SOCCORSO IN VALANGA: SIMULAZIONE PER CADORE E CORTINA

Scritto da
San Vito di Cadore (BL), 17-02-06
Dopo Agordino e Sappada-Comelico sarà la volta di Cadore e Cortina di mettere in pratica le operazioni di salvataggio di persone travolte da valanga. Domenica, infatti, in prossimità di Malga Ciauta si svolgerà la terza esercitazione prevista in provincia, cui prenderanno parte circa 40 tecnici del Soccorso alpino delle Stazioni di San Vito di Cadore, competente per territorio, Pieve di Cadore, Selva di Cadore e Cortina. Come nelle due precedenti simulazioni, saranno proposte due differenti situazioni di intervento. In due campi di addestramento saranno ricreate le valanghe, dove verranno nascosti, in buche scavate nella neve, figuranti, manichini e l'attrezzatura persa dagli scialpinisti coinvolti durante l'ipotetico distacco. Rimarrà estraneo all'evento uno degli sciatori che lancerà l'allarme al 118, numero unico di emergenza. Dalla centrale del Suem sarà allertata la Stazione di competenza e successivamente quelle limitrofe. I primi tecnici ad arrivare sul posto assieme all'unità cinofila di turno avranno il compito di ricavare più informazioni possibili dal "superstite" e provvedere alla ricerca immediata con l'Arva e con il cane. Nella simulazione, che rispecchia un vero intervento e le reali manovre eseguite in emergenza, si susseguiranno le varie fasi del soccorso in valanga, sicuramente il più complesso. Le squadre, arrivate in tempi diversi, saranno impegnate nei sondaggi, in ulteriori ricerche con Arva e con i cani da valanga, nell'estrazione dei feriti, con i medici rianimatori e gli infermieri del Soccorso alpino, nella bonifica finale dell'intera superficie investita. Ogni valanga avrà un direttore delle operazioni, figura indispensabile nel coordinamento delle manovre, che prenderà nota di ogni azione svolta. Saranno, inoltre, presenti 8 unità cinofile da valanga. Questa sera alle 20, nella sede Cai di Cortina, si svolgerà una lezione propedeutica per i tecnici impegnati nell'esercitazione, tenuta dal personale del Centro valanghe di Arabba, dai coordinatori delle unità cinofile e dal personale sanitario del Cnsas. Domenica 26 febbraio, infine, si svolgerà l'ultima simulazione di intervento in valanga. In Nevegal, in località Casere, si ritroveranno 60 tecnici del Soccorso alpino delle Stazioni di Belluno, Longarone, Alpago, Feltre, Prealpi Trevigiane e Pedemontana del Grappa. Nella foto, un'immagine dell'esercitazione a Cima Sappada.

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.