Soverzene, 16-04-05
Malgrado il tempo avverso, si è svolta questa mattina l'esercitazione di addestramento dei tecnici volontari delle stazioni Cnsas di Belluno, Alpago, Feltre, Longarone, Pedemontana del Grappa e Prealpi Trevigiane. La Parete dei Falchi di Soverzene, che già in passato è stata sede di simulazioni di intervento, quest'oggi ha visto impegnati gli uomini del Cnsas nelle tecniche di elisoccorso, con verricello e con gancio baricentrico di 25 metri, che devono essere eseguite alla perfezione.
Anche per questo si è cercato di curare nel dettaglio gli aspetti legati alla comunicazione radio che, in principio, ha dato qualche problema. Oltre trenta tecnici volontari, coadiuvati dai tecnici di elisoccorso e dal personale medico del Suem 118, si sono susseguiti nelle fasi di intervento sui due elicotteri, messi a disposizione per l'esercitazione pianificata dalla Delegazione bellunese del Soccorso alpino. La parte più impegnativa è stata senz'altro quella legata all'utilizzo del gancio baricentrico.
A turno i volontari, con il tecnico di elisoccorso, sono stati trasportati sulla Parete dei Falchi. Ciascuno di loro, sceso su una cengia, ha poi atteso la successiva rotazione per rientrare al campo base. L'addestramento, proseguito fin quando la pioggia ha garantito le condizioni tecniche e le rotazioni dell'elicottero, continuerà domani mattina, a partire dalle 8.

