Belluno, 19-07-12
Centocinquanta bambini degli asili bellunesi hanno preso parte ieri in Nevegal a una mattinata con il Soccorso alpino, per imparare, fin da piccolissimi, come si va in montagna e come opera chi ci aiuta in caso di necessità. Organizzata dai maestri della Scuola italiana sci del Nevegal nell'ambito degli appuntamenti estivi con i bimbi, la lezione all'aperto si è svolta nel campo scuola del piazzale. I bambini hanno assistito alla simulazione della ricerca di una persona scomparsa con l'aiuto delle unità cinofile, al suo recupero, imbarellamento e trasporto, e hanno imparato in prima persona come si addestrano i cani del Soccorso alpino, grazie alla presenza di un cucciolo ancora da brevettare che ha partecipato a diversi momenti di formazione con il gioco. Erano presenti le Stazioni del Soccorso alpino di Belluno e Longarone e i maestri della Scuola italiana sci del Nevegal, con i bambini degli asili di Castion, Cusighe, San Biagio, Don Bosco e le loro maestre.
Centocinquanta bambini degli asili bellunesi hanno preso parte ieri in Nevegal a una mattinata con il Soccorso alpino, per imparare, fin da piccolissimi, come si va in montagna e come opera chi ci aiuta in caso di necessità. Organizzata dai maestri della Scuola italiana sci del Nevegal nell'ambito degli appuntamenti estivi con i bimbi, la lezione all'aperto si è svolta nel campo scuola del piazzale. I bambini hanno assistito alla simulazione della ricerca di una persona scomparsa con l'aiuto delle unità cinofile, al suo recupero, imbarellamento e trasporto, e hanno imparato in prima persona come si addestrano i cani del Soccorso alpino, grazie alla presenza di un cucciolo ancora da brevettare che ha partecipato a diversi momenti di formazione con il gioco. Erano presenti le Stazioni del Soccorso alpino di Belluno e Longarone e i maestri della Scuola italiana sci del Nevegal, con i bambini degli asili di Castion, Cusighe, San Biagio, Don Bosco e le loro maestre.

