EMERGENZA IN GROTTA: ESERCITAZIONE NELLA GIACOMINERLOCH

Scritto da
Roana (VI), 25-06-12
Gli interventi di soccorso in grotta sono tra i più impegnativi, visti i lunghi tempi necessari per portare alla luce persone coinvolte in incidenti in profondità e per l'assoluta particolarità degli ambienti in cui si opera. Per testare le manovre di emergenza si è recentemente svolta sull'Altopiano di Asiago un'esercitazione congiunta di recupero in grotta, cui hanno preso parte tecnici della 6a Delegazione speleologica Veneto-Trentino Alto Adige e della 2a Delegazione speleologica Friuli Venezia Giulia.
L'esercitazione ha avuto come scenario la grotta Giacominerloch. Situata in località Cesuna, è uno degli abissi storici dell'Altopiano, con una profondità di 530 metri, in parte ancora in esplorazione da parte degli speleologi veneti.
L'incidente ipotizzato è stato quello di uno speleologo infortunatosi alla profondità di 400 metri, da raggiungere, medicare e riportare all'uscita. Innanzitutto è stato previsto l'ingresso della squadra di primo intervento, con l'approntamento della linea telefonica (spesso unico mezzo di comunicazione nel sottosuolo) dal campo base, situato all'ngresso della grotta, fino al luogo dell'infortunio. Poi è iniziata la discesa delle varie squadre di tecnici con tutte le attrezzature necessarie per attrezzare il recupero (barella, corde e materiali tecnici).
Quindi è iniziato il recupero vero e proprio della barella con il ferito, reso particolarmente difficile delle caratteristiche della grotta, che presenta molti tratti verticali a pozzo, intervallati da parecchi punti stretti e da molti tratti fangosi e bagnati.
I tecnici hanno operato senza soluzione di continuità, alternandosi in tre squadre di recupero, per 34 ore consecutive. In tutto hanno partecipato all'esercitazione 58 persone, coordinate all'esterno da 5 tra delegati e vicedelegati delle due compagini speleo.
In media ogni tecnico ha operato per circa 15 ore continuative in grotta.
L'evento è stato particolarmente importante per mettere alla prova l'operatività della struttura in interventi complessi, in grotte molto impegnative, e con l'occasione è stato anche testato un nuovo sistema di comunicazione via radio tra esterno e interno grotta.
 
alt

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.