Ponte nelle Alpi (BL), 03-12-05
Oltre 220 studenti delle scuole medie di Ponte nelle Alpi hanno partecipato oggi ad un incontro con i tecnici del Soccorso alpino della Stazione di Longarone. Articolato in due momenti, uno teorico in aula, dove è stato presentato ai ragazzi il Cd rom "Un Agazon per amico", e uno dimostrativo nella palestra della scuola. L'appuntamento era mirato a spiegare cos'è e in che ambiti opera il Soccorso alpino. Suddivisi in due gruppi, gli studenti hanno dapprima seguito in classe una "lezione" tenuta dal delegato della II zona Bellunese Roberto De Rocco, che ha illustrato loro tutti gli aspetti dell'organizzazione, attraverso il Cd rom realizzato appositamente per le scuole bellunesi e che è poi stato consegnato a ciascuno dei ragazzi e ai docenti. Nella seconda parte dell'incontro nella palestra della scuola, Angelo De Vich, tecnico che coordina le ricerche delle persone scomparse, ha spiegato gli interventi di soccorso in valanga e l'utilizzo di Arva - lo strumento che, trasmettendo onde radio, permette di individuare chi rimane sepolto dalla neve - pala e sonda. I ragazzi si sono poi prestati molto volentieri a fare da figuranti per i cani da valanga delle 4 unità cinofile presenti, nascondendosi per mettere alla prova il fiuto degli animali. Nell'ultima fase, mentre alcuni volontari simulavano il recupero con la barella di un ferito in parete, Giacomo Cesca, tecnico della Stazione di Longarone entrava nel dettaglio dell'intervento, approfondendo ogni passaggio delle operazioni. La formazione rientra in uno dei compiti istituzionali del Soccorso alpino, che proseguirà nei mesi a venire gli incontri con gli studenti. In allegato un momento dell'incontro.

