grappa (VI), 24-04-08
Questa mattina un boscaiolo trentino è stato travolto da una pianta che stava abbattendo, riportando un probabile trauma toracico. M.S., 63 anni, di Tezze di Grigno (TN), si trovava con un amico nei boschi vicino a malga Fiabernù, in località Forcelletto, quando l'albero che aveva appena tagliato è rimbalzato a terra e lo ha investito facendolo cadere nella scarpata. L'allarme è arrivato al 118 attorno alle 10. Sul posto l'elicottero di Treviso e l'ambulanza del Suem di Crespano con a bordo medico e infermiere del Soccorso alpino della Stazione Pedemontana del Grappa. I tecnici hanno lasciato il mezzo sulla strada, individuando il ferito dopo qualche chilometro percorso a piedi. Dopo averlo caricato su una barella spinale, hanno risalito il versante per trasportarlo in un punto più accessibile per l'eliambulanza. Stabilizzato e imbarellato, è stato imbarcato dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 25 metri, per essere trasportato all'ospedale di Treviso.
Cesiomaggiore (BL), 20-04-08
Punta da un insetto durante un'escursione sul monte Palmar, una donna, A.D.F., 61 anni, di Treviso, ha cominciato a manifestare i sintomi di uno shock anafilattico e le persone che erano con lei hanno chiesto aiuto al 118. Poco prima delle 15 è decollata da Pieve di Cadore l'eliambulanza del Suem. Raggiunto il posto, medico e tecnico del Soccorso alpino sono scesi in hovering. La donna ha ricevuto le prime cure ed è stata imbarcata utilizzando un verricello di 10 metri, per essere trasportata all'ospedale di Belluno.
Sappada (BL), 20-04-08
Stava trasportando legna con una slitta nei boschi sopra l'abitato di Niclar, quando il mezzo si è rovesciato schiacciandolo. E' rimasto bloccato così alcune ore A.B. 60 anni di Sappada, prima che i famigliari non vedendolo rientrare dessero l'allarme. Attorno alle 20 è stato richiesto l'intervento delle squadre del Soccorso alpino di Sappada perchè l'infortunato si trovava distante dalla strada e dall'ambulanza. I tecnici lo hanno raggiunto e stabilizzato, mettendo in sicurezza il pendio, per poi trasportarlo a valle. L'uomo, con probabili traumi al costato, è stato quindi affidato all'ambulanza.
Vittorio Veneto (BL), 16-04-08
Ottenuto dalla magistratura il nulla osta per la rimozione, la salma di F.M., 59 anni di Colle Umberto, è stata ricomposta e recuperata da due tecnici del Soccorso alpino che la hanno imbarcata sull'elicottero del Suem di Treviso, utilizzando un gancio baricentrico di 25 metri. L'uomo è morto in seguito ai traumi riportati nella caduta che, si presume, sia stata di una trentina di metri. Il corpo è stato rinvenuto alle 16.40 circa. I soccorritori lo hanno affidato al carro funebre che lo trasporterà nella cella mortuaria di Vittorio Veneto.
Vittorio Veneto (TV), 16-04-08
Attorno alle 17 il corpo senza vita di F.M., 59 anni, di Colle Umberto, è stato trovato da una squadra del Soccorso alpino in fondo a una cava sopra Ciser. L'eliambulanza del Suem di Treviso sta provvedendo al recupero della salma. L'uomo era uscito dalla propria abitazione in auto ieri verso le 13.30, senza più rientrare. A sera la moglie aveva lanciato l'allarme  ai carabinieri che avevano richiesto l'intervento del Soccorso alpino della Stazione delle Prealpi Trevigiane. Un primo sopralluogo per cercare il mezzo fino a notte fonda non aveva però dato esito positivo. L'automobile è stata trovata questa mattina parcheggiata nei pressi del santuario di Sant'Augusta e lì si sono concentrate le ricerche, che hanno coinvolto una cinquantina di persone tra Soccorso alpino, associazioni di volontariato e vigili del fuoco. Poco fa il rinvenimento. Una squadra ha notato del tessuto in cima alla parete di una delle ex cave della Italcemento e si è calata per una settantina di metri fino a trovare il corpo.
Vittorio Veneto (TV), 16-04-08
Una cinquantina di persone sono impegnate nella ricerca di F.M., 59 anni, di Colle Umberto, uscito di casa ieri con la propria auto attorno alle 13.30 e mai più rientrato. Già ieri in serata i carabinieri, allertati dalla moglie, hanno chiesto l'intervento del Soccorso alpino delle Prealpi Trevigiane, che fino a mezzanotte ha percorso strade e sentieri in cerca della vettura, senza però trovarla. Questa mattina i soccorritori sono ripartiti non appena ha fatto luce e l'eliambulanza del Suem di Treviso ha fatto una perlustrazione dall'alto. La macchina è poi stata rinvenuta parcheggiata nelle vicinanze del santuario di Sant'Augusta, dove sono state concentrate le ricerche. Il Centro mobile di coordinamento del Soccorso alpino fa da campo base nella piazza di Sant'Andrea e attualmente sono impegnate una cinquantina di persone tra tecnici del Soccorso alpino, volontari di Protezione civile, vigili del fuoco. Squadre provenienti da Belluno effettueranno a breve calate sulle pareti delle cave presenti nell'area, mentre altri tecnici verificheranno alcune segnalazioni verso le grotte del Caglieron.
Feltre (BL), 15-04-08
In allegato, come d'accordi intervenuti con la Stazione dei carabinieri di Mel e con i famigliari, si trasmette la fotografia di Valentino Guadagnin, nato a Feltre il 15 giugno 1962 e residente in via Val Saleza, scomparso dalla propria abitazione ieri  senza dare indicazioni sui motivi dell'allontanamento. Viaggia a bordo di una Nissan Terrano nera targata DJ492XR. Altezza 1,80, peso 90 chili, corporatura robusta, veste con una camicia chiara/azzurra, un paio di jeans e scarpe da ginnastica.
Già nella giornata di ieri due Stazioni del Soccorso Alpino e i Vigili del fuoco hanno effettuato alcune perlustrazioni nel tentativo di ritrovare il mezzo, senza ottenere risultati.
Chiunque lo abbia visto o abbia notato la sua automobile è pregato di contattare il 112 dei Carabinieri.
Pagina 17 di 20

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.