TERREMOTO A LONGARONE NELL'ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE

Scritto da
Longarone (BL), 03-04-06
La simulazione di un terremoto, con tutte le conseguenze ad esso legate, è stata al centro di un'esercitazione che ieri mattina a partire dalle 6.30 ha coinvolto 120 volontari delle associazioni e degli enti appartenenti al comprensorio della Comunità montana Cadore, Longaronese, Zoldano. Promossa dal Coordinamento delle associazioni di protezione civile, alla simulazione hanno preso parte le squadre del Soccorso alpino delle Stazioni di Longarone (una ventina di tecnici) Zoldo, Alpago, Prealpi trevigiane e Belluno (9 tecnici) con un'unità cinofila di superficie, i gruppi di Protezione civile e antincendio boschivo di Longarone, Castellavazzo, Soverzene, Zoldo, il gruppo Ana di Ponte nelle Alpi, Soverzene Emergenza, radio Pala alta, con la collaborazione di carabinieri di Longarone, polizia municipale - di tutti i Comuni coinvolti - e Corpo forestale dello Stato. Montato il campo base, sono state suddivise le squadre a seconda dei vari ambiti di intervento ed emergenza. L'acqua del Piave è stata utilizzata per "spegnere" un incendio causato dalla caduta di un traliccio, sono stati messi in sicurezza gli argini lesionati dall'innondazione provocata dall'ipotetica rottura di una diga. Il Centro di coordinamento mobile ha monitorato e verificato le emergenze che via via si presentavano, organizzando di conseguenza gli interventi, inoltrati tramite maglia radio curata da Emergenze radio Pala alta. Il Soccorso alpino, affiancato da alcune squadre di protezione civile ha effettuato la ricerca di alcuni dispersi ed ha provveduto al recupero di un ferito caduto in un dirupo, sulla parete del "salto del lupo" a Fortogna, allestendo una calata di 100 metri e una teleferica altrettanto lunga, posta a 40 metri di altezza. La partecipazione di tanti volontari ha soddisfatto pienamente i responsabili dei vari gruppi, che faranno tesoro dell'esperienza nel gestire le problematiche e le situazioni di emergenza. Fondamentale, è stato ribadito da tutti, la sinergia tra le diverse realtà che si dimostra sempre di basilare importanza.

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.