Velo d'Astico (VI), 01-12-05
Per la prima volta ieri è stata data l'opportunità ai tecnici del Soccorso alpino delle Prealpi Venete di un addestramento notturno di elisoccorso. Si sono svolte a Valdastico, infatti, a partire dal primo pomeriggio due fasi operative che hanno coinvolto 14 soccorritori, tra i quali un istruttore nazionale e un tecnico di elisoccorso. Organizzata dall'XI Delegazione Prealpi Venete del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas), alla giornata ha preso parte un elicottero HH3F del servizio Sar, Search and rescue, dell'aeronautica militare, in dotazione all'83° gruppo Sar dell'aeroporto militare di Rimini. Un addestramento di elisoccorso notturno simile a quello di ieri è stato quello svolto dagli istruttori nazionali del Soccorso alpino lo scorso settembre, quando hanno messo in pratica le diverse tecniche con l'utilizzo di visori notturni con gli equipaggi del Sar, sulle montagne che si affacciano sul lago di Lecco. Il momento formativo è un incontro annuale per i due organismi, Cnsas e Sar, che da oltre 50 anni operano e si addestrano per far fronte agli incidenti alpinistici ed aeronautici in montagna e in ambienti ostili. L'esercitazione si è sviluppata in due diverse fasi, che hanno avuto come base operativa un'area in località Campitoli. Fino alle 16.30 circa, sono stati eseguiti sbarchi e recupero delle squadre e delle barelle, utilizzando anche il verricello, nei punti in cui sono stati simulati gli incidenti. Le stesse operazioni che i tecnici del Soccorso alpino e l'equipaggio dell'elicottero si trovano a eseguire negli interventi reali. Dalle 18 alle 20 si è invece svolta la fase in notturna, sempre con imbarco e sbarco delle squadre con il verricello. In quest'occasione l'equipaggio militare dell'elicottero ha fatto uso di visori notturni di nuova generazione Nvg, ad amplificazione di luce. Lo scopo principale dell'esercitazione, oltre a quello di elevare l'operatività delle squadre, è poter intervenire anche di notte con specifiche tecniche di elisoccorso, per aiutare persone coinvolte in incidenti alpini e aeronautici.

