ADDESTRAMENTO IN FORRA CON L'ELICOTTERO, ALLARME CAVI NON SEGNALATI

Scritto da
Ospitale di Cadore (BL), 31-05-10
Le operazioni di recupero in forra con l'ausilio dell'elicottero sono state al centro dell'addestramento di due giorni svoltosi lo scorso fine settimana in Val Tovanella. L'esercitazione, cui hanno preso parte i tecnici di elisoccorso della Delegazione del Soccorso alpino Dolomiti Bellunesi, è stata incentrata sulle manovre utilizzate per recuperare infortunati rimasti bloccati lungo i canyon scavati dai torrenti di montagna, qualora le condizioni morfologiche consentano l'intervento dell'eliambulanza. Alcuni soccorritori che stanno partecipando al corso per operatori forristi si sono prestati come figuranti, simulando il loro ferimento all'interno della gola. I recuperi sono stati effettuati dai tecnici di elisoccorso sia con verricelli di 45-50 metri, sia utilizzando un gancio baricentrico di 50 metri, in entrambi i casi con funi antirotazione. Gli infortunati sono stati caricati su normali barelle Kong e sulle speciali barelle a tenuta stagna realizzate appositamente per questo tipo di intervento. Le operazioni sono state seguite da un istruttore nazionale del Cnsas. Durante l'esercitazione l'equipaggio dell'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha dovuto prestare particolare attenzione a causa della presenza di vecchi cavi di teleferica ancora posizionati nella vallata, probabilmente risalenti agli anni '60 e posti anche a 30-40 metri da terra. Il Soccorso alpino ne segnala la presenza agli organi competenti perchè provvedano alla loro rimozione, per eliminare ogni pericolo in caso sopravvengano emergenze in quei luoghi. Questo è solo un esempio del grave rischio determinato dai cavi delle teleferiche, spesso non segnalate e abusive, che possono traformarsi in trappole mortali per i mezzi arerei. Soccorso alpino ed enti pubblici si devono muovere nella direzione del loro controllo, segnalazione ed eventuale rimozione a tutela non solo dell'elisoccorso, ma anche del lavoro aereo, dell'antincendio boschivo e dei controlli delle forze di polizia effettuati con l'uso di elicotteri.

Informativa sulla privacy e Termini di utilizzo

Leggere con attenzione prima di utilizzare questo sito.

Il sito è di proprietà di CNSAS VENETO  ,
 L'utilizzo del sito comporta l'accettazione dei Termini e delle Condizioni dell'Informativa sulla Privacy.