Visualizza articoli per tag: scialpinismo

Martedì, 03 Aprile 2018 10:23

SCIALPINISTA SI INFORTUNA IN NEVEGAL

Belluno, 24 - 03 - 18
Attorno a mezzogiorno il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Belluno per uno scialpinista che si era infortunato in Nevegal. Scendendo con un amico, lo sciatore - un trentaseienne di Belluno - non distante dall'arrivo della seggiovia del Col Canil aveva messo male una gamba in un solco della neve, procurandosi un probabile trauma al ginocchio. In suo aiuto sono subito intervenuti il gestore del Rifugio La Grava e personale della Federazione sicurezza piste del Nevegal che si trovavano sul posto e lo hanno accompagnato a valle fino alla jeep dei soccorritori. Trasportato alla sua auto, lo sciatore si è allontanato coi propri mezzi.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Mercoledì, 07 Marzo 2018 16:14

DUE INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 04 - 03 - 18
Poco prima di mezzogiorno l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto lungo il percorso della Pitturine Ski Race, San Nicolò Comelico, per un atleta infortunatosi nella zona di Bivacco Piva. Lo sciatore, G.Z.G., 46 anni, di Comelico Superiore (BL), aveva sbattuto la testa cadendo. Prestategli le prime cure, l'uomo è stato recuperato con un verricello e trasportato all'ospedale di Belluno con un possibile trauma cranico. Verso le 13.30, l'eliambulanza è stata poi inviata a Forcella della Grava, Val di Zoldo, dove uno scialpinista che stava scendendo con altre persone si era procurato un probabile trauma al ginocchio, non distante dalla partenza della teleferica del Rifugio Torrani. Imbarcato, F.B., 36 anni, di Venezia, è stato accompagnato all'ospedale di Agordo. Presente sul posto personale del Soccorso alpino della Val di Zoldo.
Pubblicato in 2018
Mercoledì, 07 Marzo 2018 16:14

DUE INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 04 - 03 - 18
Poco prima di mezzogiorno l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto lungo il percorso della Pitturine Ski Race, San Nicolò Comelico, per un atleta infortunatosi nella zona di Bivacco Piva. Lo sciatore, G.Z.G., 46 anni, di Comelico Superiore (BL), aveva sbattuto la testa cadendo. Prestategli le prime cure, l'uomo è stato recuperato con un verricello e trasportato all'ospedale di Belluno con un possibile trauma cranico. Verso le 13.30, l'eliambulanza è stata poi inviata a Forcella della Grava, Val di Zoldo, dove uno scialpinista che stava scendendo con altre persone si era procurato un probabile trauma al ginocchio, non distante dalla partenza della teleferica del Rifugio Torrani. Imbarcato, F.B., 36 anni, di Venezia, è stato accompagnato all'ospedale di Agordo. Presente sul posto personale del Soccorso alpino della Val di Zoldo.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 26 Febbraio 2018 14:11

VALANGA SULLE PICCOLE DOLOMITI

Recoaro Valdagno (VI), 24 - 02 - 18
Poco prima delle 10 il Soccorso alpino di Recoaro - Valdagno èstato allertato per una valanga caduta nel Vajo dell'Acqua, zona La Gazza, Piccole Dolomiti, con due persone coinvolte. Due scialpinisti, che stavano scendendo con altri sette lungo il canale, erano infatti stati trascinati a valle per circa 300 metri, una donna finendo sommersa, un uomo semisepolto. I compagni sono riusciti fortunatamente a liberarli subito dalla neve. Stavano bene, solo la sciatrice aveva riportato una contusione alla mano. Il gruppo ha quindi contattato il 118 per informare che sarebbero rientrati autonomamente. Una squadra di soccorritori era comunque partita ed è andata loro incontro per verificare fosse tutto a posto e poi procedere con i rilievi stratigrafici sulla valanga.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 26 Febbraio 2018 14:09

VALANGA SULLE MARMAROLE

Auronzo di Cadore (BL), 20 - 02 - 18
Alle 11 circa il 118 è stato allertato per una valanga caduta sulle Marmarole che aveva coinvolto due persone. Salendo verso Forcella Marmarole, versante Auronzo, due scialpinisti erano infatti stati travolti da un distacco partito dal fianco. Azionando l'airbag in loro dotazione, i due uomini sono riusciti a rimanere in superficie, fermandosi poi uno totalmente al di fuori, l'altro parzialmente sepolto dalla neve. L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore li ha individuati e ha sbarcato nelle vicinanze medico e tecnico di elisoccorso che hanno liberato lo sciatore, I.Z., 55 anni, di San Pietro di Cadore (BL) e gli hanno prestato le prime cure per un probabile trauma alla gamba. Imbarellato, l'infortunato è stato recuperato con un verricello di 50 metri e trasportato all'ospedale di Belluno. Il compagno è invece sceso autotomamente. 
Pubblicato in 2018
Lunedì, 26 Febbraio 2018 14:07

INFORTUNIO ALLA TRANSCAVALLO

Tambre (BL), 18 - 02 - 18
Attorno alle 10.45 sul secondo tratto della discesa della Transcavallo, dal Guslon a Pian Valeta, un atleta ha sbattuto nel suo compagno, mettendo male una gamba e procurandosi la probabile distorsione di un ginocchio. Una squadra dell'assistenza gara del Soccorso alpino è partita col toboga da 2.200 metri di quota ed è scesa fino a 1.700 metri dove si trovava l'infortunato, G.F., 46 anni, di Olmi di San Biagio di Callalta (TV), già presente un infermiere sul posto. Stabilizzato l'arto, lo sciatore è stato caricato sul toboga e trasportato a valle dai soccorritori e dai carabinieri forestali in Val de la nona (1.300 metri) e lì affidato alla motoslitta dei Vigili del fuoco, che lo hanno poi accompagnato a Pian Grant (1.200), dove è stato controllato dal medico di gara e poi consegnato all'ambulanza diretta all'ospedale di Belluno. 
Pubblicato in 2018
Lunedì, 26 Febbraio 2018 14:04

TRE INTERVENTI IN MONTAGNA

Belluno, 17 - 02 - 18
Questa mattina attorno alle 11 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto lungo il percorso della Transcavallo, a Tambre, per l'infortunio di un atleta, raggiunto dall'assistenza gara del Soccorso alpino. M.C., 28 anni, di Trento, caduto mentre scendeva in Val Bona, è stato recuperato con un verricello di 20 metri e trasportato all'ospedale di Belluno con una possibile distorsione al ginocchio. Alle 12.45 il Soccorso alpino della Val Fiorentina è stato allertato dal 118 per un'escursionista scivolata sulla strada di rientro dal Rifugio Città di Fiume, a Borca di Cadore. Una squadra, che si trovava per caso in zona, è risalita con gli sci d'alpinismo dalla strada statale fino a 200 metri sotto il Rifugio. Dopo averle stabilizzato la gamba per un possibile trauma alla tibia, i soccorritori hanno caricato A.P., 54 anni, di Salzano (VE) sul toboga e la hanno portata fino all'ambulanza diretta ad Agordo. Infine alle 15.15, l'eliambulanza è stata inviata sotto il Rifugio Fonda Savio, sui Cadini di Misurina, ad Auronzo di Cadore, per uno scialpinista con un probabile stiramento al polpaccio. E.C., 54 anni, di Vittorio Veneto (TV), che si trovava con altre persone, è stato imbarcato in hovering e accompagnato al pronto soccorso di Cortina.
Pubblicato in 2018
Venerdì, 16 Febbraio 2018 14:13

SCIALPINISTA SCIVOLA IN UN CANALE

Cortina d'Ampezzo (BL), 15 - 02 - 18
Alle 11 circa il 118 è stato allertato da un gruppo di scialpinisti che stava salendo il Ciadin de Fanis versante Val Travenanzes quando, in vista di Forcella Fanis, un piccolo lastrone da vento si è staccato non appena uno di loro ci è arrivato sopra con gli sci. L'uomo ha iniziato a scivolare in superficie tra la neve finché i compagni non lo hanno più visto. L'allarme è quindi partito per una persona coinvolta da una valanga e l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato con l'equipaggio al completo, compresa l'unità cinofila da valanga del Soccorso alpino di turno in centrale. Una volta sul posto, lo sciatore è stato individuato a circa 2.500 metri di quota. Il piccolo distacco lo aveva fatto scivolare per un centinaio di metri nel ripido canale, fino a un avvallamento dove M.K., 52 anni, di Ortisei (BZ), era riuscito a fermarsi e a scavare un terrazzino in attesa dei soccorsi, senza aver apparentemente riportato conseguenze. Calato con un verricello di una trentina di metri, il tecnico di elisoccorso lo ha recuperato per caricarlo a bordo e trasportarlo così all'ospedale di Belluno per le verifiche del caso.
Pubblicato in 2018
Lunedì, 22 Gennaio 2018 14:41

TRAUMA AL GINOCCHIO PER UNA SCIALPINISTA

Falcade (BL), 21 - 01 - 18
Alle 14 circa l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore è intervenuta sulla Forca Rossa, sopra il Passo San Pellegrino dove una scialpinista di Lugo (RA), E.B., 37 anni, si era fatta male a un ginocchio. Sbarcati in hovering, medico, infermiere e tecnico di elisoccorso hanno prestato le prime cure alla donna, che si trovava con una comitiva di persone. Caricata a bordo, l'infortunata è stata accompagnata al pronto soccorso di Agordo. 
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Lunedì, 22 Gennaio 2018 14:38

SOCCORSA SCIALPINISTA A SAPPADA

Sappada (BL), 21 - 01 - 18
Attorno alle 11.30 il Soccorso alpino di Sappada è stato allertato dal 118 per una scialpinista infortunatasi non lontano dai Laghi d'Olbe, nei pressi del sentiero numero 135 che stava percorrendo con un gruppo di amici, uno dei quali - data l'assenza di copertura telefonica - è dovuto scendere fino all'arrivo del secondo tronco degli impianti di risalita di Sappada 2000 per dare l'allarme. Poiché la presenza di nubi non permetteva l'avvicinamento dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, una squadra del Soccorso alpino di Sappada e del Sagf di Auronzo di Cadore ha raggiunto il luogo dell'incidente in parte col l'aiuto della motoslitta degli impianti, in parte con gli sci. Sul posto, S.D.B., 52 anni di Tolmezzo (UD), aveva riportato un probabile trauma dopo aver messo male la gamba finendo in un ruscello, a 200 metri di distanza circa dalle piste. Quando l'eliambulanza è riuscita a sbarcare in hovering il personale medico e il tecnico di elisoccorso, trasportati poi in motoslitta, l'equipe si è affiancata ai soccorritori già presenti. Imbarellata, la sciatrice è stata recuperata con un verricello di una ventina di metri, per essere trasportata all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in 2018
Etichettato sotto
Pagina 4 di 5

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.