Recoaro Terme (VI), 25-06-12
Questa mattina una squadra del Soccorso alpino di Recoaro-Valdagno con i vigili del fuoco è tornata sulla Guglia del Milite, nel gruppo del Carega, dove ieri è avvenuto il distacco di roccia che è costato la vita all'alpinista bolognese rimasto schiacciato da un masso. Trasportati in quota dall'elicottero dei vigili del fuoco - alcuni alla base della guglia, un soccorritore in vetta - hanno provveduto per due ore alla bonifica delle pareti, scaricandole da materiale pericolante. La situazione però rimane instabile, con il rischio di altri crolli di roccia. Il Soccorso alpino sconsiglia di avventurarsi nell'area, ricordando che tutta la zona del Rotolon è frequentemente soggetta a frane, e invita gli enti competenti a valutare l'eventuale situazione di pericolo.
Questa mattina una squadra del Soccorso alpino di Recoaro-Valdagno con i vigili del fuoco è tornata sulla Guglia del Milite, nel gruppo del Carega, dove ieri è avvenuto il distacco di roccia che è costato la vita all'alpinista bolognese rimasto schiacciato da un masso. Trasportati in quota dall'elicottero dei vigili del fuoco - alcuni alla base della guglia, un soccorritore in vetta - hanno provveduto per due ore alla bonifica delle pareti, scaricandole da materiale pericolante. La situazione però rimane instabile, con il rischio di altri crolli di roccia. Il Soccorso alpino sconsiglia di avventurarsi nell'area, ricordando che tutta la zona del Rotolon è frequentemente soggetta a frane, e invita gli enti competenti a valutare l'eventuale situazione di pericolo.