UNA DOMENICA IN MONTAGNA CON IL SOCCORSO ALPINO

Scritto da
Valdobbiadene (TV), 13-05-2013
Passare una mattinata in montagna con il Soccorso alpino per imparare come ci si muove sui sentieri e a guardare con uno sguardo curioso e attento quanto ci circonda. E' quello che una cinquantina di bimbi delle scuole elementari di Valdobbiadene hanno fatto ieri assieme alle maestre e ai loro genitori, guidati dai soccorritori della Stazione delle Prealpi Trevigiane, presente anche personale della Pedemontana del Grappa, lungo i sentieri di Pianezze. Alla partenza sul piazzale, la comitiva di oltre 150 persone è stata suddivisa secondo le classi di appartenenza dei bambini e i cinque gruppi risultanti affidati a diversi soccorritori, che li hanno accompagnati a percorrere itinerari differenti. Le prime e le seconde hanno completato un giro di oltre tre chilometri, mentre per gli alunni di terza, quarta e quinta la camminata è stata lunga ben più di sette chilometri. Preceduta nelle settimane da una lezione teorica in aula con gli insegnamenti basilari per una corretta gita, nella mattinata sono stati messi in pratica i suggerimenti appresi: dalla preparazione dello zaino, ai movimenti migliori da eseguire in salita e in discesa, fino ai più semplici comportamenti da tenere, come non tirare sassi a valle o procedere con il passo del più lento. Punto di incontro per tutta la comitiva la croce di Barbaria, dove un antropologo ha raccontato a turno alle varie classi la storia dei luoghi visitati e la loro geologia. I soccorritori hanno poi fatto riconoscere ai bimbi i fiori, illustrato i manufatti e il loro utilizzo, insegnato con il gioco a prendere confidenza con la montagna. Rientrati al piazzale, dopo la merenda collettiva, è stata attrezzata una teleferica tra gli alberi, che i bambini hanno sceso in velocità assicurati, ed è stato mostrato loro l'assemblaggio della barella usata in tante emergenze.
 
alt

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.