2013
SCIVOLA SUL SENTIERO
Scritto da Michela Canova
Farra d'Alpago (BL), 06-01-13
Mentre camminava con due amici lungo un sentiero sopra Valorch e la ex base Nato, in Cansiglio, D.C., 60 anni, di Cappella Maggiore (TV), è scivolato, mettendo male il piede. Mentre uno degli amici è restato con lui aiutandolo a steccare la gamba con una racchetta, l'altro è sceso a Vallorch per lanciare l'allarme. Una squadra del Soccorso alpino dell'Alpago ha quindi raggiunto l'infortunato a circa 1.200 metri di quota. Dopo avergli immobilizzato l'arto, i soccorritori lo hanno imbarellato. Calata la barella lungo un canale per i primi 150 metri, i soccorritori l'hanno poi trasportata a spalla per altri 300 fino alla strada dove, con la collaborazione del personale dell'Eva Alpago, l'infortunato è stato caricato a bordo dell'ambulanza e accompagnato all'ospedale.
Mentre camminava con due amici lungo un sentiero sopra Valorch e la ex base Nato, in Cansiglio, D.C., 60 anni, di Cappella Maggiore (TV), è scivolato, mettendo male il piede. Mentre uno degli amici è restato con lui aiutandolo a steccare la gamba con una racchetta, l'altro è sceso a Vallorch per lanciare l'allarme. Una squadra del Soccorso alpino dell'Alpago ha quindi raggiunto l'infortunato a circa 1.200 metri di quota. Dopo avergli immobilizzato l'arto, i soccorritori lo hanno imbarellato. Calata la barella lungo un canale per i primi 150 metri, i soccorritori l'hanno poi trasportata a spalla per altri 300 fino alla strada dove, con la collaborazione del personale dell'Eva Alpago, l'infortunato è stato caricato a bordo dell'ambulanza e accompagnato all'ospedale.
Pubblicato in
2013
MUORE TRAVOLTO DA UN ALBERO
Scritto da Michela Canova
Lamon (BL), 05-01-13
Un uomo di Lamon (BL) ha perso la vita questa mattina, travolto da un albero che aveva appena tagliato. P.T., 38 anni, stava facendo legna fuori dalla propria abitazione quando verso le 10 è avvenuto l'incidente. Inutile purtroppo l'intervento dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, inviato dal 118 dopo aver ricevuto la telefonata dai famigliari. Il medico ha solamente potuto constatare il decesso dell'uomo dovuto ai traumi riportati. Sul posto anche vigili del fuoco, carabinieri e un'ambulanza.
Un uomo di Lamon (BL) ha perso la vita questa mattina, travolto da un albero che aveva appena tagliato. P.T., 38 anni, stava facendo legna fuori dalla propria abitazione quando verso le 10 è avvenuto l'incidente. Inutile purtroppo l'intervento dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore, inviato dal 118 dopo aver ricevuto la telefonata dai famigliari. Il medico ha solamente potuto constatare il decesso dell'uomo dovuto ai traumi riportati. Sul posto anche vigili del fuoco, carabinieri e un'ambulanza.
Pubblicato in
2013
SCOUT SOCCORSI NELLA NOTTE
Scritto da Michela Canova
Lusiana (VI), 04-01-13
Un gruppo scout vicentino, 4 ragazzi e 2 ragazze, ha smarrito il sentiero in direzione del bivacco Tre Fontane e, in difficoltà al buio, ha chiamato i carabinieri che hanno allertato il Soccorso alpino di Asiago. Gli scout, 5 sedicenni e un ventenne, di Sarcedo e Lugo di Vicenza, (VI), saliti ieri ad Asiago in corriera, si erano poi incamminati con l'intenzione di raggiungere il bivacco per passarvi la notte. Lungo il percorso sulla neve non si sono però accorti di aver superato la deviazione verso il bivacco, hanno proseguito oltre, per poi tornare indietro e perdersi. Attorno alle 21.30 la chiamata. Quattro soccorritori, intuito dalle indicazioni dove potessero trovarsi, sono partiti in loro aiuto. Due hanno percorso con le motoslitte alcuni chilometri, fino a individuarli in località Buso della pesa. Gli scout, che stavano tutti bene, sono quindi stati accompagnati fino al bivacco Tre Fontane. L'intervento si è concluso verso l'una.
Un gruppo scout vicentino, 4 ragazzi e 2 ragazze, ha smarrito il sentiero in direzione del bivacco Tre Fontane e, in difficoltà al buio, ha chiamato i carabinieri che hanno allertato il Soccorso alpino di Asiago. Gli scout, 5 sedicenni e un ventenne, di Sarcedo e Lugo di Vicenza, (VI), saliti ieri ad Asiago in corriera, si erano poi incamminati con l'intenzione di raggiungere il bivacco per passarvi la notte. Lungo il percorso sulla neve non si sono però accorti di aver superato la deviazione verso il bivacco, hanno proseguito oltre, per poi tornare indietro e perdersi. Attorno alle 21.30 la chiamata. Quattro soccorritori, intuito dalle indicazioni dove potessero trovarsi, sono partiti in loro aiuto. Due hanno percorso con le motoslitte alcuni chilometri, fino a individuarli in località Buso della pesa. Gli scout, che stavano tutti bene, sono quindi stati accompagnati fino al bivacco Tre Fontane. L'intervento si è concluso verso l'una.
Pubblicato in
2013
Tambre (BL), 02-01-13
Come richiestoci da L.D.P., 49 anni, residente a Ponte nelle Alpi (BL), infortunatosi il 30 dicembre scorso, alleghiamo alcune righe di precisazione. Il giorno dell'incidente, l'uomo, rimasto indietro rispetto agli amici, stava camminando lungo la silvopastorale alla fine del canalone della Val de la Nona, sul Guslon, non distante dall'agriturismo Col Indes, quando è scivolato sul ghiaccio, procurandosi la sospetta frattura del ginocchio. Delle persone di passaggio lo hanno aiutato allestendo una barella di fortuna con rami di pino per trasportarlo a valle. Una quarantina di metri più in basso, il gruppo ha incrociato un soccorritore della Stazione del Soccorso alpino dell'Alpago proveniente da Cima Vacche, che ha lanciato l'allarme attorno alle 14.30. L'infortunato è stato quindi portato fino a un mezzo e da lì accompagnato all'ambulanza, diretta all'ospedale di Belluno.
Come richiestoci da L.D.P., 49 anni, residente a Ponte nelle Alpi (BL), infortunatosi il 30 dicembre scorso, alleghiamo alcune righe di precisazione. Il giorno dell'incidente, l'uomo, rimasto indietro rispetto agli amici, stava camminando lungo la silvopastorale alla fine del canalone della Val de la Nona, sul Guslon, non distante dall'agriturismo Col Indes, quando è scivolato sul ghiaccio, procurandosi la sospetta frattura del ginocchio. Delle persone di passaggio lo hanno aiutato allestendo una barella di fortuna con rami di pino per trasportarlo a valle. Una quarantina di metri più in basso, il gruppo ha incrociato un soccorritore della Stazione del Soccorso alpino dell'Alpago proveniente da Cima Vacche, che ha lanciato l'allarme attorno alle 14.30. L'infortunato è stato quindi portato fino a un mezzo e da lì accompagnato all'ambulanza, diretta all'ospedale di Belluno.
Pubblicato in
2013

